
Scegliere la motosega giusta può diventare un'operazione complessa che richiede una valutazione accurata delle proprie esigenze e delle caratteristiche delle varie motoseghe disponibili sul mercato. Alcuni dei fattori importanti da considerare includono la potenza, la lunghezza della barra, il design, il peso della motosega, la fonte di alimentazione (a batteria o a scoppio) e il brand. In questa guida all'acquisto andremo quindi a darti tutte le informazioni necessarie per scegliere il prodotto che faccia al casa tuo in modo che tu possa portarti a casa la migliore motosega del mercato a seconda anche del tuo budget.
AGGIORNAMENTO: abbiamo aggiornato le offerte alle motoseghe della nostra selezione. Su eBay, utilizzando il codice EPRIMAVERA23 è possibile acquistare la Greenworks G40CS30 con il 10% di sconto. Tenete d'occhio questa guida perché verrà sempre aggiornata con le migliori promozioni del momento.
La migliore del mercato

Greenworks G40CS30
La migliore del mercato
La migliore a scoppio

GREENCUT GS680X
La migliore a scoppio
La più economica

Einhell Ge-Lc 18/25 Li Kit
La più economica
La migliore per potatura

Alpina ACS 38
La migliore per potatura
La migliore per lavorare

Husqvarna 545 Mark II
La migliore per lavorare
Chi dovrebbe comprare una motosega e perché?
Questa è la prima domanda che dovresti farti se hai deciso di darti al giardinaggio intensivo e stai valutando la possibilità di acquistare una motosega. Le motoseghe sono utili per chiunque abbia la necessità di tagliare alberi o legname, sia in campo privato che professionale. I proprietari di case con camini o stufe a legna possono utilizzare una motosega per tagliare la legna da ardere, mentre i giardinieri possono utilizzarla per potare gli alberi o per tagliare rami indesiderati. E naturalmente anche i professionisti che lavorano nel campo del taglio del legno o nella manutenzione delle aree verdi possono trarre parecchio vantaggio dall'utilizzo di una motosega professionale, specie per lavori di taglio di grandi dimensioni.
Prima di acquistare una motosega, è molto importante valutare le tue esigenze specifiche e il tipo di lavoro che intendi svolgere. Se non hai mai usato una motosega prima, magari dovresti considerare l'acquisto di una motosega più leggera e facile oppure, se devi dedicarti solo a qualche piccolo ramo, l'acquisto di una sega normale che risulta molto più semplice e sicura da usare. L'utilizzo di una motosega richiede infatti una certa esperienza e un'adeguata formazione sulla sicurezza. Le motoseghe moderne hanno numerose funzioni per salvaguardare gli utenti, ma se non hai familiarità con questi strumenti magari è meglio rivolgersi ad un professionista.
Come scegliere una motosega? I fattori da considerare
Se hai deciso di acquistare una motosega ti sarei ritrovato immerso in numerosi fattori da considerare che ti avranno lasciato con numerose domande senza risposta. Di seguito troverai tutti i fattori che abbiamo utilizzato per confrontare centinaia di motoseghe e creare la nostra selezione:
Tipo di utilizzo
Il primo fattore da considerare quando si acquista una motosega è l'utilizzo che se ne vuole fare. Da questo dipende la scelta delle dimensioni della lama e della potenza della motosega.
- Utilizzo domestico: per tagliare piccoli alberi, potare rami, tagliare legna da ardere e lavori simili, una motosega di bassa potenza è sufficiente. La maggior parte delle motoseghe per uso domestico hanno una barra da 30-45 cm e una potenza che va da 1,5 a 2,5 kW.
- Utilizzo semiprofessionale: per tagliare alberi di medie dimensioni, legna da ardere o per lavori occasionali in giardino. Nell'utilizzo non differisce molto dalla prima tipologia ma la sua potenza sale tra i 2,5 e i 4 kW e la barra può arrivare a 60 cm.
- Utilizzo professionale: per il taglio di alberi di grandi dimensioni, la lavorazione del legname o per l'uso in condizioni di lavoro estreme. Parliamo di motoseghe utilizzate da ditte specializzate con potenza di oltre 5 kW e naturalmente una lama che non solo raggiunge i 60 cm ma è anche spessa e più larga rispetto ai precedenti prodotti.
Potenza e capacità di taglio
La potenza e la capacità di taglio sono due fattori correlati che determinano l'efficienza di una motosega. La potenza del motore è misurata in kW e indica la quantità di energia che il motore può produrre. La capacità di taglio è la dimensione del motore, misurata in cm³, e rappresenta la quantità di carburante che il motore può bruciare in un'ora. Maggiore è la potenza, maggiore sarà la velocità e la capacità di taglio della motosega.
Se scegli una motosega con una potenza troppo elevata rispetto alla tua esigenza, potresti avere difficoltà a controllare la motosega e rischiare di danneggiare gli alberi o tagliare in modo incontrollato. D'altra parte, se scegli una motosega con una potenza troppo bassa, potrebbe non essere in grado di affrontare i tuoi lavori. Non preoccuparti però perché per scegliere al meglio ti basta considerare la dimensione dei rami da tagliare. Diciamo che finché devi tagliare rami di alberi come quelli degli olivi, puoi procedere senza problemi con le motoseghe per utilizzo domestico o, per i rami più spessi, con quelle per uso semiprofessionale. Se però ti trovi a dover tagliare dei tronchi di alberi ben più grandi e resistenti di un olivo allora meglio passare a una motosega professionale.
Lunghezza della barra
La lunghezza della barra (o della lama) è un altro fattore critico nella scelta della motosega. Una barra più lunga ti consentirà di tagliare tronchi più grandi, ma può rendere la motosega più difficile da maneggiare. Come abbiamo visto, la maggior parte delle motoseghe per uso domestico hanno fino a 45 cm, mentre le motoseghe per uso professionale arrivano anche oltre i 60. Diciamo che se hai un giardino standard e devi tagliare via qualche ramo, vanno bene anche motoseghe con barra da 30 cm. Se invece devi eliminare alberi interi allora è il caso di salire verso i 45 cm se non i 60 cm.
Peso e maneggevolezza
La motosega dovrebbe essere abbastanza leggera, per maneggiarla facilmente, ma anche abbastanza robusta in modo da resistere a un uso prolungato. Scegliere una motosega con un manico ergonomico che ti permetta di utilizzare la motosega con una presa salda e sicura, anche con guanti protettivi è necessario per un perfetto utilizzo dello strumento. Anche scegliere un peso giusto per la propria forza però risulta fondamentale. Diciamo che il peso medio di una motosega per uno domestico si attesta sui 3-3,5 kg, ma quelle professionali o quelle con motore a scoppio invece che batteria arrivano tranquillamente a pesare anche il doppio.
Fonti di alimentazione
Arriviamo ora ad una delle caratteristiche più importanti nella scelta di una motosega, l'alimentazione. Ci sono due principali fonti di alimentazione per le motoseghe: la batteria o il motore a scoppio (benzina). Ognuna con pro e contro a seconda dell'utilizzo che si vuole fare con la motosega.
Le motoseghe a batteria sono leggere e silenziose, ma hanno una potenza limitata e spesso richiedono una ricarica frequente (anche se con qualche batterie extra puoi risolvere il problema). Sono ideali per il lavoro domestico leggero e per lavorare in aree sensibili al rumore come vicino alle abitazioni o in parchi urbani.
Le motoseghe a scoppio sono più potenti e possono lavorare per periodi più lunghi, ma producono più rumore e emissioni inquinanti visto che bruciano carburante per funzionare. Sono adatte per lavori di taglio di alberi di grandi dimensioni e lavori professionali di lunga durata.
Ti consigliamo quindi di acquistare una motosega a batteria, sia per il rumore ridotto sia per fare una scelta più green. Oltretutto negli ultimi anni i carburanti hanno raggiunto prezzi davvero alti e un sistema con il motore a scoppio potrebbe non essere la scelta più economica.
Brand migliori
Ci sono molte marche di motoseghe disponibili sul mercato. Se cerchi però un prodotto a cui affidarti totalmente e con grande assistenza, disponibilità di ricambi e parecchia esperienza nel campo allora questi sono i brand che ti consigliamo:
- Husqvarna: uno dei leader mondiali nella produzione di attrezzature per il taglio del legno, produce motoseghe per tutti gli usi, dalle motoseghe domestiche alle motoseghe professionali di alta gamma, strumenti per cui è tra i produttori migliori;
- Alpina: famoso soprattutto per la grande esperienza in campo del giardinaggio, produce anche motoseghe adatte a tutti gli usi. Tra le tante, quelle da potatura sono tra le migliori del mercato.
- Greenworks: una marca specializzata in attrezzature elettriche e a batteria che fa dell'energia pulita il suo punto di forza. Le sue motoseghe riescono quasi a competere con quelle a scoppio, per potenza, anche se sono alimentate a batteria.
Ci sono poi tanti altri ottimi brand da valutare come Einhell, Greencut, Echo, Makita o Bosch che vantano un grande assortimento di motoseghe e prodotti per il taglio del legno. Sicuramente offrono prezzi più vantaggiosi dei brand citati poco sopra ma si tratta di strumenti leggermente meno professionali.
Accessori consigliati
Gli accessori inclusi nel prezzo di una motosega possono variare a seconda del modello e del produttore. Tuttavia, ci sono alcuni accessori che ogni buona motosega dovrebbe avere inclusi nel prezzo o disponibili come opzioni aggiuntive.
- Catena di ricambio: uno degli accessori più importanti per una motosega. La catena della motosega può consumarsi rapidamente con l'utilizzo, quindi avere una catena di ricambio disponibile può garantire che la motosega sia sempre pronta per l'uso;
- Lama di ricambio: come la catena, la lama della motosega può consumarsi con l'utilizzo. Avere una doppia lama inclusa nella scatola risulta quindi ottimo;
- Copertura per la lama: ottima per proteggere la lama, specie se non usate la motosega spesso;
- Kit di pulizia: spazzola, raschietto, panno per la pulizia, tutti strumenti che è bene trovare nella confezione per gestire al meglio la manutenzione del prodotto;
- Olio per catena: un buon olio per catena può aiutare a lubrificare la catena della motosega e prevenire l'usura e la corrosione.
- Cinghia per la spalla: fondamentale se devi usare la motosega per lunghi periodi, previene dolori a braccio e spalla e aiuta con le motoseghe più pesanti;
- Guanti di sicurezza: indispensabili per proteggere le mani da schegge e avere una presa ancora più salda;
- Occhiali di sicurezza: come i guanti, fondamentali per stare completamente sicuri mentre si usa la motosega;
- Cuffie antirumore: anche la motosega più silenziosa emette parecchio rumore, con questo tipo di cuffie puoi salvaguardare l'udito e gestire il lavoro al meglio;
Differenze tra motosega classica e professionale
Come avrai notato abbiamo parlato spesso di motoseghe classiche e motoseghe professionali, due tipologie dello stesso strumento che differiscono per diversi fattori. Le motoseghe classiche sono progettate per l'utilizzo domestico occasionale, come tagliare legna per il fuoco o potare gli alberi del giardino. Questi modelli di solito hanno una lunghezza della lama di fino ai 30 cm e un motore di potenza inferiore rispetto alle professionali, che può funzionare sia a batteria che a scoppio. Le motoseghe professionali, d'altra parte, sono progettate per un utilizzo continuo e pesante. Sono utilizzate per la lavorazione del legno più resistente e la rimozione di grandi alberi. Questi modelli di solito hanno una lunghezza della lama fino a 60 cm e un motore di potenza parecchio superiore a quelle classiche. Ecco perché le motoseghe professionali sono solitamente disponibili solo con alimentazione a scoppio.
Oltre a queste caratteristiche, queste tipologie di motoseghe differiscono anche per tipologia di materiali costruttivi. Le professionali infatti offrono materiali più resistenti e fatti per l'uso intensivo, con lame anche più spesso che possono durare per diverso tempo. Proprio per questo motivo però risultano più pesanti delle classiche (quasi il doppio) e anche molto più costose.
Quanto spendere per una motosega?
Dopo essere arrivati a questo punto questa domanda sorge spontanea. Come avrai intuito però il prezzo di una motosega di qualità può variare notevolmente a seconda del modello, delle funzionalità e della marca. Le motoseghe di base possono costare anche meno di 100 euro, ma per avere un prodotto di buona qualità non dovresti scendere mai sotto i 130 euro. Le motoseghe professionali top di gamma invece possono arrivare a costare anche più di 1000 euro (per non parlare del prezzo del carburante).
In generale un buon prezzo per una motosega di qualità è di circa 200-300 euro per i modelli classici e 500-800 euro per i modelli professionali. Tuttavia, è importante considerare anche il costo dei ricambi, degli accessori e delle eventuali riparazioni. Esistono ad esempio brand che fanno prezzi più popolari ma risulta consigliabile investire in una motosega di un brand conosciuto, che offre una garanzia del produttore con variegata assistenza post-vendita in grado di risolvere qualsiasi problema.
In definitiva il consiglio che possiamo darti è il seguente: se devi farne un uso intensivo, non risparmiare e assicurati un prodotto duraturo ed efficiente, se invece ti serve per un uso saltuario, allora puoi puntare anche su prodotti più economici ma pur sempre di marca.
Quanto dura una motosega?
Prima di lasciarti eccoti anche qualche informazioni sul ciclo vitale di una motosega. Premesso che la sua durata dipende da molti fattori, quali la frequenza di utilizzo, la qualità dell'oggetto e la corretta utilizzazione, una motosega di marca può durare da 5 a 10 anni o più, mentre una motosega economica potrebbe durare solo da 1 a 3 anni.
Anche nelle motoseghe più durature però ci sono alcune parti che sono soggette ad usura e che potrebbero necessitare di essere sostituite nel tempo. Ad esempio, la catena della motosega è uno dei componenti che richiede la sostituzione più frequente, poiché si consuma con l'uso e può rompersi facilmente. Anche la barra della motosega, che si usura con l'utilizzo e può deformarsi, potrebbe richiedere la sostituzione. Per non parlare poi dei filtri dell'aria, delle candele, delle cinghie e delle guarnizioni. Un insieme di cose che possono essere sistemate con una manutenzione regolare che aiuta ad allungare la vita dello strumento.