
Durante i lunghi e caldi pomeriggi estivi, avere il gelato in casa buono e cremoso come quello della gelateria sembra un sogno irrealizzabile. La gelatiera H.Koenig HF320 vi permette di avvicinarvi a quel sogno preparando un gelato denso e fresco in circa 40 minuti, ma non è l'unica: ecco tutte le migliori gelatiere per preparare il gelato in casa, adatte ad ogni esigenza e budget!
La migliore gelatiera del mercato

H.Koenig HF320
La migliore gelatiera del mercato
Gelato sempre perfetto ma limitato

TooA
Gelato sempre perfetto ma limitato
Un buon gelato a prezzo ridotto e con una lunga preparazione

Ariete 642
Un buon gelato a prezzo ridotto e con una lunga preparazione
Come scegliere la gelatiera
Anche se possono sembrare macchine complesse e difficili da utilizzare, le gelatiere sono strumenti semplici che si basano su 3 concetti principali: il raffreddamento, la mantecatura e la preparazione di una buona base.
Un tempo la creazione del gelato casalingo era affidata a gelatiere a manovella, prive di autorefrigerazione e che richiedevano all'utente di inserire il cestello del gelato nel freezer per diverse ore e poi, dopo aver basi per gelato da ricette abbastanza rustiche, di mantecare il tutto a mano girando la manovella. Naturalmente si tratta di processi che ormai appartengono al passato visto che la tecnologia li ha resi non solo più semplici ma praticamente istantanei.
Autorefrigerazione
Iniziamo quindi con il parlare proprio del raffreddamento o refrigerazione, una caratteristica fondamentale nella scelta di una buona gelatiera. Ancora oggi esistono gelatiere che richiedono di inserire nel cestello in freezer, per ore e ore, perché non in grado di refrigerarsi automaticamente. Si tratta delle gelatiere meno costose del mercato, che vi consigliamo di acquistare solo se volete risparmiare davvero tanto e siete soliti organizzarvi per tempo e non farvi prendere dalla voglia dell'ultimo minuto. Un buon gelato richiede infatti un cestello molto freddo e per averlo è possibile che questo debba rimanere in freezer anche per una decina di ore.
Meglio optare quindi per una gelatiera con compressore autorefrigerante. Questo strumento integrato è in grado di refrigerare il cestello in maniera quasi istantanea sfruttando la potenza del motore della gelatiera. Il raffreddamento del cestello avviene tramite un liquido refrigerante che viene fatto passare intorno al contenitore inserito raffreddandolo all'istante. Naturalmente, più il motore della gelatiera è potente (consigliamo sempre gelatiere con motore superiore ai 150 Watt) minore sarà il tempo impiegato per refrigerare il cestello. Inoltre un motore potente, anche consumando un po' più di energia, riesce a refrigerare il cestello senza surriscaldare la macchina, al contrario di quello di gelatiere con un wattaggio inferiore.
Le gelatiere autorefrigeranti sono migliori anche perché mantengono il gelato più fresco più a lungo, arrivando a conservarlo perfettamente fino ad un'ora. Quelle senza compressore autorefrigerante invece sono soggetto alla temperatura ambientale, questo significa che in piena estate il gelato si scioglierà molto velocemente.
Mantecatura
La mantecatura è il segreto di un buon gelato denso e cremoso. Un tempo i gelatai migliori erano quelli che riuscivano a mantecare il gelato più a lungo ruotando le grosse manovelle delle gelatiere industriali come se stessero pompando acqua via da una nave che affonda. Adesso invece è tutto affidato alla potenza della tecnologia che ha reso la mantecatura elettrica.
Come per il raffreddamento anche in questo caso c'è un livello economico e uno plus. Quello economico fa né più né meno quello che era in grado di fare un braccio mediamente allenato con una manovella, ovvero mette in moto la paletta del gelato e muove la miscela fino a che non diventa densa. Una maggiore forza della paletta significa una mantecatura meno lunga e un gelato più corposo.
Proprio per questo motivo, se non volete un gelato troppo acquoso, vi consigliamo di scegliere delle gelatiere professionali come la H.Koenig o la TooA consigliate in questa guida. Si tratta di gelatiere dalla grande forza motrice capaci di miscelare fino a 2 litri di gelato rendendolo denso e cremoso in poco tempo. Affidarsi ad una scelta economica vi garantisce un risparmio immediato ma la qualità di mantecatura del gelato è nettamente inferiore e i tempi di preparazione sono molto più lunghi.
Creazione della base
Anche la creazione della base del gelato è qualcosa che fa davvero la differenza nella scelta della gelatiera. Spesso ci si affida a ricette online, alle conoscenze della nonna o a quelle dell'amico pasticcere, ma come può aiutarvi una gelatiera a rendere migliore la vostra base?
Le gelatiere moderne integrano, praticamente tutte, un libretto dove viene descritto come creare la base perfetta per il proprio gelato. Queste ricette vengono consigliate direttamente dal produttore che conosce a menadito la sua macchina e sa come miscelare gli ingredienti per ottenere un gelato che non si sfalda e rimane bello denso e fresco.
Se però non volete perdere tempo a seguire le ricette, o se non siete pratici con il miscelare gli ingredienti, in questa guida vi consigliamo anche una gelatiera che sa fare tutto da sola. La TooA è una gelatiera pensata per sollevare l'utilizzatore dall'incarico di creazione della base. Le bustine (chiamate Brik) con cui viene venduta, contengono già tutto il necessario per preparare il gelato e voi non dovrete far altro che inserirle nella macchina e aggiungere latte o acqua. Nient'altro. In pratica funziona come le macchine del caffè a cialde o capsule.
La nostra scelta: H.Koenig HF320
H.Koenig HF320 è una gelatiera professionale che rappresenta un po' il meglio del settore. Una macchina che crea il gelato in meno di un'ora mantecandolo ad una consistenza fredda e vellutata. Semplice da usare, riesce a mantenere il prezzo abbastanza contenuto rispetto alle altre gelatiere professionali.
Si tratta di una gelatiera con struttura in acciaio su cui è montato un pratico display e dei pulsanti che permettono di accedere al menù per gestire i programmi di mantecatura. Questa può anche essere regolata di velocità tramite la manopola che modifica la forza motrice delle pale. Regolare la velocità in questo modo è una funzione molto interessante perché non tutti i gusti di gelato hanno bisogno della stessa potenza per uscire densi e cremosi, anzi, alcuni richiedono una forza più lieve altrimenti il risultato è l'opposto di quello voluto.
Oltre a quanto visto fino ad ora, sulla parte superiore della gelatiera c'è anche l'incavo in cui è inserito il cestello (rimovibile) chiuso con tappo in plastica da cui è possibile vedere la buona riuscita della mantecatura. Esistono infatti anche gelatiere che non permettono di vedere la macchina in azione, ma è sempre preferibile poter visionare come procede il processo di montaggio. Per i più golosi, questa macchina permette anche di aprire il coperchio durante la mantecatura e aggiungere ingrediente come ad esempio le colate di cioccolato per fare la stracciatella.
La gelatiera H.Koenig HF320 monta fino a 2 litri di gelato sfruttando una potenza di 180 Watt che è ottima visto che quella consigliata per un buon gelato è di 150. Prepara anche sorbetti e frozen yogurt e tra le funzioni c'è anche l'arresto automatico, molto utile se volete lasciarla in funzione dedicandovi ad altro. L'apparato autorefrigerante però è il vero plus di questa macchina. Il compressore gela in pochissimi minuti il cestello e in maniera molto silenziosa, in modo che possiate preparare il gelato senza inutili attese.
Questa gelatiera è davvero un prodotto di alta qualità che non potevamo non premiare scegliendola come prodotto migliore di questa selezione. Una compagna ideale per le serate in giardino e i pomeriggi in veranda.
Secondo classificato: TooA
La gelatiera TooA invece è il nostro secondo classificato, una gelatiera che non ha davvero nulla da invidiare alla migliore di questa selezione, ma che per i seguenti motivi rimane una seconda scelta, consigliatissima però a tutti coloro che vogliono ottenere un gelato sempre perfetto senza impazzire a creare la base.
Si tratta innanzitutto di una gelatiera tutta italiana e altamente tecnologica che funziona tramite i TooABrik, ovvero delle bustine con la base di gelato già pronta a cui dovrete semplicemente aggiungere acqua o latte. Per avviare il processo, basta scaricare l'app, abbinare lo smartphone alla gelatiera, scannerizzare il codice QR del TooABrik, versare il contenuto nel contenitore e avviare la macchina. In soli 3 minuti la macchina prepara un gelato espresso, italiano, senza conservanti, totalmente naturale e molto cremoso.
Sotto questo punto di vista è la gelatiera dei sogni, ma purtroppo funziona solo ed esclusivamente con i TooABrik, quindi bisogna acquistare una fornitura di bustine proprio come si fa con le cialde del caffè. Questo sicuramente è un affare per tutti coloro che dalla voglia di gelato necessitano di passare subito alla coppa da gustare, ma per chi vuole trafficare in cucina potrebbe essere uno svantaggio. Inoltre i gusti disponibili sono limitati anche se ne esistono già ben 13 tra classici come fragola, pistacchio, limone, cioccolato o crema e gusti più ricercati come zafferano, caffè Illy e parmigiano.
La struttura in questo caso è di plastica lucida, abbastanza elegante e la gelatiera presenta un unico bottone che serve per l'avvio, quindi l'utilizzo è davvero molto molto semplice. Per usarla però, come anticipato, è necessario collegare uno smartphone, quindi se non siete avvezzi alla tecnologia è sconsigliata. Inoltre non permette di visionare il processo di mantecatura del gelato, anche se in questo caso con le bustine non c'è niente che può andare storto.
Una gelatiera che fa tutto da sola e che potrebbe essere la migliore, ma solo se non vi piace sperimentare nuovi gusti e se siete pratici con la tecnologia. Il prezzo risulta leggermente più elevato rispetto alla media.
Scelta economica: Ariete 642
Se la vostra idea è invece quella di spendere pochissimo per una gelatiera e siete persone che sanno pazientare, allora l'Ariete 642 Gran Gelato è la gelatiera che fa al caso vostro.
A differenza delle precedenti questa scelta non prevede l'autorefrigerazione, questo significa che per ottenere un buon gelato dovrete inserire voi nel freezer il cestello fino a raffreddarlo completamente. Per un gelato denso, il tempo medio di raffreddamento del cestello si attesta sulle 8 ore, ma se lo mettete in in freezer di notte il giorno lo troverete già pronto. Certo, se avete solo un piccolo congelatore dovrete fare diverso spazio per farci entrare il cestello.
Una volta congelato il contenitore basta aggiungere la vostra miscela all'interno e inserire tutto nella macchina che mantecherà il gelato per voi. Questa gelatiera elettrica è infatti la diretta evoluzione delle gelatiere a manovella che richiedevano di montare il gelato a mano roteando la manovella fino ad ottenere una consistenza perfetta. Ariete 642 penserà da sola al montaggio del gelato, ma conosce una sola velocità e risulta più rumorosa delle altre gelatiere consigliate.
La struttura è quella di una grossa insalatiera con il coperchio trasparente dal quale potete visionare il processo di montaggio. Sopra la paletta per la mantecatura c'è un pulsante che serve ad accendere o spegnere la macchina, questo si traduce in una grande semplicità d'uso, ma significa anche che sarete voi a doverla spegnere perché non ci sono programmi che lo faranno al posto vostro.
Il gelato è buono, ma non fresco o denso come quello delle nostre migliore scelte. La mancanza di un compressore refrigerante e di una buona potenza di Watt (questa gelatiera ne ha solo 12) si sentono, ma ad un prezzo tanto economico difficilmente riuscirete a trovare di meglio.
Prezzo consigliato
Come avrete capito da questa selezione, nella scelta di una buona gelatiera non ci sono vie di mezzo: potete scegliere di spendere pochissimo, ma avere un gelato discreto con tempi di preparazione molto lunghi, oppure spendere di più per avere una vera macchina per fare il gelato in casa.
Una gelatiera economica, senza autorefrigerazione e con mantecatura elettrica, può essere trovata sul mercato intorno ai 50 euro. Spendere molto di più di questa cifra per una macchina così basilare non è consigliato e a quel punto è meglio optare per una gelatiera di fascia più alta.
Le gelatiere migliori infatti si trovano ad una cifra che si aggira intorno ai 200 euro. Questi sono modelli dotati di autorefrigerazione, che preparano un gelato denso, vellutato e cremoso in meno di un'ora e che riescono ad accontentare tutta la famiglia. Ricordate infatti che 2 litri di miscela corrispondono a circa 2/3 del gelato finale. Acquistare una gelatiera capace di montare 1,5 litri o un solo litro di gelato è qualcosa che dovete prendere in considerazione solo se abitate da soli o se siete una coppia. Visto però che la differenza con quelle da 2 litri e di circa 50 euro, vi consigliamo di optare per gelatiere dalla capienza più grande.
Consigli per la base
Vista che creare una buona miscela per la base del gelato risulta spesso problematico, in questa guida abbiamo deciso di darvi alcuni consigli di preparazione e una ricetta così che possiate gustarvi subito una buona coppa di stracciatella.
INGREDIENTI
- Panna fresca liquida 250 g
- Latte intero 600 ml
- Zucchero 250 g
- Una bustina di vanillina
- 100 g di cioccolato fondente o topping crunchy
Versate latte e panna in una pentola antiaderente e miscelate. Poi versate la vanillina insieme allo zucchero. Mettete il tutto sul fornello, a fiamma bassa, mescolando per circa 3 minuti con una frusta fino a far sciogliere lo zucchero.
Ora fate raffreddare e una volta a temperatura ambiente mettete il composto nella gelatiera (meglio se autorefrigerante). Ora fate mantecare per almeno 30 minuti e intanto riducete il cioccolato ad una granella. Trascorsi i 30 minuti aggiungete la granella e fate mantecare un altro paio di minuti. Oppure aprite il coperchio e spruzzate il topping crunchy che diventerà croccante al contatto col gelato freddo creando del cioccolato dalle forme irregolari come quello della gelateria.
Ora potete gustare subito, ma se preferite un gelato ancora più fresco potete metterlo in freezer per qualche ora.
L'ingrediente segreto
La cosa più difficile da replicare nel gelato casalingo è la consistenza e la densità del gelato da pasticceria. Per aiutarvi potete aggiungere al vostro composto un cucchiaino di farina di semi di carrubbe. Si tratta di un addensante 100% naturale, che potete trovare senza problemi in qualsiasi erboristeria e che vi aiuterà ad ottenere un gelato ancora più cremoso.