Logo
SOS Home & Garden vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Migliori termostati smart (gennaio 2025)

Dario De Vita il e aggiornato il

Immagine di Migliori termostati smart (gennaio 2025)
Aggiornato

Negli ultimi anni, la domotica ha fatto passi da gigante, offrendo la possibilità alle famiglie di rendere intelligenti anche i propri sistemi di riscaldamento domestico. Queste soluzioni stanno diventando sempre più popolari, anche nelle famiglie tradizionalmente meno orientate alla tecnologia, grazie magari all'aiuto dei nipoti. Per questo motivo, abbiamo deciso di creare una guida dedicata ai migliori termostati smart disponibili oggi sul mercato.

La nostra guida metterà in evidenza sia modelli entry level, cioè meno avanzati tecnologicamente, sia quelli più sofisticati, dotati potenzialmente di sensori di qualità superiore e un numero maggiore di funzioni. Tuttavia, tutti i termostati da noi selezionati hanno una caratteristica in comune, ossia il fatto di essere smart. Questo vi permetterà di controllare il sistema di riscaldamento anche da remoto, con vantaggi notevoli.

Pensate, ad esempio, alla possibilità di attivare il riscaldamento domestico solo quando state per tornare a casa dal lavoro, evitando così di mantenere il riscaldamento acceso inutilmente durante la vostra assenza. Con un termostato smart, potrete anche risparmiare sui costi energetici, proprio perché attivabile solo quando è necessario, anche quando non siete in casa.

Con un termostato smart, la gestione potrà essere effettuata anche tramite un'app su smartphone o tablet. Approfondiremo queste e le varie funzioni nella seconda parte di questa guida all'acquisto. Nei prossimi paragrafi, invece, evidenzieremo quelli che consideriamo i termostati smart più interessanti del momento, cercando di tenere in considerazione le diverse fasce di prezzo.

Per ogni termostato smart troverete una descrizione che riassume brevemente le capacità di quel modello specifico. Inoltre, accanto a ogni modello troverete uno o più pulsanti che vi porteranno alla pagina del prodotto, dove potrete ottenere ulteriori informazioni tecniche e completare l'acquisto, se lo desiderate.

Supporta lo standard Matter

Il migliore
Immagine di Tado X

Tado X

Supporta lo standard Matter

Termostato intelligente per gestire il riscaldamento comodamente tramite app e assistenti vocali (Alexa, Siri, Google). Semplice da utilizzare e da installare.
Tado X è la soluzione ideale per un riscaldamento intelligente, progettato per aiutarvi a risparmiare energia e ridurre i consumi. Il kit iniziale include il Bridge X e una batteria extra, consentendovi di gestire più stanze e ottenere risparmi ancora più significativi. Facile da installare, è compatibile con caldaie a gas che supportano OpenTherm, pompe di calore e riscaldamento a pavimento, offrendo una grande versatilità. Tramite l'app, potete programmare e controllare il riscaldamento con funzioni avanzate come il Geofencing e il rilevamento di finestre aperte, senza necessità di sensori aggiuntivi. Inoltre, si integra perfettamente nel sistema di casa intelligente, permettendovi di regolare la temperatura tramite assistenti vocali come Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri. Grazie a un’interfaccia user-friendly, il controllo è semplice e, se non siete soddisfatti, è possibile ottenere un rimborso entro il primo anno. Con il supporto per la tecnologia Matter, i dispositivi domotici comunicano facilmente tra loro. Il pacchetto include anche il servizio Auto-Assist, che offre consigli utili per ottimizzare i consumi energetici, con un abbonamento opzionale di 3,99€ al mese o 29,99€ all’anno.

Per un controllo personalizzato del riscaldamento

Si adatta in tempo reale
Immagine di Netatmo NBU-NTH-NAV

Netatmo NBU-NTH-NAV

Per un controllo personalizzato del riscaldamento

Il termostato intelligente è fornito insieme a 3 teste termostatiche già incluse nella confezione, permettendovi di controllare immediatamente il dispositivo in modalità smart.
Il termostato Netatmo rappresenta la soluzione ideale per un controllo personalizzato del riscaldamento domestico. La confezione include un termostato innovativo e tre teste termostatiche, perfette per migliorare il comfort e ridurre i consumi energetici. Progettato per ottimizzare il risparmio, permette di programmare il riscaldamento in base alle vostre necessità e offre le modalità Away e Frost Protection per gestire la temperatura durante la vostra assenza. L'installazione è rapida e semplice: in meno di un'ora potete posizionarlo senza fili (a batteria) o con cavo, e collegarlo facilmente al Wi-Fi (2,4GHz) tramite l'app Netatmo. Compatibile con la maggior parte delle caldaie, il sistema può essere potenziato con teste termostatiche smart, che permettono di regolare la temperatura in ogni stanza. Inoltre, il monitoraggio dei consumi energetici fornisce dati utili per migliorare l'efficienza complessiva.

Vi consente di configurare tutti i dispositivi della gamma Netatmo

Diverse modalità di controllo
Immagine di BTicino SXG8002 Smarther2

BTicino SXG8002 Smarther2

Vi consente di configurare tutti i dispositivi della gamma Netatmo

Questo termostato smart, compatibile con le app, Alexa e Google, consente di controllare il riscaldamento domestico in modo semplice e rapido.
Il termostato BTicino SXG8002 Smarther2 consente di connettere la vostra casa e di controllare la temperatura tramite smartphone, ovunque vi troviate. Questo modello offre diverse opzioni di gestione: è possibile regolarlo manualmente, sfruttare assistenti vocali come Alexa, Google Home o Apple HomeKit, oppure utilizzarlo con l’app Home + Control, che semplifica la configurazione di tutti i dispositivi della linea "with Netatmo". Grazie alla possibilità di programmare il riscaldamento in modo personalizzato, il termostato ottimizza i consumi energetici, mentre i programmi settimanali permettono di adattare il clima domestico alle vostre routine. La funzione BOOST consente di riscaldare velocemente l’ambiente per un tempo limitato (30, 60 o 90 minuti), mentre AutoAdapt regola automaticamente l’accensione del riscaldamento in base alle condizioni esterne. Compatibile con la maggior parte delle caldaie e dei sistemi di riscaldamento autonomi e centralizzati, il BTicino SXG8002 offre la possibilità di impostare temperature diverse in ogni stanza, grazie alle valvole termostatiche intelligenti Netatmo.

Sviluppato su due tecnologie: Wi-Fi e LTE

Supporta il 4G LTE
Immagine di Vimar 02913

Vimar 02913

Sviluppato su due tecnologie: Wi-Fi e LTE

Termostato intelligente con tecnologia 4G LTE, che garantisce una connessione continua anche in assenza di Wi-Fi.
Il termostato smart Vimar combina un design elegante e lineare con una tecnologia all'avanguardia, che include connettività Wi-Fi e 4G LTE per gestire il clima della casa a distanza. Il display a matrice LED, dal design essenziale, permette di visualizzare e regolare facilmente la temperatura con un semplice gesto sul lato del dispositivo. Grazie alla funzionalità di gestione multi-zona e multi-abitazione, è possibile monitorare il clima in più ambienti o abitazioni, ottenendo un risparmio energetico fino al 30% e ottimizzando i consumi. Inoltre, è possibile visualizzare le ore di funzionamento tramite l'app Vimar View. Il termostato può essere controllato comodamente dallo smartphone o tramite comandi vocali attraverso Google Assistant, Amazon Alexa e IFTTT, offrendo così un controllo completo e intelligente della temperatura in qualsiasi momento e ovunque.

Ben al di sotto della soglia dei 100€

Il più economico
Immagine di Meross MTS200

Meross MTS200

Ben al di sotto della soglia dei 100€

Termostato intelligente dotato di display LED e touchscreen. Funziona con HomeKit, Alexa e Google Assistant. La sua precisione nella misurazione della temperatura è di 0,1°.
Il Meross MTS200 rappresenta una soluzione ideale che combina alta precisione, efficienza e un ottimo rapporto qualità-prezzo, distinguendosi come uno dei più economici sul mercato. Con una precisione nella misurazione della temperatura di 0,1℃ e un intervallo regolabile tra 5 e 35℃, il dispositivo, dotato di sensori interni ed esterni, assicura il massimo del comfort e della sicurezza, proteggendo anche il pavimento dal rischio di surriscaldamento. La modalità estiva ottimizza il raffreddamento, risultando perfetta per l’uso con pompe di calore ad aria, e garantendo un ambiente ideale anche nelle giornate più calde. Compatibile con Apple HomeKit, Siri, Alexa e Google Assistant, non necessita di un HUB aggiuntivo e può essere controllato facilmente tramite l’app o i comandi vocali. Connettendosi via Wi-Fi a 2,4 GHz e compatibile con la maggior parte delle caldaie e dei sistemi di riscaldamento a pavimento radiante, è semplice da installare e utilizzare. Inoltre, grazie alla programmazione settimanale e alla funzione di rilevamento delle finestre aperte, consente di ridurre fino al 30% i costi del riscaldamento, garantendo un notevole risparmio energetico. 

Come scegliere un termostato smart

Dopo aver dedicato tempo alla lettura dei migliori termostati smart attuali, è il momento di passare allo step successivo e di scoprire come comportarsi prima di completare un eventuale acquisto di questo dispositivo intelligente per la domotica. Ci sono, infatti, una serie di elementi che, se non tenuti in considerazione, potrebbero portare a un acquisto sbagliato, che si tradurrà in un eventuale reso e perdita di tempo.

Che funzioni deve avere un termostato smart?

Questi dispositivi sono dotati di diverse funzioni, alcune molto più interessanti di altre e altre ancora disponibili solo su determinati modelli. Una delle funzioni più interessanti e comode che non dovrebbe mancare è quella che permette al termostato di accorgersi quando l'utente lascia l'abitazione, regolando di conseguenza la temperatura. Inoltre, non dovrebbe mancare quella che confronta il meteo esterno con la temperatura interna dell'abitazione, gestendo al meglio il calore e senza sprechi. La prima funziona con la geolocalizzazione, quindi quando l'utente e lo smartphone collegato lasceranno l'abitazione, il termostato agirà di conseguenza. La seconda invece funziona con il Wi-Fi, al termostato smart basterà infatti essere collegato al router per monitorare il meteo di zona.

Programmazione

Un termostato smart permette una programmazione davvero elevata rispetto al termostato classico. Potrete programmare ogni giorno a 360 gradi scegliendo la temperatura da avere minuto per minuto, quella di ogni stanza (tramite valvole termostatiche smart) e se volete all'improvviso o riprogrammare il tutto vi basterà chiederlo al vostro assistente vocale.

Controllo da remoto

Il controllo tramite assistente vocale o tramite app è quello che rende unico un termostato smart. La comodità di dire "Alexa alza la temperatura" è qualcosa che un termostato normale non può darvi, ma il controllo non si ferma solo a questo. Tramite l'app infatti potrete valutare i consumi, ricevere consigli su come gestire al meglio ogni impostazione e anche aiuto nel caso di un guasto tecnico.

Compatibilità

Un fattore legato a doppio filo con il brand del termostato che andrete a scegliere. Preferendo prodotti come quelli di tado° e Netatmo, che si dividono un po' il settore dei termostati smart, avrete una compatibilità di circa il 90% con tutti gli impianti di riscaldamento esistenti, compresi quelli centralizzati. Inoltre, potrete sfruttare senza problemi anche le valvole termostatiche intelligenti dei due produttori che si collegheranno ai termostati senza alcun problema di compatibilità.

Chi dovrebbe acquistare un termostato smart?

Una domanda a trabocchetto, visto che tutti dovremmo acquistare un termostato smart. Infatti, affidarsi ancora oggi a un vecchio termostato o alle regole imposte dal riscaldamento centralizzato è come ostinarsi a guardare le videocassette invece che i servizi di streaming. Un termostato smart è più pratico, permette di controllare il riscaldamento a 360 gradi e, soprattutto, vi garantisce un risparmio in bolletta.

Ma come funziona un termostato smart? In pratica un termostato smart vi permette di controllare e impostare la caldaia a distanza, tramite l'app apposita o la voce, in questo modo potete settare al meglio il riscaldamento risparmiando sui consumi e senza essere legati agli automatismi del riscaldamento centralizzato. 

Differenza tra cronotermostato Wi-Fi e cronotermostato GSM

Entrambe le tecnologie permettono un risparmio notevole in bolletta rispetto al termostato tradizionale e sono in grado di farvi raggiungere l'obbiettivo: controllare il riscaldamento casalingo a distanza, ma la differenza di base sta nella modalità di collegamento. Il termostato smart, o cronotermostato, che sfrutta la tecnologia GSM si ha una SIM, come quella del telefono, a cui mandare SMS codificati per attivare la caldaia. Si tratta di una tecnologia più vecchia rispetto a quella Wi-Fi ma più affidabile perché in caso di mancanza di corrente potrete tranquillamente continuare a controllare l'impianto.

La tecnologia Wi-Fi però risulta migliore sotto altri aspetti. Ad esempio non dovrete pagare l'abbonamento di nessuna SIM perché un cronotermostato Wi-Fi si collega alla rete Wi-Fi casalinga e può essere comodamente gestito da smartphone o assistente vocale collegato sulla stessa rete. Questo significa che potrete chiedere ad Alexa di impostare i termosifoni. Nel caso di mancanza di linea internet la temperatura impostata rimarrà invariata e potrete sempre controllare l'impianto manualmente, ma per farlo con il termostato smart dovrete attendere il ripristino della rete.

Come capire se un termostato smart è compatibile con l'impianto?

Giunti a questo punto vi starete sicuramente chiedendo come capire se l'impianto è compatibile? I produttori di termostati sono molto chiari in questo e già nella pagina d'acquisto Amazon, ad esempio, potrete trovare informazioni per capire facilmente se il termostato smart desiderato va bene per il vostro impianto.

In linea di massima, se avete già un termostato a casa potrete sempre sostituirlo con uno smart senza problemi di compatibilità. Verificate però bene le indicazioni da termostato a termostato. Le cose cambiano un pochino invece con il riscaldamento centralizzato, quello attivato dal condominio per capirci. In quel caso, se avete dei radiatori elettrici o il riscaldamento a pavimento farete forse un po' più di fatica a trovare un termostato smart compatibile, ma parliamo di casi limiti. Ormai i termostati smart stanno diventando compatibili con qualsiasi tipo di impianto, soprattutto se dotato di caldaie installate negli ultimi 10 anni.

Il termostato smart può regolare anche i termosifoni?

Un'altra domanda che vi sorgerà spontanea prima dell'acquisto di un termostato smart è se questo può controllare singolarmente anche i termosifoni per impostare temperature diverse a seconda della stanza. Può capitare infatti che ci siano stanze della casa, come uno studio, che richiedono di essere scaldate in maniera differente dalla camera da letto o dal salotto. Il termostato smart permette di gestire e di creare una vera e propria programmazione che si adatti alla casa, alle abitudini e alle tasche di ogni utente, sfruttando però dei componenti aggiuntivi chiamati valvole termostatiche smart.

Queste valvole, connesse al termostato smart, permettono di regolare ogni termosifone in maniera differente. Sono inoltre in grado di accorgersi se in una stanza c'è una finestra aperta e di spegnersi di conseguenza, riattivandosi una volta che la stanza torna chiusa. Inoltre, possono regolarsi anche autonomamente impostando la miglior temperatura per la casa facendo un confronto con quella esterna. Si tratta di strumenti che vanno acquistati a parte o disponibili in quantità limitata (solitamente un pezzo) nel kit base di alcuni termostati. Vi garantiamo però che dopo un investimento iniziale i risparmi successivi saranno consistenti e avrete la casa sempre perfettamente riscaldata e senza sprechi. Se volete saperne di più, ecco la nostra guida alle migliori valvole termostatiche per termosifoni del mercato.

Quanto si risparmia con un termostato smart?

Ed eccoci giunti alla domanda più gettonata tra tutte: qual è quindi il risparmio garantito da un termostato smart? Basandoci su un'accensione continua di circa 6 ore al giorno per tutti i mesi freddi e mantenendo una temperatura interna complessiva di massimo 20° - aumentando solo di un paio di gradi nei giorni o nelle ore più fredde - possiamo dirvi che il risparmio in bolletta di chi adotta un termostato smart corrisponde a circa il 20% annuo. Una bella percentuale che abbatterebbe di parecchio i costi delle bollette, ma che è chiaramente basata su un consumo medio e quindi può variare a seconda delle proprie abitudini.

Ma come fa il termostato smart a farci risparmiare? Sfruttando un controllo continuo della temperatura, che gli permette di decidere autonomamente quando staccarsi per scendere di qualche grado senza compromettere il benessere generale dell'abitazione. Inoltre, considerando che ogni grado in più incide circa del 6% sui costi in bolletta, usando in combo il termostato smart e le valvole termostatiche intelligenti potrete scendere di molto con i consumi abbassando le temperature delle stanze che usate meno.

Quanto spendere per un termostato smart?

Se volete risparmiare, ma comunque acquistare un prodotto di qualità dotato di tutte le funzioni elencate sino ad ora, dovrete comunque tenervi sui 150 euro per acquistare un termostato davvero valido e compatibile con la maggior parte dei sistemi.

Arrivando invece a spendere circa 200 euro avrete delle funzioni aggiuntive che dovrete valutare di caso in caso. Alcuni dei termostati più costosi, ad esempio, sono in grado di comunicare direttamente con il contatore e farvi un report dei consumi immediato, mentre altri non hanno bisogno di programmazione e imparano dal vostro utilizzo.

Oltre a questi costi, dovreste anche considerare di spendere qualcosina per accompagnare il termostato con delle valvole termostatiche intelligenti, al costo di circa 50 euro a valvola. La spesa iniziale sarà abbastanza consistente, specie se avete molti termosifoni in casa. Ma già dopo il primo anno sarete pienamente rientrati dei costi e avrete un sistema a prova di sprechi e che vi farà risparmia su tutte le bollette future.

Chi realizza i migliori termostati smart?

Se avete esplorato la nostra guida all'acquisto fin dalla sua introduzione, dovreste avere già un'idea chiara sui principali produttori di termostati intelligenti. Tuttavia, permetteteci di fare un breve riepilogo: tra i marchi di punta in questo settore, troviamo anche aziende italiane di rilievo, come BTicino.

Altri produttori che si sono distinti per l'eccellenza dei loro termostati intelligenti includono Netatmo, particolarmente apprezzato per la sua vasta compatibilità con una gamma ampia di caldaie già installate nelle abitazioni, e tado, che spicca per offrire termostati con un'ampia gamma di funzioni integrate. Sebbene ci siano altre marche che si distinguono per il loro rapporto qualità-prezzo o per altri vantaggi, in generale i brand menzionati precedentemente sono considerati i più affidabili e rinomati nel settore dei termostati intelligenti.

Un termostato smart funziona senza internet?

Molte delle funzioni avanzate di un termostato intelligente si basano sull'utilizzo di una connessione Wi-Fi, quindi potrebbe sorgere il dubbio su cosa accada nel caso in cui il segnale sia debole o completamente assente, sia per un breve che per un lungo periodo di tempo. È importante rassicurarvi a questo proposito: in assenza di connessione internet, il termostato continuerà a funzionare regolarmente, senza alcun problema. Le uniche funzionalità che verranno disattivate sono quelle che richiedono l'uso di comandi vocali o l'interazione con l'app. La vostra caldaia o il sistema di riscaldamento seguiranno quindi a operare senza interruzioni.

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

SOS Home & Garden è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più