Le migliori valvole termostatiche per termosifoni del 2023
Pubblicato da Simone Alvaro Segatori il e aggiornato il

Vi chiedete sempre come risparmiare sul riscaldamento senza passare l'inverno a morire di freddo seppelliti da tonnellate di coperte? La risposta ai vostri problemi è molto semplice e si stringe nel palmo di una mano: una valvola termostatica per termosifoni (oltre che un termostato smart). Questi piccoli strumenti sono in grado di controllare la temperatura dei caloriferi modificando quella di ogni stanza a seconda dei vostri bisogni, ma non solo perché sono in grado di accorgersi di una finestra aperta nella stanza limitando persino gli sprechi. Quelle del Netatmo Starter Pack sono le migliori valvole termostatiche per termosifoni del mercato e possono persino essere controllate a distanza, ma ci sono altre valide alternative che troverete nella nostra selezione di prodotti.
Le migliori valvole termostatiche per termosifoni del mercato

Le migliori valvole termostatiche per termosifoni del mercato
Interfaccia ottima ma prezzo elevato

Interfaccia ottima ma prezzo elevato
Semplici, poco costose e senza fronzoli

Semplici, poco costose e senza fronzoli
Chi dovrebbe scegliere una valvola termostatica per termosifoni?
Tutti. Se vi è bastata la risposta breve potete già passare a valutare i diversi prodotti che abbiamo selezionato per voi, se invece volete qualche info in più eccovi accontentati: una valvola termostatica è uno strumento fondamentale per svecchiare i vostri termosifoni e renderli autonomi ed efficienti senza per forza dover cambiare tutto l'impianto. Grazie anche al meno tecnologico di questi prodotti, il termosifone riscalda la casa senza sprecare calore, spegnendosi una volta raggiunta la temperatura impostata. La valvola infatti è in grado di controllare l'afflusso di acqua nel corpo del termosifone e chiuderla quando il radiatore raggiunge la temperatura designata.
I vecchi termosifoni invece scaldano a oltranza sprecando energia che poi si ripercuote sulle bollette, e di questi tempi le bollette sono vere e proprie dichiarazioni di guerra. I riscaldamenti centralizzati ad esempio, gestiti dal condominio, sono spesso quelli con sprechi più alti perché l'utente non ha alcun controllo sulla gestione dei termosifoni. Sostituendo però il termostato cablato della caldaia con uno smart e aggiungendo le teste termostatiche ai termosifoni di casa è possibile decidere quanto calore far erogare ai termosifoni e in quali stanze. Quindi con una spesa irrisoria potete passare alle valvole termostatiche che risultano nettamente migliori di una manopola classica, in grado solo di accendere o spegnere il termosifone. Non è necessario montarle su tutti i termosifoni di casa, ma per un risparmio considerevole, meglio metterle su tutti così da regolare la temperatura di ogni stanza.
Detto questo, va fatta una piccola precisazione e differenziazione tra valvola termostatica testa termostatica. La valvola termostatica è solitamente composta da un tubetto di ferro, con valvola dritta o a squadra, che ha una parte di raccordo per connettersi al corpo del termosifone, e la valvola che si collega al tubo a muro (per i vecchi termosifoni). Rimane poi uno spillo a cui va collegata la testa termostatica. Va da sé quindi che la testa termostatica, che è quella che permette poi di impostare la temperatura nel termosifone, è un componente che si monta sulla parte chiamata spillo della valvola termostatica.
I caloriferi moderni hanno ormai praticamente tutti la valvola termostatica integrata e l'unica cosa che fuoriesce è lo spillo pronto per la vostra testa termostatica. Per questo motivo il termine valvola termostatica va ad indicare ormai le teste termostatiche e non la valvola stessa.
Come installare una valvola termostatica?
Se volete quindi montare delle nuove teste termostatiche, come quelle smart di questa guida, potete farlo semplicemente rimuovendo la vecchia testa. È un procedimento davvero semplice, basta aprire al massimo la manopola e svitare la ghiera (anello zigrinato) che collega la testa alla valvola e avrete tolto la vecchia testa lasciando visibile lo spillo. Per montare la nuova testa basta inserirla sullo spillo e stringere nuovamente la ghiera oppure seguire le istruzioni del produttore.
Se invece non avete proprio la valvola, il procedimento è più complesso e vi consigliamo di chiamare un professionista per farvela installare perché dovrete: spurgare il termosifone, svitare la vecchia valvola, trovarne una compatibile con il vostro calorifero, montarla in modo che non perda acqua e inserire la nuova testa termostatica. Non è un procedimento super complesso, ma se non siete pratici meglio lasciar fare ad un tecnico.
Come regolare una valvola termostatica per termosifone e a cosa corrispondono i numeri?
Se scegliete di installare una valvola termostatica intelligente, questa sceglierà da sola la temperatura migliore per la vostra casa. Controllerà il calore, eviterà gli sprechi e farà dei controlli continui tra la temperatura interna e quella esterna per garantirvi sempre la migliore temperatura possibile. Inoltre potrete anche controllarla da soli con l'app o con la voce.
Se invece scegliete qualcosa di più analogico, allora sicuramente vi starete chiedendo a cosa corrispondono i numeri sulla valvola termostatica e come fare per risparmiare energia. Allora, partiamo dai numeri: questi vanno solitamente da 1 a 5 oltre al simbolo del fiocco di neve che corrisponde alla posizione antigelo. Il livello 1 raggiunge una temperatura di 14-16°C, il livello 2 arriva a circa 16-18°C, il livello 3 a circa 18-20°C, il livello 4 si tiene sui 20-22°C e il livello 5 a circa 22-24°C.
Come risparmiare sul riscaldamento con una valvola termostatica?
Sapendo questo considerate anche che ogni grado in meno di riscaldamento conta come un 6% circa di risparmio sulle spese. La temperatura migliore da impostare e quella consigliata è tra i 18 e i 21 gradi, quindi livello 3 e quando fa freddissimo livello 4. Questo perché, oltre a consentirvi un notevole risparmio è migliore anche per la salute. È infatti consigliato un ambiente più fresco piuttosto che un ambiente caldo e umido che va a creare il vapore sui vetri e appesantisce l'aria che respiriamo costringendoci poi a far uso di un purificatore.
Come scegliere una valvola termostatica per termosifone?
Giunti a questo punto è arrivato il momento di capire come scegliere la migliore valvola termostatica in grado di soddisfare i vostri bisogni e soprattutto capace di rientrare nel budget. In questa sezione vi parleremo quindi di tutte le caratteristiche da valutare per scegliere una valvola termostatica per termosifone, le stesse che abbiano utilizzato per confrontare decine di prodotti e stilare la nostra selezione dei migliori.
- Funzioni: una valvola termostatica non ha funzioni specifiche, oltre al suo lavoro di base, a meno che non si tratti di una valvola smart. In quel caso può essere connesse in Wi-Fi e diventare uno strumento ricco di funzioni. Tra quelle più interessanti sono sicuramente da considerare la funzione di rilevamento delle finestre aperte, che blocca il termosifone per evitare sprechi, oppure la funzione che confronta la temperatura con quella dell'esterno per restituire il clima migliore possibile.
- Controllo remoto: le valvole termostatiche per termosifoni smart hanno poi un'altra utilissima funzionalità ovvero il comando da remoto. Queste possono essere gestite e programmate tramite app oppure tramite gli assistenti vocali più conosciuti come Alexa o l'assistente di Google.
- Montaggio: questa caratteristica, come accennavamo poco sopra, dipende dal tipo di impianto e dal tipo di calorifero che avete montano in caso. Se avete già una valvola termostatica montare le teste risulterà molto facile, ma se avete un vecchio impianto le cose si faranno più complesse. Le valvole smart scelte per questa selezione hanno però dei passaggi di montaggio davvero semplici e dei tutorial video che vi guideranno per non incontrare nessun problema.
- Facilità d'uso: una caratteristica che dipende dal tipo di utenti che siete. Se cercate un qualcosa che possa usare anche una persona poco avvezza alla tecnologia, allora meglio andare su una valvola analogica. Mentre se la vostra casa è dotata di un ecosistema smart le valvole intelligenti sono quello che fa al caso vostro. In entrambi i casi, non sono prodotti troppo difficili da utilizzare, quelle smart però richiedono dispositivi esterni e una connessione.
La nostra scelta: Netatmo Starter Pack
Netatmo Starter Pack è il miglior prodotto proprio per iniziare a "muovere i primi passi" nel mondo delle valvole termostatiche smart per termosifoni. Si tratta di un pack composto da 2 teste termostatiche, i vari adattatori per montare le teste, degli adesivi per distinguerle e un relè che serve a collegare le teste al Wi-Fi casalingo senza passare necessariamente per un termostato smart, prodotto che rimane comunque consigliato. Ci sono inoltre 4 batterie che servono a far funzionare le teste. Ne vanno inserite due per testa e la durata garantita è di 2 anni.
La testa è composta di un materiale plastico bianco lucido ed ha un display che mostra istantaneamente la temperatura di ogni termosifone. L'installazione fisica delle valvole è più semplice di quella digitale che richiede di smanettare un pochino con il Wi-Fi e l'applicazione, ma una volta impostate non dovrete più modificare nulla, salvo aggiornamenti. Interessanti le funzioni di rilevamento finestra aperta e Assente che consentono di regolare la temperatura di conseguenza o bloccare il riscaldamento in caso di sbalzi di temperatura oppure nel caso che non siate in casa. Queste valvole continuano a funzionare anche se va via la connessione procedendo con la temperatura impostata fino al ritorno della rete. Durante quel periodo però non sarà possibile modificare alcuna impostazione.
Insomma, si tratta di prodotti molto validi, i migliori che abbiamo testato e i più facili da installare. Se volete fare il salto smart ed entrare nel mondo delle valvole termostatiche intelligenti non troverete valvole migliori, sicuramente non a questo prezzo.
Secondo classificato: tado° Testa Termostatica Intelligente
Le teste termostatiche di tado° vengono invece vendute in un pack da 3 ma risultano abbastanza più costose del prodotto Netatmo. A livello di funzionalità smart ci siamo e troviamo praticamente le stesse viste nel precedente prodotto, anche se in questo caso l'app per il controllo remoto risulta molto più godibile e intuitiva a livello di interfaccia. Sul fronte del design, inoltre, le teste termostatiche sono più belle da vedere con un display a scomparsa su un materiale plastico che essendo meno lucido assomiglia meno ad un giocattolo.
Purtroppo però il vero problema di questo pack è che non funziona senza un termostato tado° o un dispositivo che faccia da ponte tra le valvole e il router, che però non è incluso nel pack. Dovrete quindi acquistarlo a parte oppure acquistare il kit con termostato tado°. Insomma a livello di installazione non sono il massimo e costringono l'utente ad una spesa aggiuntiva senza inserire nella confezione nessun relè di collegamento.
Scelta economica: Caleffi 200000
Se i sistemi smart non fanno per voi, abbiamo pensato di chiudere la nostra selezione con una scelta super economica ma soprattutto analogica. Le valvole termostatiche dell'italiana Caleffi infatti, azienda con un'esperienza nel settore che viene dal 1962, sono valvole termostatiche per termosifoni con manopola classica. Questo vuol dire che si inseriscono sullo spillo e hanno un corpo in plastica con numeri da 1 a 5 per regolare i gradi come abbiamo visto in uno dei primi capitoli di questa guida.
C'è poco altro da aggiungere se non che sono le valvole perfette per svecchiare l'impianto senza spendere troppo e potrebbero accompagnare anche delle valvole smart. Ad esempio potrebbe andare nelle stanze che utilizzate meno, mentre nelle aree principali potreste montare della valvole smart.
Prezzo consigliato
Nel consigliarvi un prezzo per le valvole termostatiche diciamo che se volete un prodotto completo, con tutte le funzionalità Wi-Fi e il controllo vocale, dovete aggirarvi sui 50-70 euro a testa, a seconda del brand. Se non avete un termostato smart però dovrete aggiungere al prezzo anche quello e quindi aggiungere almeno altri 100 euro al prezzo finale.
Se invece volete una valvola termostatica per termosifone classica, allora se ne trovano già ottime sui 20 euro. In pratica se scegliete di rimanere analogici con 100 euro circa ne acquistate 5 e dovrebbero bastarvi a svecchiare i caloriferi di tutta la casa.