
La bella stagione sta per arrivare, e con lei anche la manutenzione di giardini e aree verdi nelle proprie abitazioni. Per alleggerirvi al massimo questo impegno abbiamo realizzato per voi una guida sui migliori soffiatori presenti sul mercato, in una selezione realizzata appositamente per venire incontro al maggior numero di esigenze che potessero presentarsi.
I soffiatori che abbiamo scelto per voi, infatti, sono i migliori delle singole categorie, con modelli che vanno dai leggeri e compatti pensati per i giardini di piccole dimensioni, fino a quelli muniti di ruote e sacco raccoglifoglie di fascia più alta.
Non potevano mancare poi soluzioni alimentate a batteria, altre con cavo e persino quelle con il motore a scoppio che necessitato di benzina per sprigionare la loro incredibile potenza. Insomma, una guida che si muove a 360° nei modelli e nei costi dei soffiatori presenti sul mercato. Poiché non vogliamo farvi perdere altro tempo, vi consigliamo di mettervi comodi e prepararvi allo shopping con la nostra guida sui migliori soffiatori.
Un mostro di leggerezza e potenza

Un mostro di leggerezza e potenza
Se volete essere sicuri di spazzare via ogni foglia, ramo ed erbaccia dal vostro giardino!

Se volete essere sicuri di spazzare via ogni foglia, ramo ed erbaccia dal vostro giardino!
Spesa ridotta ma prestazioni ottime anche per grandi giardini

Spesa ridotta ma prestazioni ottime anche per grandi giardini
Maneggevole e capace di alte prestazioni, il soffiatore Einhell GC-EL 2500 è un apparecchio pensato per i giardini di grandi dimensioni. Questo aspiratore risulta molto comodo grazie al generoso sacco da 40 litri per raccogliere foglie e rami, al pomello del cambio funzione pratico ed intuitivo e all'impugnatura supplementare regolabile che garantisce una presa salda e sicura per tutta la durata dell’utilizzo.
La soluzione perfetta per la pulizia degli spazi verdi

La soluzione perfetta per la pulizia degli spazi verdi
Il potente soffiatore Black+Decker è capace di arrivare fino a 270 km/h di velocità e può occuparsi di qualsiasi tipologia di rami e foglie presenti in un giardino con facilità. La funzione trituratore riduce il volume dei detriti fino al 10% del volume originale e consente un rapido compostaggio nel pratico zaino raccoglifoglie da 45 litri incluso, favorendo le fasi di smaltimento.
Perfetto se cercate esclusivamente un soffiatore classico e potente

Perfetto se cercate esclusivamente un soffiatore classico e potente
Versione potenziata del 18 LI, il Bosch ALB 36 Li è in grado di sprigionare una maggior potenza ed autonomia. Fino a 260 km/h di velocità che, grazie allo speciale rivestimento Softgrip è facile da condurre, e inoltre genera pochissimo rumore e poche vibrazioni. Altra grande specifica è che la sua batteria, oltre ad esser capace di far funzionare il soffiatore per oltre 20 minuti, è compatibile con tutti gli altri dispositivi Bosch da 36V della linea Home&Garden, in modo da poter esser sostituita con una carica ed aumentare così il tempo di utilizzo.
Come scegliere un soffiatore
Indispensabile strumento per rimuovere le foglie dal vialetto o dal giardino, il soffiatore è uno strumento che per esser scelto necessita di alcuni importanti fattori da prendere in considerazione nell'acquisto. Nella parte sottostante troverete quindi tutte le caratteristiche da valutare per un perfetto soffiatore che si adatti non solo al vostro giardino ma anche, e soprattutto, alle vostre esigenze e alle vostre tasche.
Motore
Esistono diverse tipologie di alimentazione per un soffiatore, infatti oltre ai classici motori a scoppio, alimentati a benzina e dotati di un vero e proprio serbatoio, è possibile trovare in commercio diversi dispositivi elettrici che vanno a batteria oppure vengono alimentati direttamente con un cavo collegato alla corrente elettrica di casa.
Ovviamente ognuna di queste categorie ha i suoi pro e contro, ad esempio i soffiatori con motore a scoppio sono tra i più potenti e performanti del mercato. La spinta della benzina gli permette infatti di raggiungere una potenza di soffio che la batteria o l'elettricità fa fatica ad eguagliare. Questo tipo di soffiatori però sono tra i più pesanti in commercio. Il motore a scoppio risulta parecchio ingombrante da trasportare rispetto ad un soffiatore con motore elettrico. Inoltre queste meccaniche sono considerate anche tra le più inquinanti, per ovvie ragioni, e visto i prezzi raggiunti dal carburante risultano anche le più dispendiose in termini di consumi. Consigliati solo per lavori professionali o per grandi giardini.
Secondi in termini di potenza ci sono poi i soffiatori elettrici con il cavo. Questi necessitano di una presa elettrica da avere sempre a portata di mano a patto di non voler riempire il giardino con metri e metri di cavo, soprattutto se avete un giardino di oltre 60 metri quadrati. Alcuni di questi soffiatori riescono a raggiungere il livello di potenza offerto dalla benzina, prendendo forza direttamente dall'energia elettrica sempre a disposizione. La grandi pecche si sentono tutte in termini di mobilità e il filo potrebbe far storcere il naso a molti.
Per fortuna esistono anche i soffiatori a batteria. Si tratta di batterie molto performanti e che si ricaricano in poche ore ma che, proprio per natura, non riescono a raggiungere la potenza offerta dalle due tipologie precedenti. Sono macchine leggere e consigliate soprattutto per giardini piccoli sui 50 metri quadrati. Per spazi verdi più grandi sarebbero inefficaci perché la carica non reggerebbe la tempistica di utilizzo.
Potenza del soffio
La velocità del getto d'aria di un soffiatore si calcola in km orari e solitamente si attesta tra i 150 e i 500 km/h. La presenza di un variatore di velocità, per regolare il flusso d'aria, risulta fondamentale soprattutto se si devono soffiare via foglie da una zona ricca di sassi che potrebbero prendere il volo.
La potenza del soffio però da sola non è nulla senza la portata. Questo valore indica la quantità d'aria soffiata fuori in un minuto, fondamentale per assicurarsi che si stia acquistando una macchina con un buon motore. Un soffiatore ottimo ha una portata che si attesta almeno tra gli 8 e i 15 m³/minuto. Più è alto questo valore, maggiore sarà la possibilità di spsotare oggetti più grandi. Naturalmente non riuscerete a far volare via dei mattoni, ma se il vostro obiettivo è spingere via rami oltre che foglie assicuratevi che la portata sia alta.
Anche la tipologia di alimentazione influisce sulla potenza del soffio. Andando ad analizzare il wattaggio di quelli elettrici, questo varia tra i 750 ai 3000 watt. Un buon soffiatore offre quindi almeno 2000 watt di potenza. Naturalmente ci sono differenze tra la batteria e il filo. Le batterie più performanti hanno gli ioni di litio e la potenza erogato da questi si attesta sempre tra i 18 V e 2 Ampere. I modelli con il filo invece arrivano fino ai 200 V, un valore altissimo rispetto alla batteria e capace di raggiungere i 2-6 cavalli dei motori a scoppio.
Ultima caratteristica per valutare al meglio la potenza di soffio in un soffiatore è la velocità a vuoto, ovvero la velocità di giri che il motore della macchina può raggiungere in un solo minuto. I soffiatori di base arrivano ad un valore tra i 1000 e i 5000 giri al minuto, i top di gamma invece superano anche i 15.000 giri al minuto.
Funzioni
Oltre alla funzione base di soffiare via i detriti e altre tipologie di sporco, alcuni dispositivi sono dotati anche di due importanti funzioni aggiuntive ovvero: l'aspirazione e la triturazione.
- Aspirazione: il contrario della funzione primaria del soffiatore. Permette di raccogliere foglie e sporco accumulandoli in un sacco di varie dimensioni (come vedremo in seguito). Se preferite raccogliere il ciarpame del giardino invece che soffiarlo via valutate l'acquisto di un soffiatore con questa funzione, sicuramente velocizzerà di molto il lavoro che di solito fate con rastrello e paletta.
- Triturazione: una funzione aggiuntiva dell'aspirazione che, grazie ad una ventola di metallo o in plastica situata all'interno della macchina, tritura i rifiuti diminuendone il volume. Su questo fronte va valutato anche il rapporto di triturazione. Si tratta della misura cui una ventalo può ridurre i rifiuti. Più alto e minore sarà il volume dei rifiuti triturati. Un buon soffiatore ha un rapporto di triturazione di compreso tra 1:10 e 1:18.
Sacco
Il sacco raccogli foglie, come anticipato, è un optional aggiuntivo presente nei dispositivi che hanno anche la funzione aspirazione, ed è ottimale per semplificare le operazioni di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Si tratta di un vero sacco di stoffa o materiale sintetico che è agganciato sotto il soffiatore e raccoglie i rifiuti (triturati e non). Nella media, i sacchi possono contenere tra i 30 e i 50 litri di erbacce. Esistono però anche sacchi più grandi o più piccoli. Consigliamo quindi di valutare il lavoro da svolgere e la grandezza del giardino prima di dotarsi di un soffiatore con il sacco non adeguato.
Peso
I soffiatori leggeri arrivano a pesare un massimo di 3-4 kg, un peso abbastanza sostenibile soprattutto grazie alla cinghia da spalla inclusa quasi in ogni macchina. Quelli più pesanti, che superano anche i 6 kg, hanno invece bisogno di una imbragatura imbottita che va ad aumentare il comfort ridistribuendo il peso del dispositivo su schiena e spalle. Se l’area su cui dovrete intervenire costantemente è molto grande e necessita molto tempo di lavoro, i soffiatori con imbracatura sono la scelta più adatta, mentre per le situazioni da pochi minuti di utilizzo anche un soffiatore con semplice doppia impugnatura potrà fare al caso vostro.
Le ruote sull’estreminta del tubo sono una feature tipica dei dispositivi più potenti e permettono di ridurre a 0 il peso del dispositivo sulla schiena perché potrete trascinarvi dietro il soffiatore. Le ruote sono grandi, in gomma, e riescono a camminare egregiamente su qualsiasi superficie. Un'alternativa perfetta, soprattutto se durante l'estate non volete infilarvi in una imbracatura.
Rumore e protezioni
Come può confermare chiunque abbia avuto modo di provare questo strumento da giardino, la rumorosità è davvero molto alta, da rendere persino vietato in alcuni paesi utilizzare questo strumento. Le etichette presenti sui prodotti però riportano tra le altre cose anche i decibel, una misura utile affinché possiate confrontare il rumore massimo dei vari modelli. Ad ogni modo, onde evitare problemi con il vicinato, suggeriamo di non utilizzare un soffiatore durante le prime ore del mattino o di sera, e di dotarvi di una macchina che possibilmente rispetti il limite consigliato di 65 decibel.
Siccome però i soffiatori raggiungono anche i 90-100 decibel, consigliamo inoltre di indossare una protezione per l'udito, soprattutto se il vostro modello dispone di un motore potente e della funzionalità boost per aumentare temporaneamente il risucchio. Potrebbero servirvi anche un paio di occhiali di protezione e una maschera antipolvere, dal momento che eventuali raffiche di vento potrebbero rimandare lo sporco verso di voi. Allo stesso tempo, tenete le altre persone e gli animali domestici lontani dall'area interessata.
Autonomia
La maggior parte dei soffiatori alimentati a batteria dispone di un'autonomia di 20 o 30 minuti. Tuttavia, ci sono diverse variabili che influenzano la durata della batteria di un soffiatore senza fili e una di queste è il tipo di batteria che utilizza l'attrezzo, nonché la velocità massima di funzionamento. A tal riguardo, se si utilizza l'attrezzo sempre con la modalità più potente, la batteria si scaricherà più rapidamente. Ad ogni modo, l'autonomia di questi strumenti è abbastanza limitata, quindi suggeriamo di caricare la batteria fino al 100% prima di iniziare a pulire il giardino, onde evitare il rischio di esaurire la carica prima di ultimare i lavori.
Prezzo
Come per ogni prodotto, anche i soffiatori hanno dei range di prezzo consigliati intorno ai quali aggirarsi per essere sicuri di portarsi a casa una macchina di grande qualità senza spendere troppo. Partiamo quindi dalla fascia economica. Su questo livello si possono trovare prodotti elettrici buoni anche a partire da 50 euro. Scendere è sconsigliato, a meno che non si tratti di un prodotto di un noto brand. A questo prezzo potete portare a casa un soffiatore di base, leggero e compatto anche capace di triturare e aspirare. Naturalmente potenza e portata sono ridotti, ma nella fascia economica è il meglio che potete trovare.
Se invece volete qualcosa di più professionale, magari anche a batteria, allora dovete salire e aggirarvi intorno ai 150 euro. A questa cifra le cose si fanno più interessanti. La potenza del soffiatore è praticamente raddoppiata rispetto alla fascia economica e in più trovate tutte le caratteristiche già viste, ma la comodità della batteria portatile.
I soffiatori con motore a scoppio di solito sono i più costosi e si trovano solamente nella fascia alta di questa categoria di prodotti, ovvero oltre i 200 euro. Ci sono però anche soffiatori elettrici in questa fascia, macchine pensate per i grandi giardini e in grado di eguagliare la potenza di un soffiatore a scoppio. Sono chiaramente strumenti professionali e consigliati ad un utente molto esigente.