
Gli aspirapolvere senza fili con serbatoio e potenza ciclonica hanno ormai sostituito del tutto gli aspirapolvere classici sia nel cuore che nelle case dei consumatori. Questo perché hanno abbandonato definitivamente l'obsoleto sistema a sacchetti, sono molto più efficienti e il serbatoio può essere svuotato in un click, ma soprattutto funzionano senza il giogo del filo e sono molto più pratiche da usare. Scegliere un aspirapolvere senza filo però non è semplice. Il mercato si è saturato di prodotti costosissimi, brand che clonano altri brand e prodotti che non sempre sono all'altezza dei soldi spesi. Ecco perchè abbiamo realizzato questa selezione dei migliori aspirapolvere senza fili del mercato, con una guida completa su come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze!
I MIGLIORI ASPIRAPOLVERE SENZA FILI:
- Dreame T20, il migliore per qualità/prezzo
- Dyson V10, il più potente
- Xiaomi Mi Vacuum Cleaner Light, l'economico
- Rowenta Rh6971 X-Pert 3.60, il migliore flessibile
- Samsung BESPOKE Jet Pro Extra, tutto in uno
- Come scegliere il miglior aspirapolvere senza fili?
- Potenza aspirante
- Autonomia della batteria
- Tipi di filtro
- Facilità di pulizia e Serbatoio
- Accessori
- Facilità d'uso
- Brand e assistenza
- Prezzo consigliato
Il miglior aspirapolvere per qualità/prezzo

Il miglior aspirapolvere per qualità/prezzo
Il più potente

Il più potente
Per risparmiare

Per risparmiare
Il migliore flessibile

Il migliore flessibile
Tutto in uno

Tutto in uno
Come scegliere un buon aspirapolvere senza fili?
Scegliere una buona aspirapolvere senza filo può essere un compito impegnativo, poiché ci sono molti fattori da considerare e una vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato. Tuttavia, seguendo i criteri di valutazione chiave con cui abbiamo composto questa selezione è possibile individuare un aspirapolvere senza filo che soddisfi le proprie esigenze e che si riveli un investimento duraturo. Ecco quindi tutte le domande che ci siamo fatti per costruire l'identikit del perfetto aspirapolvere senza filo.
CARATTERISTICHE DA VALUTARE
- Potenza aspirante
- Autonomia della batteria
- Tipi di filtro
- Facilità di pulizia e Serbatoio
- Accessori
- Facilità d'uso
- Brand e assistenza
- Prezzo consigliato
Che potenza deve avere un aspirapolvere senza fili?
Spesso considerato tra i criteri di scelta principali non è così fondamentale come potrebbero essere i successivi. La potenza di aspirazione, infatti, dipende anche dall'efficienza del filtro, dalle dimensioni e la forma della testa di aspirazione e dalla capacità del serbatoio della polvere. Quindi è importante valutare l'insieme di questi fattori per determinare l'efficacia dell'aspirapolvere.
Detto questo, maggiore sarà la potenza di aspirazione, migliore sarà la capacità dell'aspirapolvere di rimuovere lo sporco e la polvere, soprattutto dalle superfici più ostiche come potrebbero essere i tappeti. La potenza di aspirazione dell'aspirapolvere senza filo si misura in AW, ovvero AirWatt. La potenza di aspirazione consigliata per una buona aspirapolvere senza filo va dai 100 AW ai 200 AW. Non tutti i produttori però dichiarano qual è la potenza AW dei propri prodotti, quindi questo valore va sempre preso con le pinze.
Naturalmente esistono aspirapolvere anche con un livello di AirWatt inferiore o superiore a questo range, ma tenendovi tra queste cifre saprete di acquistare un prodotto con una buona potenza senza pagarlo troppo. Va aggiunto infine che gli aspirapolvere senza filo moderni hanno solitamente 3 livelli di potenza aspirante differente (Eco, Base e Super) che come vedremo impattano anche sulla batteria;
Qual è l'autonomia della batteria consigliata per un aspirapolvere senza fili?
La durata della batteria è un criterio davvero importante da valutare quando si sceglie una aspirapolvere senza filo. In generale, una durata della batteria di almeno 30 minuti è considerata soddisfacente per una pulizia della casa di medie dimensioni. Ci sono alcune opzioni che possono durare fino a 60 minuti, tuttavia, è importante considerare che maggiore sarà la durata della batteria, maggiore sarà il costo del dispositivo.
Come dicevamo, la durata effettiva della batteria dipende anche dalla potenza di aspirazione utilizzata e dalle condizioni del pavimento che si sta pulendo. Alcuni aspirapolvere senza filo hanno anche una modalità di risparmio energetico che consente di prolungare la durata della batteria, ma in questo caso la potenza di aspirazione viene ridotta.
In generale è importante valutare le proprie esigenze e fare una scelta in base alla dimensione dell'abitazione e alla frequenza con cui si intende utilizzare l'aspirapolvere senza filo, così da scegliere una macchina dall'autonomia adeguata.
Quale filtro è il migliore per un aspirapolvere senza fili?
Un buon aspirapolvere senza filo deve avere poi un filtro di alta qualità in grado di intrappolare le particelle di polvere e allergeni. Il filtro può essere di diverse tipologie, ma l'importante è che abbia la certificazione HEPA (High-Efficiency Particulate Air). Questo tipo di filtro è in grado di intrappolare le particelle di polvere e allergeni fino a 0,3 micron, e risulta un'ottima scelta per le persone con allergie o asma. Inoltre risulta fondamentale se si vive in una zona con molto inquinamento atmosferico, o si hanno animali domestici.
Un altro tipo di filtri presenti sono quelli i filtri in stoffa lavabili. Questi filtri possono essere facilmente puliti e riutilizzati, il che può essere più conveniente e meno costoso nel lungo periodo di un filtro HEPA che invece va cambiato per mantenere perfettamente funzionante ed efficiente l'aspirapolvere. Il filtro lavabile però è sconsigliato perché non è efficiente come gli HEPA classici, inoltre bisogna assicurarsi di lavarlo davvero bene per fare in modo che torni perfettamente funzionante e poi bisogna anche aspettare che si asciughi del tutto.
Per le zone particolarmente ricche di smog, esistono anche i filtri a carboni attivi in grado di rimuovere gli odori e i fumi dall'aria. In pratica ripuliscono l'aria aspirata da sporco e sostanze nocivi e la reimmettono nell'ambiente pulita e sana.
Infine, indipendentemente dal tipo di filtro scelto, è importante assicurarsi che sia facile da pulire e sostituire e che si raggiunga senza dover smontare tutta l'aspirapolvere, proprio come accade negli aspirapolvere che risultano più semplici da pulire.
Qual è l'aspirapolvere senza fili più facile da pulire?
Nessuno vuole passare ore a trafficare con l'aspirapolvere per smontarla, svuotarla e pulirla. Questa è una cosa che apparteneva al passato dell'aspirazione, quando si utilizzavano i sacchetti che spesso e volentieri erano complessi da montare e lasciavano l'utente in una nuvola di polvere (fidatevi, ho una nonna che ancora ricorda quei giorni). Quindi è bene assicurarsi di portare a casa un aspirapolvere senza filo che risulti estremamente facile da pulire e che si svuoti davvero in un unico passaggio come viene mostrato nelle pubblicità degli aspirapolvere più blasonati.
Per avere un prodotto che si pulisca senza problemi però non serve spendere una fortuna ma basta acquistare una buona aspirapolvere senza filo con serbatoio a svuotamento. In particolare bisogna assicurarsi che l'aspirapolvere scelto abbia un serbatoio di una buona capacità (ormai sono tutte con un serbatoio bello capiente), trasparente così da vedere subito il livello di riempimento ed accessibile. Su questo ultimo punto ogni produttore ha la sua politica, ma se ogni volta bisogna passare più di una manciata di secondi per smontare, svuotare e rimontare il serbatoio significa che non è un serbatoio accessibile.
Un aspirapolvere senza filo facile da pulire è quindi un aspirapolvere con serbatoio a vista che può essere svuotato in un click. Ovvero tutti quei prodotti che basta posizionare sopra la pattumiera e premere un tasto per aprire e svuotarli. Stop. Un'operazione talmente semplice e diretta che richiede davvero soli 10 secondi.
Per avere un aspirapolvere senza filo che dia però il massimo nella manutenzione, è bene prendere un prodotto che abbia anche il filtro facilmente raggiungibile. Non è un qualcosa che va cambiato ogni mese, ma dandogli una pulita di tanto in tanto l'aspirapolvere funzionerà molto meglio. I migliori aspirapolvere senza filo in questo senso, sono quelli che montano il filtro proprio sopra il motore e quindi appena sopra l'impugnatura. Questo può essere svitato proprio come un tappo, pulito e riavvitato nel giro di pochissimo tempo.
Che accessori devono essere compresi in un aspirapolvere senza fili?
Comprare un aspirapolvere senza filo senza accessori, per quanto funzionale e potente possa essere l'aspirapolvere, è come buttare i soldi al vento. Gli accessori sono infatti componenti fondamentali di un aspirapolvere e permettono alla macchina di aiutarvi a 360 gradi nelle faccende di casa. Prima dell'acquisto quindi è sempre bene valutare gli accessori inclusi. Quelli che non devono assolutamente mancare sono: il minitubo per trasformare l'aspirapolvere in un aspirabriciole, la spazzola per tessuti (meglio se motorizzata) e la spazzola per tappeti (se li avete in casa altrimenti potete farne a meno).
Inoltre fa comodo anche avere altri tipi di spazzole, tubi estensibili, filtri e rulli di ricambio, soprattutto il rullo anti-tangle che evita di creare grovigli di capelli e sporcizia varia e magari anche alcuni beccucci sottili per pulire tra le fessure dei mobili o dietro i termosifoni. Infine, gli aspirapolvere più costosi, integrano anche una base di ricarica che permette di appendere l'aspirapolvere alla parete, una spazzola lavapavimento e anche una stazione aspirante che permette di svuotare l'aspirapolvere automaticamente, basta posizionare il prodotto sulla stazione, e può essere svuotata mensilmente.
Qual è l'aspirapolvere senza fili più facile da usare?
Oltre che per migliorare l'efficienza aspirante, l'aspirapolvere ciclonica senza filo nasce anche per essere un oggetto molto lontano dai classici bidoni. La forma di un aspirapolvere senza filo e infatti ridotta all'osso, poco ingombrante, strutturata dalla spazzola, un tubo e la pistola motore in cima. Si tratta di uno strumento che può essere riposto facilmente, che non ha zavorre da portarsi dietro e che spesso risulta anche molto leggero.
Per avere un aspirapolvere senza filo facile da usare infatti, consigliamo un prodotto dal peso ridotto, così che possiate passarlo con una sola mano e senza indolenzimenti. Inoltre valutate la vostra casa e l'ambiente da pulire in modo da capire che tipo di aspirapolvere senza filo vi serva. Ce ne sono alcuni infatti, che solitamente si trovano in fascia alta, con l'asta che si piega per raggiungere qualsiasi superficie nascosta. Questi aspirapolvere sono poi dotate di ruote aggiuntive sulla spazzola e una maneggevolezza unica lontana sia dai vecchi prodotti con il bidone sia da altri aspirapolvere senza filo sul mercato. Certo, se avete tutti mobili che toccano direttamente a terra, senza spazi nascosti potete prenderne una meno snodabile e risparmiare qualcosina.
Quale marca di aspirapolvere senza fili scegliere?
Bisognerebbe optare sempre per una marca con buona reputazione e soprattutto con un supporto post-vendita presente e attivo in Italia. Il mercato dell'aspirazione e infatti ricco di cloni di aspirapolvere di brand famosi, ma solo gli originali hanno un'assistenza dedicata in Italia e persino degli store fisici a cui rivolgersi per problemi o per acquistare facilmente, e in breve tempo, nuovi pezzi per l'aspirapolvere. I brand con store dedicati presenti sul nostro territorio sono Dyson e Xiaomi (che comprende anche Dreame), ma all'interno di grandi catene di elettronica è possibile trovare spazi dedicati ad aspirapolvere Samsung, ma anche una vasta scelta di grandi marchi di aspirapolvere senza filo come Ariete, Hoover, Philips, LG, Imetec, Black+Decker, Rowenta o Shark, brand sbarcato recentemente in Italia ma che ha un grande successo in America e in altre parti del mondo.
Detto questo è anche vero che i modelli più performanti tra questi prodotti sono venduti a prezzi importanti e quindi spesso la tentazione di risparmiare è forte. Un marchio meno conosciuto non è per forza sinonimo di scarsa qualità, basta solo sapere quale scegliere. Se volete acquistare un aspirapolvere senza filo di un brand meno famoso vi consigliamo prodotti Proscenic, Cecotec o Klarstein che sono tutti produttori poco conosciuti da noi, ma che hanno saputo imporsi nel mercato con tanti prodotti di buona qualità e a basso prezzo.
Quanto costa un buon aspirapolvere senza fili?
Siamo giunti alla fine di questa lunga avventura nel mondo degli aspirapolvere senza filo ed è arrivato il momento di parlare di costi. Quanto è giusto spendere per un aspirapolvere senza filo? C'è un range entro cui rimanere per avere un buon prodotto? Quali sono le fasce di prezzo per gli aspirapolvere senza filo e cosa si ottiene in ognuna di esse? Eccovi dei consigli per prendere il prodotto adatto alle vostre tasche.
- Fascia economica: un aspirapolvere senza filo economico si aggira tra un prezzo di poco inferiore a 100 euro fino ad un prezzo di 150. A queste cifre è possibile acquistare prodotti di marchi meno famosi e qualcuno dei brand più ricercati, ma con una potenza aspirante solitamente non troppo alta, pochi accessori inclusi nel prezzo e una durata della batteria non ottimale, parliamo di 30 minuti scarsi di funzionamento pieno. Puntate su prodotti di questa fascia solo se il vostro obiettivo primario è risparmiare;
- Fascia media: una fascia con prodotti dedicati alle pulizie di tutti i giorni. Gli aspirapolvere senza filo di fascia media hanno un prezzo che oscilla tra i 150 e i 300 euro. I prodotti che trovate in questa fascia sono praticamente tutti di brand molto conosciuti, dotati di tutti gli accessori fondamentali e con un'autonomia di buon livello che a volte supera anche i 50 minuti per la modalità standard. Insomma, aspirapolvere duraturi consigliati a chi non ha troppe esigenze ma anche a chi cerca un prodotto che lo accompagni per diverso tempo;
- Fascia alta: arrivati alla fascia alta degli aspirapolvere senza filo troviamo macchine molto potenti consigliate a coloro che vogliono il meglio dell'aspirazione. Si tratta di prodotti di grandi marchi con un prezzo medio che parte dai 300 euro ma puoi arrivare fino a quasi i 500. Non sono chiaramente prodotti destinati a tutti ma hanno spesso una garanzia molto lunga, accessori a non finire e un'autonomia di ben oltre 60 minuti pieni.
- Fuori fascia: nel mercato degli aspirapolvere senza filo ci sono anche prodotti ancora più costosi di quelli di fascia alta e che arrivano anche agli 800 euro. Si tratta di aspirapolvere molto particolari, dedicati a coloro che ricercano sempre la novità del settore e vogliono un prodotto proiettato al futuro. Questi aspirapolvere sono infatti dotate di tecnologie uniche e innovative come display con il controllo della purezza dell'aria, stazioni di pulizia automatica e motori sempre più performanti e poco rumorosi. Brand come Dyson o Samsung incarnano perfettamente l'essenza di questi prodotti.
Cia auguriamo che questa guida vi abbia aiutato a scegliere l'aspirapolvere senza fili che più fa al caso vostro e se state cercando anche qualcosa per tenere pulito e in ordine il vostro giardino, ecco le migliori idropulitrici del momento a cui affidare le pulizie del vostro spazio esterno.