
Se quando siete in casa vi capita spesso di starnutire, avere il naso o la gola irritati, il prurito agli occhi o la bocca asciutta, tranquilli, non siete vittime di allergie, raffreddori improvvisi o maledizioni, molto semplicemente l'aria della vostra casa è secca. A seconda della zona in cui vivete, del clima e di tutta una serie di fattori che analizzeremo in questo articolo è possibile che l'ambiente casalingo non sia più confortevole come dovrebbe essere e quindi, in tutti i sensi, è proprio il casa di cambiare aria. L'umidificatore è uno strumento che nasce proprio per questo motivo, riportando l'umidità nell'aria ad un livello ottimale in modo che non vi crei più alcun disturbo e sia piacevole da respirare. Il miglior umidificatore del momento è sicuramente il LEVOIT Dual 200S, un prodotto completo per acqua o oli, automatico e ricco di funzionalità, adatto sia per la casa che per l'ufficio. Se però volete valutare anche altre opzioni o sapere cosa altera il livello della vostra aria, continuate a leggere, in questa guida troverete tutti i consigli per tornare a respire bene!
Il miglior umidificatore del mercato

Il miglior umidificatore del mercato
Per le stanze più grandi

Per le stanze più grandi
L'umidificatore da scrivania, piccolo ma efficiente

L'umidificatore da scrivania, piccolo ma efficiente
Migliora il riposo dei più piccoli

Migliora il riposo dei più piccoli
Quale umidificatore scegliere?
Gli umidificatori sono macchine molto specifiche studiate per combattere quella che viene chiamata "aria cattiva". Si tratta chiaramente di quell'aria secca, viziata, consumata, che ogni giorno respiriamo senza nemmeno rendercene conto e che col tempo ci porta ad avere problemi come allergie, tosse persistente, prurito alla gola e altri fastidi che di tanto in tanto sembrano sbucare dal nulla. La soluzione migliore è cambiare aria e scegliere un umidificatore adatto alla propria casa, stanza o ufficio.
Se il problema dell'aria esausta si estende infatti a tutta la casa, dovete pensare ad un umidificatore grande o ad una coppia di umidificatori in grado di coprire tutto l'ambiente casalingo. Se invece i fastidi sono relegati ad una stanza in particolare, oppure volete far dormire con la migliore aria possibile i vostri figli (o voi stessi) allora un umidificatore più concentrato e magari silenzioso è quello che fa al caso vostro. Se infine vi serve qualcosa per l'ufficio, un prodotto silenzioso e di medie dimensioni è senza dubbio una buona idea, ma meglio optare per un umidificatore con i comandi vocali in modo che possiate gestirlo a 360 gradi senza smettere di lavorare.
Una volta che avete orientato la vostra scelta partendo da queste prime basiche, ma essenziali, caratteristiche è bene passare a qualcosa di più specifico per costruire l'identikit del vostro umidificatore perfetto. Di seguito, abbiamo quindi elencato dei fattori di scelta molto importanti che vi guideranno nella selezione di un umidificatore davvero adatto alle vostre esigenze e che abbiamo usato per stilare la lista dei prodotti presenti in questa guida.
- Capacità: partiamo innanzitutto dalla capacità ovvero dalla grandezza del serbatoio dell'umidificatore. Naturalmente, più è grande il serbatoio più sarà grande l'umidificatore che porterete a casa e con la grandezza salirà, di poco, anche il prezzo. Un umidificatore medio, capace di funzionare per 25 ore con una sola carica d'acqua e di coprire la superficie di una stanza abbastanza ampia come una camera o un salotto, ha solitamente un serbatoio con una capacità da 3 litri. Se volete qualcosa per la cameretta dei bambini, e quindi qualcosa di più piccolo vi consigliamo umidificatori con serbatoio da 2,4 litri, mentre se cercate un umidificatore per una sala conferenze allora la soluzione da 6 litri è sicuramente quella che fa al caso vostro. Andare sotto il minimo (a meno che non si tratti di un prodotto portatile) o sopra il massimo di queste misure non è consigliato anche perché vi ritroverete o con macchine inefficienti che dovreste star sempre a riempire, oppure con prodotti davvero ingombranti e pesanti nel caso doveste spostarli;
- Rumorosità: l'umidificatore è uno strumento che deve si fare il suo lavoro ma deve farlo nella maniera più silenziosa possibile. Lavorare, dormire, ma anche cucinare o guardare un film, sono cose che dovrebbero poter essere fatte senza distrazioni. I deumidificatori sono strumenti che producono davvero pochissimo rumore. Si parla di un suono inferiore ai 28 decibel (di media) che corrisponde a quello di un bisbiglio. In pratica sono prodotti studiati per agire senza che voi vi accorgiate della loro presenza;
- Alimentazione: per funzionare gli umidificatori hanno bisogno di corrente elettrica. Non sono apparecchi che consumano molto, anzi il loro utilizzo prolungato sicuramente non peserà sulla vostra bolletta. L'alimentazione può essere sia quella classica, con spina a parete, sia USB. Gli umidificatori infatti sono studiati per essere spostati facilmente ovunque e se, ad esempio, viaggiate spesso e la vostra macchina rischia di diventare un ambiente inospitale, un umidificatore USB potrebbe essere quello che ci vuole;
- Funzioni: assistente vocale
Come funziona un umidificatore?
Prima di procedere con l'analisi di ognuno dei prodotti della guida, eccovi altre informazioni che vi aiuteranno ad approfondire la vostra conoscenza sugli umidificatori. Innanzitutto: come funziona un umidificatore? In poche parole l'umidificatore rilascia, a intervalli regolari, una nube di vapore nell'aria. Questa, carica d'acqua vaporizzata, si occupa di riportare l'aria secca di casa al giusto livello di umidità. Gli umidificatori classici e che ormai si faticano a trovare in commercio, avevano una tecnologia a ebollizione. Delle resistenze elettriche facevano bollire l'acqua al loro interno che poi produceva vapore che veniva rilasciato in aria. Questa tecnica però è superata ed ogni umidificatore adesso funziona a ultrasuoni, questi scompongono le molecole dell'acqua vaporizzandole così da rilasciare nell'aria una nebbiolina fresca o anche profumata a seconda dell'aggiunta di oli.
Cosa mettere dentro l'umidificatore? Acqua, olio o entrambi?
Gli umidificatori vanno, di base, utilizzati con acqua. Meglio se si tratta di acqua distillata in modo da evitare le pulizie del serbatoio dal calcare. Molti umidificatori in commercio però, compresi alcuni di quelli che abbiamo scelto, offrono un sistema con doppio serbatoio. Questi prodotti hanno uno scomparto apposito per l'inserimento di oli profumati (rosa, rosmarino, limone, betulla, bergamotto, vaniglia) che vengono poi vaporizzati e rilasciati insieme al getto di vapore d'acqua. Una soluzione ideale per un ufficio, un negozio, oppure da valutare se avete difficoltà a prendere sonno. Con l'essenza di camomilla e valeriana infatti, il deumidificatore potrebbe non solo risolvere il problema dell'aria secca, ma anche regalarvi un sonno più risposante.
Come capire quando l'aria è troppo secca o troppo umida?
L'aria secca danneggia le mucose che sono una difesa molto importante contro infezioni e infiammazioni. Mantenere l'aria casalinga alla giusta umidità, specie nell'ambiente dove si dorme, è quindi fondamentale. Sono tante le cause dell'aria secca, ad esempio il condizionatore è una di quelle visto che l'aria fredda emessa trattiene meno umidità dell'aria calda. Allo stesso modo se la vostra casa è esposta ad una corrente fredda, come l'angolo di un condominio sempre esposto al vento, potrebbero causarsi fenomeni di aria secca. Potete accorgervene facilmente sia dalle mucose infiammate che provocano tosse e raffreddore, sia dal bruciore agli occhi.
Ci sono però anche eventi che rendono la casa più umida. Anche la troppa umidità è un problema che porta stanchezza generale, sensazione di pesantezza, muffe negli angoli della casa e col tempo anche tosse e difficoltà a respirare. Il troppo caldo aumenta a dismisura l'umidità della casa, ma anche lavare i piatti o fare tante docce, specie se l'ambiente non viene ben arieggiato.
Gli umidificatori però sono in grado di analizzare e valutare la qualità dell'aria riportandolo ad un livello di umidità ottimale, quindi se avete di questi problemi potrebbero essere la soluzione adatta.
La nostra scelta: LEVOIT Dual 200S
L'umidificatore di Levoit è senza ombra di dubbio il migliore del mercato. Creato dall'azienda numero uno in America in fatto di dispositivi per la qualità dell'aria e dotato di numerose funzioni, se volete un umidificatore di qualità non dovete andare oltre.
Realizzato in plastiche prive di BPA e che impattano il meno possibile sull'ambiente, questo dispositivo ha un design piacevole che si amalgama all'ambiente casalingo senza stonare. Il serbatoio, opaco, è da 3 litri e garantisce un funzionamento di 25 ore senza ricaricare, in pratica con circa 30 minuti riuscirete ad umidificare perfettamente una stanza di 25 metri quadrati. Funziona a ultrasuoni, quindi è dotato dell'ultima tecnologia disponibile in fatto di deumidificazione e raggiunge un rumore massimo di 28 decibel, questo vuol dire che ogni spruzzo sarà simile a un sussurro. Sul fronte della programmazione troviamo invece un timer e dei programmi personalizzabili per gestire l'umidità dell'ambiente come più si preferisce.
La possibilità di controllare il tutto con l'app apposita oppure con gli assistenti vocali di Google, Amazon o Apple ne fanno il migliore in fatto di controllo e quello perfetto se state costruendo un ecosistema smart in casa. Come ciliegina sulla torta anche la possibilità di utilizzarlo come diffusore per rendere l'umidificazione profumata.
Secondo classificato: XAXAZON JS07
Xaxazon è un marchio molto meno conosciuto di quello della nostra migliore scelta ma il loro dispositivo si è dimostrato tanto all'altezza da meritare un secondo posto. Parliamo di una macchina da ben 6 litri di serbatoio in grado di funzionare per 60 ore filate senza bisogno di ricarica. Ha un design meno bello di quello di Levoit e risulta leggermente più ingombrante, ma è perfetto per un ufficio o uno studio.
Anche in questo caso troviamo uno scomparto, chiamato Aroma Box, in cui aggiungere qualche goccia di essenza per profumare l'ambiente, oltre che umidificarlo. La personalizzazione qui è leggermente ridotta rispetto al migliore ma si può scegliere comunque tra 8 livelli di umidità diversi per accontentare chiunque.
Insomma si tratta di una buona alternativa per chi cerca qualcosa che non deve stare a riempire ogni giorno, oppure per chi non vuole avere a che fare con assistenti vocali e applicazioni. Costa leggermente meno del precedente, ma se dovete scegliere, il Levoit rimane nettamente migliore.
Scelta economica: LtYioe Mini
Veniamo ora ad un umidificatore davvero piccolo, economico, che occupa il minimo spazio, che si trasporta facilmente e con la ricarica USB. LtYioe è tutto questo e molto altro e potrebbe essere anche un ottimo prodotto di prova, viso il prezzo irrisorio, nel caso non siate ancora convinti delle potenzialità degli umidificatori.
Il design è molto simile a quello della nostra migliore scelta, solo che in questo caso il serbatoio dell'umidificatore è grande quanto un bicchiere ma permette di funzionare per 6 ore filate. Non solo però, perché questo umidificatore in miniatura ha anche un sistema di LED colorati pensati per rilassare mente e occhi dopo una giornata passata al PC. Sicuramente non è l'umidificatore per la casa, ma se passate molto tempo al PC potrebbe fare la differenza.
Per bambini: INNObeta Waterdrop
Chiudiamo questa analisi dei migliori umidificatori del mercato con un prodotto di design, a forma di goccia. Un umidificatore con un serbatoio da 2,4 litri, consigliato per migliorare il sonno dei bambini ma perfetto anche per quello degli adulti.
Stiamo parlando di INNObeta Waterdrop, un prodotto facilissimo da utilizzare grazie ad una singola manopola che si occupa di tutte le regolazioni, compresa quella delle 7 luci LED che trasformano l'umidificatore nella lampada perfetta per la ninna nanna. Il prodotto si smonta facilmente in tre parti, una delle quali diventa il serbatoio per le fragranze aromatiche. Ideali soprattutto per calmare una notte di tosse o raffreddore. Il costo è un po' alto e alla stessa cifra prendete un prodotto più performante come quelli elencati poco sopra. Ma se siete interessati a qualcosa studiato per un bambino, questa è la scelta più adeguata.
Prezzo consigliato
Il prezzo consigliato per un umidificatore a ultrasuoni, completo di comandi vocali, più modalità di funzione, la capacità di switchare tra umidificatore e diffusore di fragranze e altre comodità come il timer e di circa 60 euro. In pratica, spendendo questa cifra avrete il meglio del meglio del mercato della umidificazione e non avrete bisogno di altro. Volendo risparmiare qualcosa potreste scendere di prezzo andando intorno ai 40 euro e preferendo un umidificatore mini, che perde qualche modalità accessoria ma fa egregiamente il suo lavoro. Se invece vi serve qualcosa di portatile allora pote trovare deumidificatori anche sui 20 euro, ma se fino ad ora abbiamo parlato di prodotti tra i 6 e i 2 litri, adesso parliamo di uno strumento con un serbatoio di capacità di poco più superiore a quella di un bicchiere d'acqua. Insomma, a meno che non abbiate un'esigenza specifica, e visto che il risparmio è davvero poco, se dovete comprare un umidificatore vi consigliamo il top di gamma o un'alternativa simile.