
Non c'è stagione in cui le grigliate non rappresentano un’ottima occasione per trascorrere un po’ di tempo con le persone che amate, per socializzare o per divertirvi. Se avete un giardino, nelle stagioni più calde sentirete sicuramente il suo richiamo e la vostra voglia di BBQ salirà alle stelle. "Peccato che i barbecue costano troppo, soprattutto per l'utilizzo modesto che ne faccio" quante volte vi siete ripetuti questo concetto? Ebbene, siamo qui per sfatare questo mito e consigliarvi i migliori barbecue economici che non pesano né sui consumi né sul portafoglio!
In questa guida troverete barbecue per ogni esigenza: da quelli a combustione fino a quelli elettrici e anche la soluzione a gas più economica (nonostante siano tra i barbecue più costosi del mercato). Se però non sapete assolutamente come orientarvi o da dove iniziare, abbiamo preparato anche una nutrita serie di consigli così da valutare le caratteristiche di ogni barbecue e aiutarvi nell'acquisto più consono ai vostri bisogni.
AGGIORNAMENTO: per l'inizio di questa nuova stagione calda abbiamo sondato nuovamente il mercato alla ricerca dei migliori barbecue economici del momento. Nella nostra selezione trovate infatti quelli con il miglior prezzo, in attesa che i nuovi usciti quest'anno vengano messi in offerta dai produttori.
Il massimo spendendo il minimo

Il massimo spendendo il minimo
Per famiglie numerose

Per famiglie numerose
Economico tra gli economici, in pratica regalato!

Economico tra gli economici, in pratica regalato!
Il più costoso tra gli economici e allo stesso tempo il più economico tra quelli a gas

Il più costoso tra gli economici e allo stesso tempo il più economico tra quelli a gas
Adatto alle coppie, il barbecue green che non inquina

Adatto alle coppie, il barbecue green che non inquina
Come scegliere i migliori barbecue economici
Come abbiamo scelto i barbecue presenti in questa guida? Innanzitutto, abbiamo classificato tutti i prodotti per il loro prezzo, e successivamente abbiamo selezionato quelli che garantissero una buona durata nel tempo e che fossero anche realizzati con ottimi materiali, resistenti a qualsiasi agente corrosivo (come ruggine e ossigeno). Eccovi quindi le caratteristiche da valutare prima di ogni acquisto.
Superficie di cottura
Partiamo, in primissima battuta, nel parlarvi della superficie di cottura, poiché rappresenta uno degli aspetti più importanti da non trascurare prima dell'acquisto di un barbecue, qualunque esso sia (elettrico, a carbonella oppure a gas). Permette, chiaramente, di cucinare un gran numero di pietanze contemporaneamente, senza dover effettuare cicli di cottura in più per far mangiare i propri ospiti. Dunque, maggiore è la grandezza, maggiore sarà la capacità di un barbecue nel cuocere pietanze, e questo fattore dipende espressamente dal target che si vuole acquistare. Per una famiglia di 4 persone consigliamo una superficie di cottura minima di 50x30 cm circa.
Struttura e trasportabilità
La struttura è un aspetto assai variabile, poiché dipende dal tipo di combustione oppure dal numero di griglie. Ci sono, ovviamente, dei modelli che possiedono diverse strutture per appoggiare gli utensili da cucina, mentre altri ne sono sprovvisti. In alternativa, esistono anche dei barbecue che possiedono un fornello secondario, che permette di cuocere dei contorni da servire insieme alla portata primaria. Per questo motivo, il nostro consiglio è quello di valutare le proprie esigenze, il numero di piatti da servire in una grigliata e di conseguenza valutare l'acquisto di uno specifico modello. Se avete posto per tenere un barbecue fisso potete prenderne anche uno non trasportabile mentre se non volete creare ingombro sceglietene uno con le ruote e magari con qualche parte della struttura che può essere chiusa o piegata.
Accessori
Un barbecue non possiede tante "funzioni aggiuntive", ma solo degli accessori secondari volti a migliorare la cottura di pietanze, come nel caso di luci che segnalano quando la cottura sia arrivata al punto giusto, oppure la manopola per la regolazione della temperatura (nel caso dei modelli con a gas). Controllate sempre la presenza degli accessori inclusi nel prezzo perché vi potrebbero far risparmiare diverso tempo e denaro. In qualsiasi barbecue avrete bisogno di forchettoni, palette e pinze, ma anche di un termometro per controllare la temperatura e cuocere ogni pietanza al meglio. Alcuni barbecue hanno un termometro incorporato sul tappo, altri invece non hanno questo strumento, ma può essere acquistato senza problemi a parte e agganciato alla struttura interna.
Anche la presenza di griglie extra può essere utile, in modo da prepararle già con le pietanze e intercambiarle a quelle sul fuoco con grande velocità. In questi casi alcuni barbecue integrano pure la spazzola in acciaio per la pulizia delle griglie, mentre altri offrono vicino alla superficie primaria o una piastra riscaldata, ottima per gli hamburger, oppure il già citato fornello laterale che risulta perfetto per cucinare salse o sughi durante la cottura della carne.
Materiali
Prima di compiere l'acquisto è necessario valutare anche il materiale di un barbecue. Comprare un modello resistente è assai importante, dunque consigliamo quelli caratterizzati da una struttura completamente realizzata in acciaio inossidabile, in modo tale da ridurre tutti quei problemi dovuti da ruggine, polvere e acqua. Le griglie, invece, possono essere in acciaio oppure in ghisa, ma bisogna valutare la loro resistenza al calore e che supportino egregiamente il peso della carne durante la cottura, quindi evitate di comprare quelle grigliette da campeggio che si sciolgono dopo un paio di utilizzi.
Tipo di barbecue
Chiudiamo questi consigli agli acquisti sui barbecue economici con le diverse tipologie di BBQ esistenti.
- Carbonella: il barbecue più economico e quello più classico, sfrutta la carbonella che va versata e accesa direttamente sotto la griglia. Restituisce il sapore più affumicato tra tutte le tipologie di barbecue esistenti e il più tradizionale. È quello che richiede più manutenzione però, perché la carbonella va fatta raffreddare e poi gettata in appositi contenitori di smaltimento. Vanno inoltre pulite le griglie e la vasca in cui erano i carboni.
- Elettrico: sicuramente il più green tra tutti. Ha un impianto totalmente elettrico con delle resistenze che scaldandosi arroventano la griglia. È semplicissimo da usare, basta accenderlo con l'interruttore on/off e la sua manutenzione richiede giusta la pulizia della griglia. Il sapore della carne risulta meno tradizionale, ma potrebbe essere la soluzione perfetta per chi ama la carne grigliata e non affumicata.
- A gas: questo tipo di barbecue sfrutta il gas per funzionare. Può essere a metano o a GPL. Il primo, più economico, può essere allacciato direttamente all'impianto casalingo. Il secondo invece offre una bombola interna. Tramite il gas questo barbecue crea dei fuochi che scaldano le griglie. Si tratta praticamente di una griglia su fornelli come quelli che avete in cucina. La manutenzione anche qui è minima e il sapore della carne è un mix tra il gusto deciso dei barbecue a carbonella e il gusto delicato dei bbq elettrici. Questi però sono tra i barbecue più costosi del mercato.
Oltre a questi dovete sapere che esiste un'altra "tipologia" di barbecue, ovvero quelli in muratura. Qui a cambiare non è il tipo di cottura, ma la struttura. Questi barbecue possono essere di ognuno dei 3 tipi visti sopra e a differenza di quelli trasportabili sono più resistenti e più belli da vedere. Consigliati soprattutto se volete allestire in giardino o in terrazza una zona grill in cui passare l'estate.