Logo
SOS Home & Garden vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Migliori serre idroponiche (maggio 2025)

Carla Cigognini il

Immagine di Migliori serre idroponiche (maggio 2025)

In un precedente articolo abbiamo parlato dei benefici degli orti verticali, così come quelle delle serre da balcone, evidenziando come la coltivazione domestica stia diventando una pratica sempre più diffusa. Questa permette di godere di erbe aromatiche e ortaggi freschi tutto l'anno anche per chi non possiede un giardino, dato che il tutto si può fare dentro casa.

Ora ci addentreremo nell'analisi di un'altra tecnica di coltivazione indoor: l'utilizzo delle serre idroponiche. Questa modalità si basa sulla crescita delle piante in soluzioni nutrienti liquide piuttosto che in terra, offrendo numerosi benefici. Le dimensioni compatte delle serre idroponiche le rendono ideali per gli spazi ristretti. Grazie alla nutrizione diretta tramite soluzioni acquose e all'uso di lampade che simulano la luce solare, le piante crescono più rapidamente e potenzialmente in modo più sano.

Se siete nuovi a questo metodo, non temete: la nostra guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie per scegliere le migliori serre idroponiche disponibili in commercio e introdurvi nel mondo del giardinaggio urbano.

Pesa solo 500 grammi

La più piccola
Immagine di amzWOW Dafne

amzWOW Dafne

Pesa solo 500 grammi

Mini serra idroponica per la crescita delle piante dentro casa. Pesa solo 500 grammi e ha un serbatoio dell'acqua rimovibile da 0,9 litri.
Qui siamo di fronte invece a una delle serre idroponiche più compatte sul mercato, ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'orticoltura domestica anche in spazi ridotti. Con un peso di soli 500g e dimensioni minimali, si adatta a qualsiasi angolo della casa. Dotata di un serbatoio d'acqua removibile da 0,9 litri e un sistema di illuminazione a spettro solare completo, garantisce tutto il necessario per la crescita delle piante, alternando luce rossa per la fotosintesi, blu per la sintesi della clorofilla e bianca per supportare le prime fasi di crescita delle piantine. Il timer automatico con modalità 12 ore ON / 12 ore OFF simula il naturale ciclo giorno-notte, mentre l'altezza della luce regolabile si adatta al variare delle esigenze delle piante. Oltre a essere un efficace sistema di coltivazione, serve anche come elegante lampada da tavolo, offrendo una doppia funzionalità. 

Per 12 piante contemporaneamente

Con controllo Wi-Fi
Immagine di iDOO

iDOO

Per 12 piante contemporaneamente

È un sistema di coltivazione idroponica da interno, compatto ed efficiente; dotato di connessione Wi-Fi, ti permette di controllare tutto dal telefono.
La serra iDOO è il sistema di coltivazione idroponica perfetto per portare la natura dentro casa, in modo tecnologico e senza stress. Progettata per ospitare fino a 12 piante contemporaneamente, ti permette di coltivare erbe aromatiche, verdure o fiori tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni esterne. La connessione Wi-Fi e l’app dedicata ti consentono di controllare comodamente l’intero sistema dal tuo smartphone: puoi regolare l’illuminazione LED, il funzionamento della pompa e della ventola, e perfino monitorare lo sviluppo delle tue piante giorno per giorno. Il serbatoio d’acqua da 6,5 litri assicura un’autonomia di 2-3 settimane, ideale anche quando sei fuori casa. La lampada LED da 22W a spettro completo, combinata con la ventola silenziosa, crea le condizioni ottimali per una crescita rigogliosa e naturale. L’altezza regolabile della luce (fino a 37 cm) si adatta alla crescita progressiva delle piante, mentre le due modalità di coltivazione (“Verdura” e “Fiori e Frutti”) offrono un ambiente su misura per ogni tipo di coltura. In più, il sistema è dotato di un promemoria per la mancanza d’acqua: quando il livello scende sotto 1 litro, una spia luminosa e un segnale sull’app ti avvisano in tempo reale.

Altezza della luce regolabile fino a 50 cm

Vendutissima su Amazon
Immagine di GOLUMUP

GOLUMUP

Altezza della luce regolabile fino a 50 cm

Dotato di luce LED di crescita, timer automatico e modalità di coltivazione ottimizzate, favorisce una crescita sana e veloce di erbe, verdure e fiori.
La serra idroponica GOLUMUP è la soluzione ideale per chi desidera coltivare piante in casa in modo semplice ed efficiente. Dotato di una luce LED a spettro completo da 26W, questo sistema simula la luce naturale, favorendo la fotosintesi e accelerando la crescita delle piante, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Posizionalo ovunque in casa, grazie alla luce artificiale che supporta tutte le fasi di crescita delle piante. Il sistema consente di coltivare fino a 12 piante contemporaneamente, rendendolo perfetto per chi ama avere un orto urbano in miniatura. Con 4 modalità preimpostate automatiche, la serra si adatta facilmente a diverse fasi di crescita delle piante, regolando la luce rossa e blu e i tempi di illuminazione. Inoltre, l'altezza della luce è regolabile da 20 a 50 cm per garantire il massimo supporto alla crescita delle piante più alte. Il grande serbatoio d'acqua da 3,5L e il sistema di circolazione automatica dell'acqua offrono il giusto apporto di ossigeno alle radici, mentre l'indicatore del livello dell'acqua ti avviserà quando sarà necessario aggiungerne di nuova. Infine supporta impostazioni personalizzabili, come la regolazione dell'intensità luminosa, la durata del ciclo di illuminazione (8H/10H/12H) e l'attivazione o disattivazione della pompa, permettendoti di adattare il sistema alle tue esigenze specifiche.

Funziona con qualsiasi seme

Per erbe aromatiche
Immagine di Clizia Smart Garden

Clizia Smart Garden

Funziona con qualsiasi seme

Clizia Smart Garden è una serra idroponica compatta e dal design elegante, perfetta per coltivare in casa erbe aromatiche 100% biologiche.
Clizia Smart Garden è la serra idroponica da interno che unisce tecnologia, design e sostenibilità. Un vero vaso intelligente che ti permette di coltivare erbe aromatiche 100% biologiche in casa, tutto l’anno, senza sforzi. Il kit include un sistema di irrigazione automatica che annaffia le piante al momento giusto e ti avvisa quando serve acqua. La luce LED integrata si accende da sola per 16 ore al giorno, riproducendo quella naturale per una crescita ottimale. Perfetta per coltivare ogni tipo di erba aromatica, Clizia combatte la standardizzazione dell’agricoltura intensiva, permettendoti di riscoprire sapori autentici direttamente in cucina. È anche un modo divertente ed educativo per avvicinare i bambini alla natura, stimolando curiosità e senso di responsabilità. Dopo appena 3 settimane spunteranno i primi germogli. Potrai poi travasarli e iniziare una nuova coltivazione. E soprattutto: niente capsule! Clizia funziona con qualsiasi seme e utilizza un substrato naturale ed ecologico ideale per la crescita delle piante.

Che cosa è la coltivazione idroponica?

L'idroponica è un metodo avanzato per coltivare piante, dove non si usa il terreno ma si sostituisce con una soluzione ricca di nutrienti. Le radici delle piante sono sospese in questa soluzione liquida che le fornisce gli elementi essenziali per crescere e svilupparsi. Tra i benefici di questa tecnica vi sono una migliore gestione degli apporti nutritivi, un risparmio di acqua e di spazio, la capacità di produrre colture in ambienti chiusi, e raccolti più abbondanti e di qualità potenzialmente superiore in tempi ridotti.

Le varianti di sistemi idroponici sono numerose, ma tutti necessitano di attenzione costante nel controllo del pH della soluzione, dell'aggiunta di nutrienti e delle condizioni di luce. Per esempio, nelle serre idroponiche utilizzano sistemi di illuminazione controllabili per simulare la luce solare e promuovere una crescita ottimale. Nei sistemi più sofisticati, queste luci possono anche auto-regolarsi in base alla quantità di luce naturale disponibile, garantendo sempre il livello ottimale di illuminazione.

Come scegliere una serra idroponica?

Scegliere una serra idroponica per la casa può essere un'ottima scelta per coltivare verdure, erbe e piante in ambienti interni, ma è importante considerare diversi fattori prima di acquistarla. Di seguito trovate tutti quelli che abbiamo valutato attentamente per confrontare le numerose serre idroponiche da casa disponibili sul mercato.

  • Dimensioni: la prima cosa da considerare è lo spazio a disposizione in casa e la quantità di piante che desiderate coltivare. Le serre idroponiche possono variare dalle dimensioni di un piccolo vaso fino a strutture grandi quanto un armadio, quindi è importante scegliere la dimensione giusta in modo che non diventi un intralcio e che stia in un luogo della casa dove non c'è bisogno di spostarla spesso. Le piante infatti hanno bisogno di stabilità e devono adattarsi all'ambiente;
  • Sistema di coltivazione: come descritto nella prima sezione di questa guida, esistono diversi sistemi di coltivazione idroponica tra cui scegliere, ovvero i sistemi a goccia, i sistemi NFT, i sistemi DWC e i sistemi di flusso e riflusso. È importante scegliere un sistema che sia adatto alle proprie esigenze di coltivazione e che sia facile da gestire e mantenere;
  • Materiali: le serre idroponiche possono essere realizzate in diversi materiali, come plastica, alluminio o legno. Sono tutti materiali molti resistenti, ma vi consigliamo di puntare sulla plastica o l'alluminio perchè, in confronto al legno, sono materiali molto più semplici da mantenere e pulire;
  • Illuminazione: la maggior parte delle piante richiede una quantità adeguata di luce per crescere sane e forti. È importante quindi scegliere una serra idroponica che abbia un sistema di illuminazione adeguato alle esigenze delle piante che intendete coltivare. Come accennato le serre idroponiche più costose hanno addirittura un sistema di illuminazione programmabile e con un sensore in grado di fornire luce solo quando rilevano che nella stanza la luce solare non è abbastanza;
  • Connessione: le serre idroponiche sono conosciute anche come smart garden. Questi giardini intelligenti, come tutti i dispositivi intelligenti di oggi, possono essere dotati di un'app di supporto o di una vera e propria connessione allo smartphone in cui vengono forniti dati sulla coltivazione, dalla crescita delle piante, all'aggiunta di sostanze nutritive, fino al cambio del lingotto;
  • Lingotti: in alcune serre idroponiche vengono utilizzati i lingotti. Questi blocchettini di substrato naturale biodegradabile al 100%, che non contiene pesticidi o OGM, contiene invece semi biologici e nutrienti essenziali per fornire alla coltivazione tutto quello di cui ha bisogno. Immaginateli come simili alle cialde del caffè, perfetti per chi non ha pazienza di mettersi a creare il proprio substrato. In pratica basta inserire il lingotto in uno degli spazi disponibili della serra e poi il sistema penserà al resto. Una volta esaurito, il lingotto basta cambiarlo per continuare la coltivazione;
  • Facilità d'uso: infine, è importante scegliere una serra idroponica che sia facile da usare e da mantenere. Cercate magari una serra che abbia un sistema di controllo dei nutrienti e del pH semplice, con l'irrigazione automatizzata e, se avete paura di sbagliare con il substrato, che sfrutti il sistema dei lingotti.

Quali tipi di coltivazione idroponica esistono?

Come dicevamo, la coltivazione idroponica può essere realizzata utilizzando diversi sistemi, tutti molto validi, le differenze tra di essi risiedono principalmente nel sistema di irrigazione fornito.

  • Sistemi a goccia: in questo sistema, le piante sono sospese su una griglia e le radici sono immerse in una soluzione nutritiva contenuta in un serbatoio. Un sistema di gocciolamento, spesso automatico, fornisce la soluzione nutritiva alle radici delle piante;
  • Sistemi di flusso e riflusso: in questo sistema, la soluzione nutritiva viene pompata dal serbatoio alle radici delle piante per un certo periodo di tempo, poi viene scaricata nuovamente nel serbatoio formando appunto una sorta di ricircolo;
  • Sistemi NFT (Nutrient Film Technique): in questo sistema, le radici delle piante sono sospese su una griglia e immerse in una sottile pellicola d'acqua che scorre costantemente;
  • Sistemi Deep Water Culture (DWC): in questo sistema, le piante sono sospese su una griglia e le radici sono immerse in una soluzione nutritiva contenuta in un serbatoio. La soluzione nutritiva viene costantemente aerata utilizzando una pompa per l'acqua.

Non esiste un sistema migliore di un altro, ma se volete un sistema davvero semplice da utilizzare, allora il migliore è quello a gocciolamento che funziona proprio come il sistema a gocciolamento di una qualsiasi orto.

Come costruire una serra idroponica?

Proprio come avviene per gli orti verticali, anche le serre idroponiche possono essere costruite con un po' di fai da te, ma siccome richiedono degli strumenti precisi come un timer o una pompa per l'irrigazione che vanno acquistate a parte, alla fine è sempre meglio procedere con quelle plug and play. Comunque, nel caso vogliate provare a costruirne una, ecco tutti i passaggi da seguire e i materiali da acquistare.

  • Scegliere un sistema idroponico: esistono molti tipi di sistemi idroponici, tra cui sistemi a goccia, sistemi di flusso e riflusso, sistemi NFT (Nutrient Film Technique) e sistemi Deep Water Culture (DWC). È importante scegliere un sistema che sia adatto alle piante che si intendono coltivare e allo spazio disponibile;
  • Acquistare gli strumenti necessari: oltre al sistema idroponico, occorre acquistare una pompa per l'acqua, un timer, un termometro e un pHmetro. Inoltre, occorre scegliere un substrato inerte, come la perlite o la vermiculite, e una soluzione nutritiva adatta alle piante che si intendono coltivare;
  • Preparare il sistema idroponico: una volta scelto il sistema idroponico, occorre montarlo seguendo le istruzioni del produttore e riempirlo con il substrato inerte. In seguito, occorre impostare la pompa per l'acqua e il timer, e regolare il pH della soluzione nutritiva;
  • Piantare le piante: una volta che il sistema idroponico è pronto, occorre piantare le piante e assicurarsi che le radici siano ben immerse nella soluzione nutritiva;
  • Monitorare e gestire la coltivazione: la coltivazione idroponica richiede una cura costante e attenta, soprattutto per quanto riguarda il pH e la concentrazione dei nutrienti nella soluzione nutritiva. Occorre monitorare regolarmente il pH e la conducibilità della soluzione, controllare la temperatura dell'acqua e aggiungere acqua fresca e nutrienti quando necessario.

Quali piante mettere in una serra idroponica?

Un'ampia varietà di specie vegetali può essere cresciuta in un ambiente idroponico, che comprende frutti, verdure, erbe e persino alcune specie floreali. Idealmente, qualsiasi vegetale che si sviluppa in suolo tradizionale può adattarsi a questa modalità. Tuttavia, alcune specie mostrano una maggiore propensione per tale metodo. Per esempio, vegetali a foglia verde quali lattuga, spinaci e altre insalate, si adattano bene alla coltivazione idroponica, grazie alla loro crescita veloce e al ridotto bisogno di spazio. I pomodori, noti per la loro versatilità e alta produttività, sono un'altra scelta eccellente, così come i peperoni, che richiedono poco spazio e offrono frutti per molti mesi.

Nel settore delle erbe aromatiche, le possibilità sono praticamente illimitate. Pertanto, non esitate a coltivare varietà come il basilico, il prezzemolo, la menta, il timo e persino il peperoncino. Per coloro che desiderano qualcosa di più insolito, le fragole rappresentano una scelta eccellente, offrendo raccolti costanti tutto l'anno e una buona adattabilità al sistema idroponico. Riguardo alle piante ornamentali e floreali, possono sorgere alcune sfide, ma piante come le orchidee e i gerani possono essere coltivate con successo. 

Come preparare una pianta alla coltivazione idroponica?

Prima di avviare la coltivazione idroponica di una pianta, è essenziale verificare che essa sia adatta a questo metodo, poiché non tutte le specie vegetali sono compatibili con tale sistema. Se la pianta selezionata è matura, è opportuno considerare il passaggio a un ambiente idroponico, dato che potrebbe non tollerare il cambiamento.

Per iniziare la conversione da terra a idroponico, la pianta deve essere rimossa dal suo substrato originario. Successivamente, è necessario pulire le radici con acqua corrente per rimuovere ogni traccia di terra e tagliare eventuali radici danneggiate o in decomposizione. Dopo aver effettuato questa pulizia, la pianta può essere inserita nel sistema idroponico, assicurandosi che solo le radici siano sommerse nella soluzione nutritiva, mentre le parti aeree restano fuori dall'acqua.

Quanto deve costare una serra idroponica?

Il prezzo di una serra idroponica varia a seconda della grandezza della serra e delle funzionalità extra presenti (connessione, sensori luce, timer ecc...). Diciamo che di media, una serra idroponica con almeno 8 spazi per coltivare le piante e la luce solare incorporata costa tra i 100 e i 150 euro. Aumentando le dimensione della serra, che non è solo un fattore estetico ma migliora anche lo spazio per il substrato, la serra idroponica può arrivare a costare anche 200 euro, mentre quelle smart con connessione allo smartphone superano anche i 250 euro.

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

SOS Home & Garden è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più