Logo
SOS Home & Garden vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Le migliori idropulitrici del 2023

Simone Alvaro Segatori il e aggiornato il

Immagine di Le migliori idropulitrici del 2023

La primavera sancisce, oltre all’arrivo delle belle giornate e del caldo, la necessità di pulire tutti quegli spazi rimasti in balia del vento e della pioggia durante la stagione invernale. Per velocizzare quanto più possibile la pulizia del giardino è dunque indispensabile possedere una delle migliori idropulitrici del mercato, che consente di rimuovere anche lo sporco ostinato su tutte le superfici.

L’idropulitrice è un particolare dispositivo che, grazie ad un getto d’acqua, riesce ad eliminare lo sporco ostinato su tutte le superfici solide come mattonelle, piastrelle, paraurti di automobili e piscine. Sul mercato esistono tantissime soluzioni, ma solo poche rispettano elevati standard di qualità e di prestazioni. Per tanto, è necessario acquistare un prodotto che risponda efficacemente sia alle proprie esigenze e sia al cosiddetto “rapporto qualità-prezzo”.

In questa guida andremo dunque a vedere i migliori prodotti del momento, dandovi consigli a 360 gradi sul mondo delle idropulitrici.

Maneggevole, affidabile e potente, la qualità che non occupa spazio

La migliore
Immagine di Black+Decker BXPW2000PE
Black+Decker BXPW2000PE

Maneggevole, affidabile e potente, la qualità che non occupa spazio

Black+Decker BXPW2000PE è in grado di rimuovere anche lo sporco più resistente e ostinato senza fatica grazie ad una pressione di 140 bar e ad una portata di 440 l/h. Dotata di avvolgitubo con sistema di bloccaggio, Patio Cleaner Deluxe con detergente incorporato e Spazzola Fissa, è una idropulitrice pratica, maneggevole e super accessoriata perfetta per il lavaggio di cancellate, panchine, mobili e attrezzi da giardino, biciclette, moto, auto, scale, piscine e molto altro.
Oltre alla grande potenza del getto e all'estrema maneggevolezza, questa idropulitrice ha una dotazione di accessori gigantesca rispetto alla concorrenza con ben 8 strumenti agganciabili per ogni tipologia di pulizia: testina a getto regolabile, kit schiumogeno, il patio con doppio ugello rotante o la lancia ad alta pressione sono solo alcuni dei gadget che questa idropulitrice offre facendovi risparmiare su ulteriori acquisti aggiuntivi!

Per coloro a cui la potenza non basta mai ecco un getto con 150 bar di pressione

L'alternativa
Immagine di Stanley SXPW22E
Stanley SXPW22E

Per coloro a cui la potenza non basta mai ecco un getto con 150 bar di pressione

Stanley SXPW22E è l’idropulitrice a freddo con la quale è possibile pulire a fondo e senza fatica le superfici esterne della casa come patio, balconi, terrazze, scale, garage o vialetti. Solida e robusta, è perfetta anche per curare auto, moto, biciclette, arredamenti da esterno e attrezzi da giardino. È dotata di pistola con sicura, lancia ad alta pressione, 3 testine (getto regolabile, getto rotante e getto schiumogeno), tubo ad alta pressione e sfrutta una potenza massima di 150 bar.
Se state cercando un'idropulitrice capace di trascinare via anche lo sporco più ostinato, questo è il prodotto che fa per voi. Stanley SXPW22E ha uno dei motori più potenti nel mercato delle idropulitrici, capace di sfruttare i suoi 2200 W per generare una pressione di 150 bar per una portata massima di 440 l/h. In pratica offre una potenza mostruosa che scioglie qualsiasi macchia si trovi sul suo cammino. Se avete un conto in sospeso con la sporcizia della grondaia, armatevi di questa Stanley e chiudetelo una volta per tutte!

Per le pulizie di tutti i giorni, un prodotto economico e compatto

L'economica
Immagine di AR Blue Clean e-1400
AR Blue Clean e-1400

Per le pulizie di tutti i giorni, un prodotto economico e compatto

L'AR Blue Clean e-1400 è un'idropulitrice economica che possiede tutto ciò che serve per pulire dignitosamente lo sporco ostinato su tutte le superfici!
L’AR Blue Clean e-1400 è un idropulitrice ideale per la pulizia occasionale dello sporco presente su superfici domestiche esterne come cancellate, mobili da giardino e biciclette. Non è una guerriera contro le macchie o lo sporco più ostinato, ma svolge egregiamente il suo lavoro contro lo sporco quotidiano, ha una buona dotazione di accessori e soprattutto fa felice il portafogli. Se cercavate un'idropulitrice senza pretese e avete bisogno di una pulizia basilare, prendetela a colpo sicuro.

L'idropulitrice intelligente con l'app che consiglia la pressione giusta per ogni sfida

Smart
Immagine di Kärcher K2
Kärcher K2

L'idropulitrice intelligente con l'app che consiglia la pressione giusta per ogni sfida

L’idropulitrice Kärcher K2 è una soluzione equilibrata e potente, grazie ad una pressione fino a 110 bar e una portata fino a 360 l/h. Insomma, la migliore sotto i 100 euro!
Una soluzione acquistabile a circa 100 euro che vanta una serie di specifiche da non sottovalutare. Riesce a garantire getti d’acqua con una pressione fino a 110 bar, con portata fino a 360 l/h ed una resa per area 20 m²/h. Questa idropulitrice possiede un tubo flessibile per l’aspirazione di detergenti, che permette di pulire non solo superfici ma anche biciclette e monopattini. L'app Home&Garden con un consulente digitale sempre a disposizione e poi la ciliegina sulla torta per tutti coloro che amano essere sempre connessi!

Scioglie ogni tipo di sporco e non fa rumore!

Silenziosa
Immagine di Bosch Universal Aquatak 130
Bosch Universal Aquatak 130

Scioglie ogni tipo di sporco e non fa rumore!

Potente, compatta, maneggevole l'idropulitrice ad acqua fredda Bosch Universal Aquatak 130 è l'ideale per pulire sporco ostinato da garage, marciapiedi, vialetti, terrazze e molto altro ancora. La Bosch Aquatak 130 è semplice da utilizzare con una grande maniglia telescopica, 3 tipi di ugello, un comodo avvolgicavo, 2 ruote posteriori per trasportarla su ogni tipo di superficie e un motore potente e durevole da 1700 Watt.
Bosch, una delle società più importanti nel mondo del fai-da-te, ha progettato la nuova gamma di idropulitrici AQT per consentire a tutti gli appassionati di pulire agevolmente superfici, oggetti e strumenti. Questa idropulitrice assicura 130 bar di pressione con una temperatura di alimentazione massima di 40 °C. Ricca di gadget e funzioni, ha una pompa silenziosissima che garantisce un lavaggio che non pesa sulle vostre orecchie!

Come scegliere le migliori idropulitrici

Dopo aver dato uno sguardo a tutte le migliori idropulitrici presenti sul mercato al momento, abbiamo realizzato questa mini guida con tutte le caratteristiche da valutare prima dell'acquisto di una idropulitrice. Se avete dei dubbi, in questa sezione abbiamo cercato di prevenire ognuna delle vostre domande in modo da venirvi incontro per consigliarvi l'acquisto migliore e più adatto alle vostre esigenze.

Pressione e Portata

Per pressione intendiamo la forza con cui l'acqua viene sparata fuori dall'idropulitrice e solitamente calcolata in bar. Bisogna valutare attentamente le superfici che andremo a lavare con il prodotto perché su alcune, come i mattoni ad esempio che tendono ad essere molto porosi, lo sporco si deposita più in profondità e pulirle potrebbe risultare molto complesso con una idropulitrice dalla bassa pressione.Un'automobile invece non richiede troppa potenza e anche 100-110 bar di pressione bastano per lavarla al meglio. Un vialetto o una grondaia particolarmente incrostata già ne richiedono almeno 140 bar, che è un livello di pressione abbastanza elevato (oltre che consigliato) e raggiunto solo dalle idropulitrici migliori.

Naturalmente ci sono anche idropulitrici che arrivano anche a 1600 bar senza problemi, ma stiamo parlando di macchine professionali usate solitamente dai distributori. Per la pulizia casalinga sarebbero davvero eccessive ed è quindi bene rimanere in un range di pressione compreso tra i 100 e i 200 bar.

La pressione influenza infine anche il raggio del getto d'acqua erogato. Rispettando il valore di 140 bar descritto sopra, l'idropulitrice scelta potrebbe arrivare anche ad alcuni metri di distanza prima di perdere la potenza del getto. Chiaramente, più il getto si allontana dalla canna d'uscita, più la potenza tende a scemare.

Parlando di portata invece, parliamo di quanta acqua viene erogata ogni ora dall'idropulitrice. Si tratta di un valore che per un buon prodotto deve essere superiore almeno a 350 l/h, inteso sempre per uso domestico, e deve avere un buon rapporto con la pressione. Inutile infatti acquistare macchine di pressione elevatissima se poi hanno una portata d'acqua ridicola o viceversa. Sulla scatola dei prodotti trovate quindi sempre sia il valore della portata sia quello della pressione per avere a colpo d'occhio un rapporto più o meno funzionale. Di seguito dei valori ottimali per capire cosa è possibile pulire con una data portata e cosa invece richiede un flusso d'acqua maggiore:

  • Tra i 300 e i 360 l/h: avrete delle prestazioni discrete, ottime per pulire il mobilio da giardino, le biciclette, qualche macchia superficiale, ma per una pulizia più accurata dovrete salire;
  • Tra i 360 e i 500 l/h: con questa portata potrete pulire tranquillamente le auto, i box per gli attrezzi da giardino e gli attrezzi più sporchi, scale e grondaie, muri in mattoni, ringhiere, vialetti, mattonelle e tegole;
  • Sopra i 500 l/h: per la pulizia domestica vi sconsigliamo di superare questa soglia. Solo le macchine professionali arrivano oltre una portata del genere, per un giardino medio sarebbe solo uno spreco di acqua e di soldi, visto soprattutto che macchine di questo genere costano parecchio.

Serbatoio e funzioni

Le idropulitrici possono essere attaccate sia al rubinetto dell'acqua sia ad un serbatoio, anche improvvisato se dotate della funzione autoadescante. Ci sono anche le idropulitrici con serbatoio integrato, ma queste sono sconsigliate visto che per la velocità con cui sparano fuori acqua dovreste stare sempre a riempirlo.

Utilissime sono invece quelle con la funzione autoadescante, perché permettono alla macchina di prendere acqua da qualsiasi contenitore in cui immergerete il dispositivo  di pescaggio. Se avete quindi un laghetto o una grossa fontana da cui pescare acqua non dovrete mai preoccuparvi del serbatoio. Inoltre, la funzione autoadescante, risulta parecchio utile anche per il sapone. Immaginate di avere infatti una idropulitrice attaccata al rubineto in giardino e di dover spruzzare del sapone. Con la funzione autoadescante basta infilare il tubo della idropulitrice nella tanica del sapone e questa schizzerà automaticamente sapone (meglio se mischiato con l'acqua). Senza questa funzione dovrete spruzzare il sapone a mano, qualcosa che sinceramente potete evitarvi magari spendendo qualche euro in più su una idropulitrice con questa utilissima funzione.

La funzione autoadescante non è però l'unica funzione consigliata da preferire su una nuova idropulitrice. Molto utile è anche la regolazione della potenza del getto, cosa che può avvenire sia dai tasti presenti sul corpo macchina, per le idropulitrici più tecnologiche, sia direttamente dall'ugello, ruotandolo, o dalla pistola, schiacciando l'apposito tasto. È una funzione molto utile perché non tutte le superfici richiedono la potenza massima di pulizia e qualcuna, come la carrozzeria della macchina, potrebbe uscire rovinata da un getto troppo potente.

Al contrario, la funzione per scatenare della potenza concentrata (boost) vi aiuta proprio a potenziare il getto oltre il massimo per qualche tempo. Si tratta di una funzione indispensabile soprattutto se dovete pulire le fughe tra le mattonelle del portico oppure quelle del vialetto.

Chiude questa panoramica sulle funzioni il sistema smart. Come ogni dispositivo casalingo infatti, anche le idropulitrici stanno diventando smart e ce ne cominciano ad essere molte in grado di collegarsi con lo smartphone tramite app. Questa non solo vi consente di controllare i parametri della idropulitrice, di ottimizzare i consumi o di controllare che funzioni al meglio, ma vi offre anche consigli sulla pulizia, su come pulire determinati tipi di superficie, su quali sono i saponi più adatti e su come muoversi nel caso di un guasto improvviso.

Wattaggio e consumi

Come ogni dispositivo elettrico, c'è poi il wattaggio che è il parametro con cui viene descritto l’assorbimento elettrico ed è determinato dalla potenza della pompa dell'idropulitrice e, chiaramente, dalla pressione che è capace di generare. Espresso in kW o Watt, questo valore di consumo può essere rintracciato sulla scatola del prodotto e varia parecchio a seconda dei modelli utilizzati. Volendo fare una media, possiamo dirvi che nelle idropulitrici di base il valore si attesta tra i 1,3 e i 1,8 kW.

Se parliamo invece di prodotti più potenti in grado di esercitare più pressione e con una maggiore portata (magari anche con la funzione boost) allora ci il valore di consumo oscilla tra i 1,9 e i 2,1 kW. Mentre i modelli altamente professionali o per uso industriale raggiungono anche i 3 kW.

Come avrete constatato, i modelli con un wattaggio maggiore sono anche quelli con più potenza e quelli con più consumi. La forza erogata dalla macchina però è tale che vi permetterà di pulire al meglio diverse superfici. Quindi possiamo parlare di macchine davvero bilanciate il cui esubero di potenza è giustificato. Chiaramente se vi serve una macchina per pulire di tanto in tanto il portico, oppure dare una schizzata al vialetto potete risparmiare abbondantemente e accontentarvi di una idropulitrice sui 1,4 kW. Se avete più macchine, un bel box attrezzi e una grondaia che tende a sporcarsi spesso e la vostra idea è quella di mantenere tutto pulito di settimana in settimana, allora vi consigliamo di andare ad occhi chiusi su un prodotto oltre i 2 kW.

Rapporto qualità/prezzo

Croce e delizia dei consumatori, il rapporto qualità/prezzo è una caratteristica fondamentale per qualsiasi tipo di prodotto. Quelle consigliate in questa guida sono già tra le migliori del mercato, ma se volete un'indicazione più precisa dovete sapere che per una idropulitrice economica ma di qualità dovreste spendere almeno 100 euro. Se invece volete il meglio del meglio il prezzo raddoppia, ma vi consigliamo comunque di non andare oltre i 250 euro anche perché le idropulitrici da 180-200 euro riescono già ad avere la stessa potenza e qualità di quelle da 250 e oltre. S eperò avete bisogno di un flusso d'acqua maggiore e di una pressione molto elevata per pulizie straordinarie, come quelle di un muro di mattoni o di una grondaia molto incrostata, allora le macchine oltre i 300 euro sapranno soddisfare il vostro bisogno di potenza.

Dotazione iniziale di accessori

Gli accessori sono praticamente indispensabili al giorno d’oggi perché, oltre ad essere utilissimi ed ad estendere le funzioni di una idropulitrice, vi consentono di avere di più spendendo meno. È quindi bene controllare il set di accessori compresi con la macchina principale prima di procedere all'acquisto. Qui la scelta dipende parecchio dalle esigenze specifiche, ma una pistola con sicura ad esempio è consigliata. Così come è consigliato anche controllare la presenza di testine per modificare il flusso del getto, del kit schiumogeno che è fondamentale per i saponi e per lavare la macchina o anche l'avvolgitubo che vi facilità le operazioni una volta terminato il lavoro.

Cosa posso lavare con l'idropulitrice?

Si tratta di una domanda più che lecita, sopratutto se avete comprato uno dei prodotti più potenti di questa selezione il cui getto d'acqua raggiunge elevati livelli di pressione. La verità però è che ci potete lavare davvero di tutto, dalle persiane alle grondaie, dal vialetto alla porta del garage fino agli utensili incrostati. L'idropulitrice toglie davvero qualsiasi tipo di sporco, anche gomme da masticare o adesivi. E se per lavare la macchina la pressione vi sembra troppa vi basta regolarla e potrete accarezzarla delicatamente con il getto giusto.

Ricordate però che non è uno strumento fatto per annaffiare le piante o lavare persone e animali, nemmeno con il getto alla potenza minima. Se vi serve uno strumento per questi utilizzi meglio procurarsi un semplice tubo da giardino.

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

SOS Home & Garden è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Logo
3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121 CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati.