Logo
SOS Home & Garden vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Migliori irrigatori dicembre 2023

Simone Alvaro Segatori il e aggiornato il

Immagine di Migliori irrigatori dicembre 2023
Aggiornato

Questo articolo è dedicato a tutti coloro che sono stanchi di girare per ore nel proprio giardino con un pesante annaffiatoio. È il momento di focalizzarci infatti su dispositivi in grado di farci risparmiare tempo, fatica e acqua. Parliamo di irrigatori, ossia macchine automatizzate studiate per erogare l’acqua su ampie superfici, il cui obiettivo è quello di sostituire l’innaffiamento manuale.

I vantaggi offerti da un irrigatore non si limitano solo al semplice innaffiamento automatizzato, dal momento che quest’ultimo risulterà molto più efficace rispetto ad un innaffiamento manuale, grazie ad un sistema capace di irrigare ogni zona del giardino in modo omogeneo che, alla lunga, si traduce anche in un notevole risparmio d’acqua. Uno strumento, quindi, consigliato soprattutto per i possessori di grandi giardini, ma che può rivelarsi utile anche per coloro che vogliono semplicemente avere un sistema in grado di prendersi cura della vostra zona verde con il minimo sforzo.

Prima di scoprire quali sono i migliori irrigatori, è bene sapere che esistono irrigatori da esterno e a scomparsa. I primi, detti anche fuori terra o da superficie, hanno la caratteristica di essere posti sopra al terreno ed essere spostati a proprio piacimento, mentre i secondi sono più sofisticati, dato che bisognerà installarli sotto terra, il cui meccanismo li farà poi sollevare solo quando serve. Inoltre, i modelli a scomparsa tendono ad avere prestazioni migliori rispetto a quelli da superficie, ma troverete tutti i consigli in merito all'interno di questa guida ai migliori irrigatori del momento.

L'irrigatore plug and play adatto ad ogni tipo di giardino

Il migliore a superficie
Immagine di Gardena irrigatore a impulso

Gardena irrigatore a impulso

L'irrigatore plug and play adatto ad ogni tipo di giardino

Gli irrigatori GARDENA garantiscono un’irrigazione del giardino precisa e con il giusto dosaggio. L’irrigatore a impulso, circolare e a settori GARDENA irriga ampie superfici senza alcuna fatica. È equipaggiato con il raccordo di sistema proprietario e con cappuccio terminale, pronto per essere collegato alla fonte d'acqua.
 Ideale per giardini sia di piccole che grandi dimensioni, dal momento che il suo raggio d’azione arriva fino a 12 metri, coprendo un’area di quasi 500 metri quadrati. La parte inferiore dispone di un paletto in metallo, utile per accertarsi che l’irrigatore rimanga stabile anche se usato alla massima potenza. Questo specifico modello vanta molteplici modalità di spruzzo, che vi permetteranno di irrigare il giardino secondo le vostre preferenze .

Compare, colpisce fino a 13 metri e scompare senza lasciare traccia!

Il migliore a scomparsa
Immagine di Rain Bird Maxi Paw

Rain Bird Maxi Paw

Compare, colpisce fino a 13 metri e scompare senza lasciare traccia!

Irrigatore con braccio oscillante a messa a terra completo di kit completo pre-assemblato solo da collegare alla fonte d'acuqa e 3 ugelli per il cambio di irrigazione.
Se sognate un giardino perfetto dove l'irrigazione viene portata a termine da piccoli aiutanti invisibili, la soluzione di Rain Bird è quello che fa al caso vostro. Con questo irrigatore potrete coprire una superficie di ben 13 metri con una potenza di 4 bar di pressione. Il tutto in maniera assolutamente regolabile. È l'irrigatore ideale se non volete vedere torrette plastiche in giro per il vostro giardino!

Una fontana danzante che non teme le grandi superfici

L'orizzontale
Immagine di Gardena Aquazoom S

Gardena Aquazoom S

Una fontana danzante che non teme le grandi superfici

AquaZoom S di GARDENA ti offre tutto il necessario per irrigare in modo affidabile il tuo prato. AquaZoom S copre un'ampia area che varia da 9 a 150 m². Le leve di regolazione danno la possibilità di impostare in modo flessibile anche la gittata (3–15 metri) e la larghezza del getto (3–10 metri). L’irrigatore oscillante dispone inoltre di una testina orientabile, configurabile sempre mediante leve di regolazione.
Pratico e di facile montaggio, questo modello è disponibile in diverse varianti, con portate da 150 metri quadrati fino a 280 metri quadrati, dandovi modo di scegliere rapidamente il modello più adatto per il vostro giardino. La gittata, che può raggiungere i 15 metri di distanza, può essere regolata a piacimento modificando anche la portata dell'acqua. Acquazoom S è però anche bello da vedere in azione, una caratteristica superflua per un irrigatore, ma in grado di rendere il vostro giardino ancora più maestoso!

L'irrigatore perfetto se non volete perdere tempo con l'installazione nel terreno

Con paletto
Immagine di Relaxdays 10023169

Relaxdays 10023169

L'irrigatore perfetto se non volete perdere tempo con l'installazione nel terreno

Irrigatore ad Impulsi da giardino con irrigazione circolare per le grandi superfici (fino a 700 m² con raggio di 15 m). Annaffia in maniera uniforme e senza formare pozzanghere ed è dotato di un paletto per l'installazione.
Con un raggio d’azione fino a 15 metri, la soluzione di Relaxdays  si posiziona nel terreno tramite un paletto in metallo che richiede 2 minuti per essere piantato. Questo assicura una buona stabilità durante gli spruzzi più grandi, oltre ad essere resistente nel lungo periodo. L’uniformità dell’annaffiamento è garantita dallo sprinkler circolare che, volendo, si può trasformare per irrigare specifici settori del giardino. Consigliato a coloro che vogliono un irrigatore classico e funzionale e non si preoccupano troppo dell'estetica del giardino.

Un maestro di precisione che riesce ad innaffiare anche il giardino dalla forma più irregolare

Per professionisti
Immagine di Gardena AquaContour Automatic

Gardena AquaContour Automatic

Un maestro di precisione che riesce ad innaffiare anche il giardino dalla forma più irregolare

Stabile e mobile, innaffia omogeneamente e non crea pozzanghere. Grazie alla programmazione individuale, Gardena AquaContour Automatic genera un getto d'acqua con gittata variabile che può essere adattato con elevata precisione alla forma della superficie da irrigare, anche la più irregolare.
Questo irrigatore è tra i più sofisticati e costosi dell’intera selezione prodotti, ma c'è un motivo valido per il suo costo: Gardena AquaContour Automatic è interamente programmabile e la sua gittata, che può oltrepassare i 10 metri è capace di adattarsi alla superficie del vostro giardino. Avete già un irrigatore ma buona parte del vostro giardino resta all'asciutto costringendovi ad innaffiare a mano le parti più nascoste? Con questo irrigatore che colpisce a 360° non avrete più alcun problema, basta settarlo e godervi l'estate senza più mettere mano all'innaffiatoio!

Come scegliere un irrigatore

Come accade con quasi ogni tipo di prodotto, la tipologia assume un ruolo decisivo durante l'acquisto e lo stesso vale anche per gli irrigatori, dal momento che acquistare un ottimo modello ma non adatto per il proprio giardino potrebbe significare andare incontro a una spesa inutile e perdite di tempo.

Tipologia

La tipologia, dunque, è il primo fattore da tenere in considerazione durante l'acquisto di un irrigatore, dato che esistono modelli a superficie e a scomparsa. Sebbene abbiano caratteristiche differenti, possiamo dire che la scelta dipende quasi esclusivamente dalle vostre preferenze. Tuttavia, per coloro che intendono o sono obbligati a posizionare l'irrigatore al centro del giardino, è consigliato affidarsi a una soluzione a superficie, dato che quest'ultime vantano, di solito, uno sprinkler rotabile, utile per ottenere un irrigazione uniforme a 360°. In altre parole, grazie a un sistema automatizzato, il vostro giardino verrà innaffiato in ogni zona, senza la necessità di spostare l'irrigatore.

Un irrigatore a scomparsa è consigliato, invece, per coloro che preferiscono nascondere il sistema di irrigazione ma, di solito, hanno la caratteristica di presentare uno sprinkler fisso, ovvero spruzzano l'acqua in una determinata direzione, costringendovi a posizionarlo in un punto ben specifico, ad esempio ai bordi del giardino con la testa rivolta verso il centro. Inoltre, un irrigatore a scomparsa è fisso, dal momento che dovrà essere installato sotto la superficie del terreno. 

Movimento

Sebbene sia difficile trovare un irrigatore a scomparsa con lo sprinkler rotabile, il nostro consiglio è quello di puntare su quest'ultimi, dato che offrono un'irrigazione omogenea in tutto il giardino, facendovi risparmiare la fatica del posizionamento. È molto più semplice, invece, acquistare un irrigatore a superficie con la rotazione automatica, ma occorre controllare che il modello abbia effettivamente tale caratteristica e che non si limiti a un'apertura inferiore a 360°.

Portata

Una buona portata è essenziale per far sì che l'irrigatore sia efficace, soprattutto se avete un giardino di medie o grandi dimensioni. Ad ogni modo, un valido irrigatore dovrebbe essere in grado di raggiungere una gittata di almeno 10 metri, a prescindere da quale tipologia prendiate in considerazione.

Materiale

Plastica e metallo sono i materiali più comuni di un irrigatore da giardino, ma sul mercato esistono anche modelli realizzati in gomma e silicone. La qualità dei materiali varia e, ovviamente, i modelli meno costosi tendono ad essere più sottili, a sbiadirsi rapidamente e rovinarsi dopo poche stagioni. Gli irrigatori in metallo sono, di solito, più resistenti rispetto ai modelli in plastica, ma anche la qualità del metallo varia. L'acciaio inossidabile è senza dubbio tra i migliori materiali metallici per quanto concerne gli irrigatori, soprattutto se dispongono connettori a sfere sigillati.

Suggerimenti per una buona irrigazione

Come qualsiasi irrigazione, il momento migliore per dare acqua al giardino è al mattino. In queste ore, infatti, le piante e il prato tratterranno meglio l'acqua, piuttosto che evaporare. Se state annaffiando un prato, si consiglia di usare l'irrigatore una o due volte alla settimana e ciò dovrebbe essere fatto quando il tempo è asciutto. Il tempo dell'operazione, di solito, richiede circa un'ora, ma ovviamente varia a seconda dell'irrigatore e delle dimensioni del giardino.

Un altro motivo per cui è importante utilizzare l'irrigatore nelle prime ore del giorno è la grande quantità d'acqua che andrete a consumare. Innaffiare piante e prati di sera non è sbagliato, ma dovreste farlo in modo controllato, poiché foglie umide o terreno paludoso incoraggiano funghi, muschio e muffe, dannosi per la salute sia del prato che delle piante. Questo è il motivo per cui l'irrigazione al mattino è più ottimale, dal momento che le piante hanno tutto il tempo per assorbire l'acqua durante il giorno, rimanendo così asciutte al calar della notte.

Se avete bisogno di annaffiare una grande prato o un raccolto delle stesse piante, allora un irrigatore è un'ottima soluzione, perché vi permetterà di innaffiare il tutto in modo uniforme e con uno sforzo misero da parte vostra. Tuttavia, se avete molteplici piante diverse una accanto all'altra, a cui servono diverse quantità d'acqua, allora usare l'irrigatore potrebbe non essere una scelta saggia come quella di irrigare a mano. L'irrigazione manuale, infatti, vi consentirà di innaffiare le aree strette senza bagnare e rendere scivoloso tutto quello che si trova attorno.

Manutenzione di un irrigatore

Utilizzare l'irrigatore in modo ottimale aumenta la sua longevità. Meno esponete l'attrezzo alla luce solare e all'acqua e meglio è. Se siete soliti svuotarlo dopo ogni utilizzo, il consiglio è quello di lasciarlo asciugare prima di portarlo in garage o nel seminterrato. Allo stesso modo, dovreste evitare di investirlo con un tosaerba o lasciare che i bambini facciano oscillare troppo il tubo dove passa l'acqua.

Un'altra operazione che potrete attuare per aiutare l'irrigatore da giardino a funzionare bene è quella di pulire i singoli ugelli dell'attrezzo, dove lo sporco tende ad alloggiarsi di più, rendendo il flusso d'acqua non ottimale.

Come funziona un irrigatore

Gli irrigatori richiedono una fonte d'acqua esterna, collegata a un tubo che arriva fino al rubinetto. La pressione dell'acqua dal rubinetto è un elemento cardine della maggior parte degli irrigatori. Alcuni modelli includono una specie di turbo per aumentare la pressione e per espandere l'area di erogazione. A tal riguardo, occorre sottolineare che un irrigatore a scomparsa fornirà più acqua a una piccola area, a causa dell'assenza di un sistema rotante.

Gli irrigatori a superficie dotati di funzione a 360° permettono invece di coprire un'area più ampia e soprattutto in modo uniforme. Se pensate che un'area necessiti di più acqua, un modo per essere certi di non aggiungerne troppa è di utilizzare un misuratore di umidità o infilare il dito indice nel terreno. Se questo è asciutto, allora significa che quella zona necessita di più acqua e dovreste settare l'irrigatore affinché copra solo quell'area.

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

SOS Home & Garden è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Logo
3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121 CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati.