Logo
SOS Home & Garden vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

I migliori robot da cucina del 2023

Simone Alvaro Segatori il e aggiornato il

Immagine di I migliori robot da cucina del 2023
Aggiornato

Alzi la mano chi non ha almeno un frullatore o un'impastatrice inscatolata a prendere spazio nel mobile della cucina. Nessuno? Non preoccupatevi, è assolutamente normale! Tutti nel tempo abbiamo avuto bisogno dell'aiuto di una mano tecnologica in cucina, mano che però si è rivelata ben presto un vero e proprio ingombro e che oltretutto si aggiungeva alla lunga lista di cose da pulire. Gli elettrodomestici che servono sono tanti, la cucina è una e spesso non c'è il tempo per correre dietro a tutto e lavare decine di elettrodomestici oltre al piano cottura. E allora che si fa? Si acquista un robot da cucina come il Moulinex HF80CBK Companion XL. Una macchina che trita, sminuzza, mescola, impasta, frulla, cuoce, insomma fa davvero di tutto e una volta finito può essere riposta comodamente in lavastoviglie, senza sporcare nient'altro. Non ci credete? Leggete questa guida e lo scoprirete con i vostri occhi. E dopo la selezione troverete anche un'analisi dettagliata dei migliori robot da cucina del settore!

AGGIORNAMENTO: abbiamo aggiornato la nostra selezione, sappiamo che è uscito un nuovo modello del Moulinex HF80CBK Companion XL ma attualmente costa troppo. È invece un buon momento per acquistare il modello precedente, il primo della nostra lista che vista l'uscita del nuovo è stato scontato di prezzo.

Il miglior robot da cucina del mercato

La nostra scelta
Immagine di Moulinex HF80CBK Companion XL
Moulinex HF80CBK Companion XL

Il miglior robot da cucina del mercato

Un robot da cucina capace di eguagliare, o almeno avvicinarsi moltissimo alle prestazioni del Bimby. I 12 programmi integrati sono comodissimi e anche la modalità manuale per aggiungere un tocco personale ad ogni ricetta.
Un prodotto potente, immediato e davvero completo che riesce a competere con il celebre Bimby. Tra tutti i robot da cucina di questa selezione è il meno ingombrante e quello che ha programmi automatici per preparare davvero qualsiasi cosa. Se cercate una macchina che richieda il minimo da parte vostra e faccia tutto da sola, non andate oltre, l'avete trovata!

Per chi vuole essere sempre connesso anche in cucina

Secondo Classificato
Immagine di Kenwood CCL450SI KCook Multi Smart
Kenwood CCL450SI KCook Multi Smart

Per chi vuole essere sempre connesso anche in cucina

Uno dei migliori robot da cucina del mercato, multiaccessoriato e perfetto per chi vuole un ecosistema smart in casa. La bilancia incorporata e il tocco di classe per chi ricerca preparazioni al millimetro.
La soluzione di Kenwood non ha nulla da invidiare alla nostra migliore scelta se non una manciata di programmi extra. Sul fronte accessori questo robot presenta delle interessanti aggiunte incluse come la bilancia che però per funzionare va connessa allo smartphone. Non è un robot adatto a tutti e se vi piace lasciare il telefono fuori dalla cucina il Moulinex continuerà a rimanere migliore. Ma se invece volete essere sempre connessi allora dovreste dargli una possibilità!

Il clone del Bimby ad un terzo del prezzo

Scelta economica
Immagine di Cecotec Mambo 12090 Havana
Cecotec Mambo 12090 Havana

Il clone del Bimby ad un terzo del prezzo

Un robot da cucina davvero economico che sarà in grado di stupirvi se riuscirete ad andare oltre il marchio non molto conosciuto, ma attivo dal 1995. L'interfaccia touch è davvero interessante.
Quando si acquista un prodotto si punta sempre ai brand più conosciuti. Capita a volte però che anche i marchi meno famosi producano dei prodotti di grande qualità che però rimangono nell'ombra. È il caso di questo robot da cucina Cecotec che imita il Bimby praticamente in tutto, anche nel contenitore Varoma per la cottura a vapore che è incluso nel prezzo. Se non volete spendere troppo per un robot da cucina non troverete niente di superiore a questo prodotto e se riuscirete a vincere la paura per un brand sconosciuto vi porterete a casa una macchina di tutto rispetto. D'altronde anche Xiaomi aveva iniziato come un qualunque marchio cinese e guardate dove è arrivata adesso!

Non cuoce, ma fa tutto il resto e anche di più

Senza cottura
Immagine di Philips HR7778/00
Philips HR7778/00

Non cuoce, ma fa tutto il resto e anche di più

Un robot da cucina consigliato a chi vuole risparmiare sulle funzioni di cottura e aggiungere il suo tocco personale ai fornelli. Gli accessori inclusi sono tantissimi e tutti estremamente utili.
Chi lo ha detto che un robot da cucina deve per forza anche cuocere? Se vi piace stare ai fornelli, ma volete comunque una grossa mano in cucina, questo robot vi aiuterà davvero in tutto, dall'impasto al frullato, lasciando a voi il piacere della cottura. Una soluzione diversa da quelle proposte fino ad ora ma in grado persino di fare da spremiagrumi e centrifuga. Inoltre è un robot da cucina che costa molto meno della media di settore!

Perché scegliere un robot da cucina?

Già, per quale motivo scegliere un macchinario che potrebbe aiutarvi a frullare, tritare, bollire, impastare e molto altro ancora in un solo unico strumento? Beh, se da una parte i vantaggi sembrano chiari ed evidenti, dall'altra le preferenze di ognuno di noi potrebbero fare la differenza. Se ad esempio siete tra coloro che hanno un rapporto d'amore con la cucina e preferiscono creare i loro sughi partendo da zero guardandoli cuocere e addensarsi in pentola, questo strumento multifunzione potrebbe risultare un ostacolo più che un aiuto. Nel caso, le pentole Slow Cooker sarebbero molto più adatte al vostro modo di cucinare.

Un robot da cucina è quindi uno strumento più indicato a chi non ha molta familiarità con lo stare tra i fornelli e preferisce qualcosa in grado di alleggerirgli il lavoro. Se ad esempio tornate a casa la sera dal lavoro, stanchi, con una scatola di documenti da revisionare che vi siete portati dietro o le chiacchiere dell'ultimo cliente che ancora vi fischiano nelle orecchie, sicuramente non avete alcuna voglia di mettervi a cucinare. Non si può però vivere ogni sera di pizza, panini o sushi e quindi un robot da cucina potrebbe prepararvi la cena perfetta con veramente il minimo aiuto da parte vostra. Infine potrete pulire tutto semplicemente infilando lame e contenitore in lavastoviglie.

Seguite una dieta specifica ma bollire verdure e preparare frullati e uno stress? Un robot da cucina si prenderà l'incarico al posto vostro. Non sapete cucinare un determinato sugo ma volete assolutamente far bella figura su parenti o colleghi? Ci pensa il robot! E anche nel caso le vostre braccia non siano più quelle di una volta e abbiate bisogno di una macchina per tritare o impastare, il robot da cucina è lo strumento più adatto al caso vostro.

Insomma è una macchina consigliatissima che dovreste lasciare sullo scaffale solo se siete amanti della cucina tradizionale, oppure non avete voglia di imparare come funziona un elettrodomestico multifunzione. Alcuni passaggi di funzionamento magari potrebbero risultare complessi, ma niente che un po' di pratica non possa insegnarvi al meglio. 

Le caratteristiche da valutare in un robot da cucina

Come ogni strumento del mercato, acquistare alla cieca potrebbe non essere proprio la scelta migliore da fare. Ecco perché abbiamo preparato una lista di caratteristiche, partendo da quelle più importanti da valutare, che abbiamo utilizzato proprio per mettere a confronto decine e decine di robot da cucina fino a trovare i migliori disponibili al momento.

  • Funzioni: in pratica la prima cosa che dovete chiedervi. A cosa vi serve un robot da cucina? Si tratta di macchine multifunzione, quindi se avete bisogno solo di un prodotto per sminuzzare spezie e verdure, potete risparmiare soldi e tempo e spendere circa 20 euro per prendervi un tritaspezie manuale, quelli a pressione sono davvero ottimi ad esempio. Un robot da cucina è qualcosa a cui dovete pensare se vi servono più funzioni. Le basilari, presenti in ogni robot del mercato sono tagliare, frullare, sminuzzare, affettare, tritare, montare, frustare, impastare, emulsionare. Se non vi bastano però potete salire un po' di livello e di prezzo acquistando qualcosa che abbia anche la funzione di cottura che rende il robot ancora più funzionale. Con questa caratteristica infatti potrete preparare anche zuppe, sughi, minestre. Cuocere al vapore le verdure, bollire, rosolare e fare tutto quello che di solito fate sui fornelli.
  • Accessori: una volta scelto che tipo di robot da cucina volete, è il momento di passare agli accessori. Questi vi permettono di espandere a dismisura le vostre ricette e andare sempre più in profondità. In praticamente ogni robot da cucina che si rispetti troverete di base almeno 4 lame intercambiabili per gestire la triturazione degli alimenti. Un contenitore in cui preparare il tutto e alcune caraffe aggiuntive. Se non ci sono almeno queste cose, non prendete nemmeno in considerazione l'idea di acquistare il robot scelto. Poi, oltre a questa dotazione di base, i migliori robot da cucina hanno anche una bilancia integrata, lo strumento per trasformare il robot in uno spremiagrumi, il doppio della dotazione base delle lame, il ricettario (digitale o cartaceo) e ancora coperchi, accessori multifunzione per rifinire ogni cibo e strumenti simili al famoso Varoma del Bimby che serve a cuocere il cibo al vapore. 
  • Watt e potenza: un wattaggio più alto significa un consumo di corrente più alto ma alcune lame e alcuni utensili non funzionano al meglio se il robot non è in grado di raggiungere una potenza consigliata di almeno 1300 Watt. L'ottimale sarebbe 1500 mentre il livello plus sarebbe 1700 watt. Naturalmente parliamo di robot da cucina che includono la funzione di cottura, per quelli che non la hanno la potenza consigliata si aggira tra i 1000 e i 1300 Watt. Andare oltre questi numeri significa avere un robot da cucina che consuma troppo per quello che fa, invece, scendere sotto questi numeri significa avere un prodotto che ha le potenzialità per fare di più ma non abbastanza energia.
  • Materiali: i robot da cucina sono realizzati tutti in materiali plastici, alluminio e acciaio. Naturalmente, le parti a contatto con il cibo, specie quelle plastiche, sono ormai prive di sostanze nocive o elementi che alterano il sapore del prodotto finale. I migliori robot da cucina però hanno la caraffa principale fatta in ceramica. Questi prodotti sono in grado di mantenere al meglio il calore, di cuocere i sughi ad un livello superiore e di restituire al meglio quelli che possiamo definire come "sapori di una volta". Se pensate ad esempio ad una bella zuppa o a dei fagioli saltati in padella, vi verranno subito in mente che vengono serviti in contenitori di ceramica. Questo perché la ceramica non solo mantiene il calore ma anche il sapore e le proprietà dei cibi senza disperderle man mano che il piatto si fredda.
  • Capacità: arrivati a questo punto è giusto spendere anche due parole sulla capacità dei robot da cucina, ovvero sulla grandezza della caraffa principale e quindi su quanto cibo la macchina è in grado di gestire. I robot migliori arrivano ad una capacità di 4,5 litri, capacità che basta per preparare, ad esempio, una zuppa per una famiglia numerosa. Se stavate pensando però ad una soluzione più piccola ci sono anche robot da 3 litri massimi. Vi consigliamo però di non scendere sotto questa soglia perché oltre alla capacità scende anche la qualità del robot.
  • Comandi: ultima caratteristica da valutare, ma comunque abbastanza importante, riguarda i comandi. Questi possono essere sia touch che manuali e sono più o meno consigliati a seconda del vostro rapporto con la tecnologia. Volete un prodotto smart in grado di collegarsi con lo smartphone e dotato di display per visionare tutte le ricette? Esiste e abbiamo selezionato in questa guida il robot da cucina che fa per voi. Ma se cercate qualcosa di più tradizionale, con le manopole e i pulsanti classici, abbiamo trovato qualcosa in grado di soddisfare anche questa esigenza.

La nostra scelta: Moulinex HF80CBK Companion XL

E ora veniamo all'analisi dei prodotti cominciando con quello che è il miglior robot da cucina del momento (sempre che non vogliate spendere più di 1300 euro per un Bimby). Il Moulinex HF80CBK Companion XL, disponibile anche in versione con comandi touch, è un robot da cucina strutturato in materiali plastici bianchi e ciotola in alluminio. Ha dalla sua un'interfaccia molto intuitiva, una capacità del recipiente di 4,5 litri totali (3 utili al funzionamento), 12 programmi automatici e la modalità manuale per i più esperti che vogliono gestire da soli la preparazione dei propri cibi.

Questo prodotto, da 1500 Watt, impasta, cuoce (anche al vapore), trita, amalgama e prepara di tutto, dal sugo alla pasta per la pizza, dalle minestre alle verdure al vapore, il tutto senza sporcare alcun fornello o utensile esterno. Una volta finito la ciotola e le lame possono essere semplicemente risposte in lavastoviglie e lavate senza perdite di tempo.

Il ricettario incluso è contenuto nell'App Companion che può essere collegata al prodotto e contiene già tantissime ricette che vengono aggiornate di mese in mese con preparazioni creative e prodotti di stagione. Sul fronte accessori è poi uno dei più forniti con: Coltello Ultrablade, Lama per impastare/macinare, Sbattitore, Frusta, e un Cestello per vapore. È poi compatibile anche con Grattugia, Vaporiera, Mini recipiente per cottura, Set per dolci e Bilancia connessa che però vanno acquistati a parte. 

Secondo classificato: Kenwood CCL450SI KCook Multi Smart

Il Kenwood CCL450SI KCook Multi Smart costa poco di più del Moulinex, ma offre diverse cose interessanti che lo rendono uno dei robot da cucina migliori del momento. Questo robot da cucina, con bilancia incorporata, presenta un'interfaccia anche in questo caso molto semplice da utilizzare e una struttura principalmente realizzata in alluminio e qualche inserto plastico. In questo caso i programmi inclusi sono solo 6, mentre la potenza e la capacità sono sempre di 1500 Watt e 4,5 litri totali che poi sono 3 in preparazione.

Questo prodotto risulta leggermente più ingombrante del migliore e ancora più interconnesso cosa che lo rende perfetto se avete un ecosistema smart in casa, ma sconsigliato se non siete appassionati di tecnologia. Questo robot, come il precedente, fa di tutto, sminuzzare, tagliare, tritare, frullare, impastare, cuocere, miscelare, ma alcune funzioni vanno gestite tramite l'app Kenwood. Ad esempio, volete pesare la pasta dalla bilancia incorporata? Questa pesa prodotti da 1 a 6 Kg in maniera super precisa, ma invia i risultati allo smartphone quindi non potete utilizzarla senza averlo connesso. Allo stesso modo il ricettario, con oltre 1000 ricette e continuamente aggiornato, è sempre incluso nell'app e richiede l'ausilio di uno smartphone.

Sul fronte accessori vince invece il confronto col migliore della selezione visto che in questo caso, oltre alla già citata bilancia incorporato troviamo: 5 dischi per tagliare e grattugiare, cestello per la cottura a vapore da 7,2 litri, 2 lame in acciaio inossidabile, frusta, pala mescolatrice e un adattatore per la cottura lenta. Insomma anche in questo caso si tratta di un prodotto estremamente versatile in cui basta mettere tutti gli ingredienti nel contenitore e lasciar agire la macchina. Per via della connettività richiesta per funzionare al meglio lo abbiamo posizionato "solo" al secondo posto preferendo il Moulinex che rimane più versatile, ma rimane uno dei migliori prodotti del mercato dei robot da cucina.

Scelta economica: Cecotec Mambo 12090 Havana

A farsi strada tra i prodotti economici ma di grande qualità negli ultimi anni è stata l'azienda Cecotec. Si tratta di un marchio spagnolo che arriva da noi solo oggi ma che in patria è attivo dal 1995 e ha acquisito diversa esperienza nel campo dei piccoli elettrodomestici. Il loro Cecotec Mambo 12090 Havana è infatti un vero ritrovato di tecnologia che nasce come clone del Bimby, ma costa un terzo con tutti gli accessori inclusi.

Dal design davvero innovativo ed elegante, con plastiche nere sagomate e parti d'acciaio e alluminio, questo robot da cucina ha una potenza di ben 1700 Watt, un display a colori touch con connettività Wi-Fi da cui gestire tutte le impostazioni e ben 30 funzioni differenti. Questo robot da cucina può: tritare, grattugiare, sciogliere, schiacciare, friggere, macinare, riscaldare, mescolare, preparare lo yogurt, cuocere, cuocere a vapore, cuocere in camicia, impastare, cuocere a bassa temperatura, tenere al caldo, cuocere a bagnomaria e molto altro ancora. Con una macchina del genere potete praticamente far sparire qualsiasi elettrodomestico dalla cucina, fornelli inclusi, perché questo prodotto riesce a sostituirli tutti al meglio. 

Se tutto questo e il prezzo estremamente competitivo ancora non bastasse a convincervi dovete sapere che è incluso un ricettario con 1000 ricette sempre aggiornato, una brocca in alluminio e una brocca in ceramica per migliorare ancora di più la cottura. Il tutto lavabile comodamente in lavatrice. Ma il comparto accessori non finisce qui perché include anche la bilancia incorporata, la vaporiera simile al Varoma del Bimby e il cucchiaio MamboMix. Si tratta davvero di un prodotto completo che potrebbe diventare il vostro braccio destro in cucina. Certo, il brand non è conosciutissimo al momento, ma nemmeno Xiaomi lo era agli albori eppure adesso è uno dei più in voga nel campo dell'elettronica di consumo.

Senza cottura: Philips HR7778/00

I migliori robot da cucina a tutto tondo, intesi come strumenti in grado di fare praticamente di tutto, finiscono con il robot precedente. Abbiamo però pensato di aggiungere alla selezione anche un prodotto privo della funzione di cottura. Questo perché, in molti casi, si preferisce avere si una mano in cucina, ma la cottura richiede un tocco più personale con il proprio forno o le proprie pentole. Philips HR7778/00 è quindi il miglior robot da cucina che potete trovare senza la funzione cottura. Rispetto agli altri è molto meno ingombrante ma presenta sempre un comparto funzione di tutto rispetto. Questo robot può: tagliare, frullare, sminuzzare, affettare, tritare, montare, frustare, impastare, emulsionare e molto altro ancora grazie anche all'accessorio spremiagrumi e centrifuga inclusi nel prezzo.

La sua struttura in plastica e alluminio lo rende abbastanza elegante e la sua interfaccia a tre pulsanti è talmente immediata che potrebbe utilizzarlo anche chi non sa chiamare nemmeno l'ascensore. La potenza naturalmente è ridotta, ma parliamo comunque di 1300 Watt per un robot che non deve cuocere, sono tantissimi e bastano a muovere le lame a ben 12 velocità diverse. Il contenitore da 3,4 litri massimi prepara fino a 7 porzioni di minestra senza problemi, mentre l'affidabilità di Philips e la grande diffusione del brand rende molto semplice trovare i ricambi.

Gli accessori poi sono davvero numerosi e permettono una vasta gamma di personalizzazioni: lame, spremiagrumi, accessori per pulire, affettare e tritare spesso/sottile, emulsionare, impastare, fare le patatine, frusta doppia, caraffa frullatore, disco reversibile e spatola, il tutto comodamente lavabile in lavastoviglie. Se cercavate un robot in grado di prepararvi tutto per il vostro modo di cucinare questa è davvero la scelta migliore.

Quanto costa un buon robot da cucina?

Di robot da cucina se ne trovano davvero di ogni tipo e a determinate categorie di prezzo. Ma come fare a capire se state spendendo il giusto per il vostro robot? Anche in questo caso proveremo a darvi dei consigli in modo da orientare la vostra scelta verso il prodotto più giusto per voi. Partiamo da questo presupposto: il Bimby, che è praticamente il capostipite dei robot da cucina arrivato ora alla versione TM6, costa più di 1000 euro. Oltre i 1300 se considerate di prenderci anche tutti gli accessori. Se volete il meglio del meglio del meglio del settore dei robot da cucina e avete budget, allora andate sul Bimby, che potete acquistare però solo dai canali di Vorwerk proprio come avviene con il Folletto.

Il Bimby è ottimo e prima c'era solo lui, ma adesso sono in molti i prodotti in grado di stare al suo passo, come quelli consigliati in questa guida. Con 700 euro scarsi potete prendere un robot da cucina di un grand brand come Moulinex, al passo con i tempi e in grado di eguagliare, o di avvicinarsi moltissimo alle prestazioni del Bimby.

Se volete spendere ancora meno, con 400 euro vi portate a casa il "Bimby" di Cecotec, in pratica un clone spagnolo del robot di Vorwerk dotato anche di una vaporiera simile al Varoma del Bimby. 

Infine, se la cottura non vi interessa, ma volete un robot che faccia tutto il resto il prezzo giusto da spendere è intorno ai 200 euro per una macchina dotata di una gamma accessori davvero sconfinata.

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

SOS Home & Garden è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Logo
3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121 CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati.