Logo
SOS Home & Garden vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

I migliori tagliaerba del 2023

Simone Alvaro Segatori il e aggiornato il

Immagine di I migliori tagliaerba del 2023
Aggiornato

La primavera è una delle stagioni più belle dell’anno perché fa risvegliare la natura, ma i possessori di giardino dovranno impegnarsi se vogliono che la loro zona verde rimanga pulita e ordinata. Con l’aumentare della temperatura, infatti, erba e fiori cresceranno rapidamente, costringendovi a dedicare una buona parte della giornata a rimuovere l’erba di troppo, prima che raggiunga altezze troppo elevate. Come saprete, esistono diversi attrezzi che vi permetteranno di prendervi cura del giardino e uno di questi è il tagliaerba.

Il tagliaerba non ha bisogno di presentazioni, dal momento che la parola dice già tutto in merito alla sua funzione. Vale la pena però citare quelli che sono i diversi tipi di tagliaerba perché è importante conoscere le differenze, onde evitare di effettuare un acquisto sbagliato. Al momento, ci limitiamo a segnalarvi i 3 tipi di tagliaerba disponibili sul mercato, lasciandovi le caratteristiche di ognuno dopo avervi fatto scoprire prima quali sono i migliori tagliaerba di ogni categoria.

I tagliaerba si dividono in quelli a motore a scoppio, alimentati a corrente e a batteria. Come è facile intuire, ognuno si adatta meglio in base alle esigenze e alle dimensioni del vostro giardino ma, come detto, affronteremo ogni questione a suo tempo. Adesso è arrivato il momento di scoprire quali sono le soluzioni su cui puntare per far sì che il vostro giardino venga curato nella maniera più ottimale possibile.

5 cavalli di pura potenza per un giardino sempre perfetto

Il migliore
Immagine di Greencut GLM660X
Greencut GLM660X

5 cavalli di pura potenza per un giardino sempre perfetto

Questo tagliaerba con motore a scoppio è la scelta ideale per curare giardini di piccole dimensioni. È leggero, pratico da usare e molto potente grazie all'ausilio della benzina.
Iniziamo la lista dei migliori tagliaerba proponendovi un modello a motore a scoppio, ossia alimentato a benzina. Questo tipo di alimentazione garantisce la miglior potenza possibile, quindi è adatto per tagliare anche l’erba più secca e resistente. Il motore vanta una cilindrata di 139cc e 5 cavalli, mentre la parte rotante è affidata ad una lama da 39cm, il cui diametro è sufficiente per curare giardini sia di piccole che di medie dimensioni. Grazie al leggero telaio di plastica accompagnare per il giardino questo piccolo concentrato di potenza sarà una vera passeggiata. Se cercate un tagliaerba classico e performante, non andate oltre, l'avete trovato!

Potente come un tagliaerba a benzina, ma dal cuore green

L'alternativa a corrente
Immagine di Einhell GC-EM 1743 HW
Einhell GC-EM 1743 HW

Potente come un tagliaerba a benzina, ma dal cuore green

Potente e maneggevole, il tosaerba elettrico Einhell GC-EM 1743 HW è perfetto per la cura del prato durante tutta la stagione. Il suo potente motore da 1.700 Watt Carbon Power offre un movimento torcente in grado di tagliare la vegetazione più resistente e di funzionare anche in caso di erba bagnata. È progettato per raggiungere una superficie di taglio di 430 mm per prati fino a 700 m².
La soluzione di Einhell per curare il vostro giardino merita assolutamente di essere presa in considerazione, soprattutto se preferite la corrente elettrica alla classica benzina. Grazie ad una potenza di ben 1700W, e ad una larghezza di taglio di ben 43cm, risulta ideale per spazzare via in un solo colpo anche i ciuffi d'erba più consistenti. L'alimentazione a cavo permette di adattare un filo della lunghezza che preferite mentre le numerose regolazioni della lama e il comodo serbatoio contenitore sono le ciliegine sulla torta di questo grande tagliaerba elettrico!

Elettrico, economico e con il tagliabordi in regalo, che altro volete di più?

L'economico
Immagine di Black+Decker BEMW351GL2
Black+Decker BEMW351GL2

Elettrico, economico e con il tagliabordi in regalo, che altro volete di più?

Il tosaerba elettrico Black+Decker BEMW351 con 1000 W di motore e 32 cm di larghezza di taglio è ideale per lavori in casa, giardino e garage. Con la sua altezza di taglio regolabile in 3 posizioni e un design compatto e leggero consente un grande controllo e un facile trasporto. È dotato di un indicatore sul serbatoio dell'erba che segnala quando va svuotato, può essere piegato per risparmiare spazio e ha un decespugliatore da 250 W incluso nel kit che raggiunge una larghezza di taglio di 23 cm.
Con un’ampiezza di taglio di 32 cm e con un serbatoio di raccolta erba da 35 litri, il Black+Decker BEMW351GL2 si posiziona sicuramente tra i migliori tagliaerba per i piccoli giardini. Il prezzo competitivo, inferiore persino alla soglia dei 100€, non deve far storcere il naso perché si tratta comunque di un prodotto valido e che sa eseguire pienamente il suo lavoro. Compreso nel prezzo c'è anche un tagliabordi, sempre elettrico, utilissimo per definire al meglio le siepi. Se non siete mastri giardinai e volete semplicemente un prodotto che faccia bene il suo lavoro al minimo del prezzo questa è un'offerta imperdibile!

Facilità d'uso e grandi lame sono le parole d'ordine di questo piccolo gioiello elettrico

Il migliore a batteria
Immagine di Greenworks GD40LM46SP
Greenworks GD40LM46SP

Facilità d'uso e grandi lame sono le parole d'ordine di questo piccolo gioiello elettrico

La soluzione ideale per curare il giardino alla perfezione senza avere l'impaccio del rifornimento o del cavo elettrico.
Se per voi la facilità d’uso viene prima di ogni altra cosa, un tagliaerba a batteria è la soluzione migliore. Il Greenworks GD40LM46SP, proprio grazie alla batteria, è facile da avviare e pronto all’uso in pochi secondi. Ovviamente, pecca un pochino di potenza rispetto ad un modello a scoppio, ma sarà comunque capace di tagliare la maggior parte di erba umida e secca specie grazie ad una lama da 46 cm. Dispone anche della funzione pacciamatura, per tutti coloro che vogliono dare al giardino un’attenzione in più, impedendo la crescita delle malerbe.

Come scegliere il tagliaerba

Ora che sappiamo quali sono i modelli da comprare, è giunto il momento di scoprire quali sono i fattori che aiutano a capire se un determinato tagliaerba è valido o meno, nonché se è adatto per il proprio giardino. I punti da tenere a mente durante la scelta di un modello non sono tanti, ma fondamentali per non incorrere nel rischio di acquistare una soluzione non adatta alle proprie esigenze.

Tipologia

Partiamo con le tipologie di tagliaerba esistenti sul mercato. Ne esistono in totale 3, ognuna con le sue caratteristiche, i suoi pro e i suoi contro:

  • Tagliaerba a batteria: iniziamo con il più versatile ma anche il meno potente. Con questo tagliaerba non dovrete mai preoccuparvi della prese elettrica e potrete portarlo in ogni angolo del giardino senza sforzi avendo un raggio d'azione praticamente illimitato. Si tratta dei tagliaerba meno potenti del mercato, adatti a giardini piccolo o medio piccoli. Lo svantaggio principale è infatti dato proprio dalla matteria che non gli permette di raggiungere una potenza troppo elevata e che deve essere ricaricata spesso;
  • Tagliaerba Elettrico: questa tipologia di macchina invece è tutto il contrario della precedente. Non ha una batteria di cui dover rendere conto e quindi prende tutta l'energia necessaria a funzionare dalla corrente elettrica sprigionando il massimo della potenza. Di contro, il fatto di essere legato ad un filo lo rende sconsigliato per i giardini più grandi, a meno che non vogliate anche portarvi dietro metri e metri di prolunga per il cavo;
  • Tagliaerba con motore a scoppio: il tagliaerba classico e che, per molti aspetti, rimane ancora il migliore del mercato soprattutto per i giardini con metratura superiore ai 50-60 metri quadri. Questo tagliaerba ha un serbatoio che va riempito con la benzina e quindi prende la sua energia direttamente dal carburante. Questo gli offre una grandissima potenza di taglio (tra i 2 e i 6 cavalli). per questo motivo è un tagliaerba che non ha paura di erbacce troppo grosse e stoppose o di funzionare su prati bagnati e umidi. L'autonomia di un pieno poi risulta più lunga di quella di qualsiasi batteria, ma visto il costo odierno del carburante potrebbe anche essere un malus. Inoltre, questa tipologia di tagliaerba è quella più pesante tra tutte, per via del grosse motore a scoppio interno. 

Alimentazione e wattaggio

Come abbiamo già anticipato nella fase introduttiva, esistono i tagliaerba a motore a scoppio, elettrici e a batteria. I primi sono quelli con la potenza più alta, in grado di tagliare anche l’erba più difficile senza particolari difficoltà, quindi se avete un giardino ricco di erba secca e stopposa, puntare su un modello con alimentazione a benzina non può che essere la scelta migliore. In questo caso non dovrete preoccuparvi di alimentazione e wattaggio visto che queste caratteristiche riguardano solo le altre categorie di tagliaerba.

I tagliaerba elettrici, godono quasi della stessa potenza offerta dai modelli a scoppio, a patto che il wattaggio sia almeno di 1.000W, ma necessitano di un cavo di corrente per funzionare. Come è facile immaginare, questi tendono ad essere produttivi solo nelle vicinanze di una presa di corrente, sebbene una prolunga possa risolvere gran parte dei problemi. Tuttavia, è un aspetto da tenere in considerazione.

Infine, i modelli a batteria sono quelli che dovrebbero essere presi in considerazione da coloro che hanno un giardino di piccole dimensioni e la cui erba non è troppo secca, onde evitare che il tagliaerba vada in difficoltà. Inoltre, i modelli a batteria sono perfetti per coloro che cercano una soluzione compatta, leggera e facile da pilotare. In questo caso, il nostro suggerimento è quello di controllare che la batteria abbia un voltaggio tra i 18 e 36V.

Larghezza e altezza di taglio

Conoscere la dimensione della lama è fondamentale per capire se un tagliaerba è adatto alla grandezza del vostro giardino. Una piccola lama, infatti, vi costringerà a fare numerose passate in un giardino di medie e grandi dimensioni, facendovi finire il lavoro molto più lentamente. Sebbene una lama di dimensioni ridotte possa non essere un problema per un modello a batterie, diventa fondamentale invece nelle soluzioni con alimentazione a corrente e a motore a scoppio. In questo caso, la larghezza di taglio dovrebbe essere quanto più vicina possibile ai 40cm.

Allo stesso modo anche l'altezza risulta altrettanto importante soprattutto se volete personalizzare l'altezza dell'erba del vostro giardino. A seconda del tagliaerba scelto, avrete più possibilità di regolare l'altezza. I modelli più costosi hanno tra le 3 e le 6 regolazioni d'altezza differenti. In linea di massima però c'è sempre un'altezza minima di 20 mm fino a raggiungere i 70 mm.

Serbatoio

Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si acquista un nuovo tagliaerba è la capacità del serbatoio, che deve essere grande abbastanza da contenere una buona quantità d’erba, in modo da farvi continuare il lavoro senza la necessità di svuotarlo di continuo. L’ideale sarebbe avere un sacco da almeno 40 litri, a prescindere dal tipo di tagliaerba, ma non è un grosso problema se un modello ha tutti i requisiti ma dispone di un sacco raccogli-erba un po’ più piccolo.

Rumore e decibel consigliati

Ogni tagliaerba emette un rumore diverso, ma tutti sono piuttosto rumorosi. A tal riguardo, non si può fare molto per diminuire il rumore, ma potete provare ad acquistare un modello più silenzioso basandovi sulle etichette riportate dai produttori, anche se va detto che queste informazioni vengono riportate raramente. Un altro modo che potrebbe aiutarvi a percepire meno il rumore è quello di indossare una protezione per le orecchie durante l’uso del tagliaerba.

Come qualsiasi tipo di rumore, anche quello del tagliaerba è misurato in decibel. Mediamente questi strumenti emettono circa 90 dB, una soglia un po’ superiore rispetto a quello che dovrebbe essere il massimo sopportabile dall’orecchio umano. 90 dB equivalgono ad una rumorosità superiore a quella del traffico, che si attesta intorno a 80 dB, motivo per cui non dovreste sottoporvi ad esso per molto tempo, in modo da proteggere la saluta del vostro udito e, perché no, anche quella del vostro vicino.

Come detto, non ci sono soluzioni per ridurre il rumore naturale del tosaerba, dal momento che quest’ultimo è legato all’efficienza del taglio. Le lame sollevano e tagliano l’erba e, per farlo, devono ruotare rapidamente. Se proprio volete far a meno di indossare una protezione per le orecchie, il metodo migliore è quello di affidarsi ad un tagliaerba elettrico, che tende ad emettere un rumore meno assillante rispetto ad un modello a motore a scoppio.

Quando conviene usare il tagliaerba?

All'inizio della primavera e in autunno conviene falciare il prato una volta ogni due settimane, poiché durante questo periodo l'erba non crescerà rapidamente come in tarda primavera e durante la piena estate. Se usate spesso il tagliaerba durante questi periodi correte il rischio di danneggiare parte del prato, dal momento che i germogli sono più suscettibili ai danni.

Durante le fasi finali della primavera o al culmine dell'estate, invece, il consiglio è quello di falciare il prato almeno una volta alla settimana. Questo non solo manterrà il giardino pulito, ma aiuterà anche a mantenere l'erba uniforme, a tutto vantaggio dell'estetica. Eseguire una falciatura costante durante la stagione più calda aiuta inoltre a mantenere le radici del prato sane. Certo, il caldo tipico di questo periodo potrebbe spingervi a usare meno frequentemente il tagliaerba, ma se ci tenete al vostro giardino sappiate che questo è il metodo migliore.

Tagliaerba con erba bagnata

Se vi state chiedendo se si può usare il tagliaerba quando l'erba è bagnata, la risposta è no! Utilizzare l'attrezzo in queste condizioni significa infatti rischiare di scivolare nell'erba umida, il che può comportare non solo danni ai muscoli e caviglie, ma anche a ferite molto più gravi qualora cadiate nelle immediate della lama.

Un altro motivo che dovrebbe spingervi a non usare il tagliaerba sull'erba bagnata è dato dal fatto che quest'ultima può bloccare le lame mentre tentante di far andare avanti lo strumento. Nel caso dei modelli elettrici, correte anche il rischio di prendere scosse elettriche se gocce di acqua entrano nel motore o nell'alloggiamento della batteria, con la possibilità di provocarvi ancora una volta danni gravi.

I motivi per non usare il tagliaerba quando l'erba è bagnata non finisco qui. Oltre al rischio di lesioni, infatti, falciare l'erba bagnata farà male al prato, appesantirà le lame e farà in modo che il l'erba sia poco uniforme, per non parlare poi del fatto che le lame bagnate lasceranno dietro di sé una marea di sporcizia, correndo il rischio di danneggiare il tagliaerba se lo sporco dovesse intasarsi nei punti più delicati. Insomma, a prescindere dall'intensità di pioggia, dovreste attendere che il vostro giardino si asciughi prima di usare lo strumento.

Tempo di vita di un tagliaerba

Se si esegue una corretta manutenzione cambiando olio, filtro e candele al momento opportuno, un tagliaerba può funzionare anche per oltre 10 anni. Mantenere lo strumento in buone condizioni è utile anche per le lame che, rimanendo affilate, riducono lo sforzo necessario per tagliare l'erba. Fortunatamente, è abbastanza facile affilare le lame e potrete farlo anche da casa con l'ausilio di un accessorio per trapano. Partite con il rimuovete le lame del tagliaerba, fissandole in una morsa, dopodiché dovrete inserire la parte della lama tagliente nell'attacco di affilatura, premere il grilletto del trapano e far scorrere la lama. Ripetete questo processo su entrambi i bordi della lama in modo da ottenere un taglio uniforme. Attenzione però, se non siete pratici rivolgetevi ad un esperto oppure acquistate delle nuove lame!

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

SOS Home & Garden è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Logo
3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121 CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati.