Migliori telecamere da esterno per sicurezza e videosorveglianza
Pubblicato da Simone Alvaro Segatori il

La sicurezza è una caratteristica essenziale di ogni abitazione. Per vivere in tranquillità, sicuri che tutta la vostra famiglia stia bene, l'acquisto di un dispositivo per monitorare la vostra casa, anche quando siete lontani, potrebbe essere una buona idea. Se però volete evitare di mettere videocamere all'interno, in questa guida tratteremo le migliori telecamere da esterno per sicurezza e videosorveglianza che possono essere installate comodamente nel vostro giardino.
Si tratta di prodotti all'avanguardia che non solo possono registrare quello che accade, ma permettono anche di visualizzarlo in tempo reale sul proprio smartphone. Alcuni di questi prodotti hanno inoltre una luce integrata che si accende automaticamente per scoraggiare eventuali visitatori indesirati e inoltre, nel caso dell'installazione di più cam, queste possono interagire tra loro per non perdere nemmeno un movimento dell'invasore.
Come sempre, la nostra selezione dei migliori prodotti presenti attualmente sul mercato, verrà accompagnata da una guida alla scelta di questi prodotti. Un vademecum che vi illustrerà le migliori caratteristiche da valutare nella scelta di una telecamera di videosorveglianza da esterno e vi darà anche qualche piccolo suggerimento per gestirla al meglio.
Il massimo della tecnologia per la protezione casalinga dall'autonomia infinita

Il massimo della tecnologia per la protezione casalinga dall'autonomia infinita
Sembra una luce da esterno, ma sta proteggendo la vostra casa e salva i video ovunque!

Sembra una luce da esterno, ma sta proteggendo la vostra casa e salva i video ovunque!
La telecamera a basso budget con la qualità di fascia alta

La telecamera a basso budget con la qualità di fascia alta
L'occhio che vede tutto ruotando su se stesso!

L'occhio che vede tutto ruotando su se stesso!
Un faro a LED che non teme rivali

Un faro a LED che non teme rivali
La telecamera a batteria che dura 2 anni

La telecamera a batteria che dura 2 anni
Come scegliere una telecamera da esterno per sicurezza e videosorveglianza
Dopo avervi mostrato i migliori prodotti del settore disponibili sul mercato, come di consueto abbiamo preparato una mini guida per comprendere a 360 gradi il mondo delle telecamere da esterno per sicurezza e videosorveglianza. Oltre a fornirvi informazioni sulle caratteristiche imprescindibili e da ricercare prima dell'acquisto in ogni nuovo prodotto, vi daremo anche informazioni sull'installazione delle telecamere, sulle posizioni migliori da adottare e sul prezzo per mantenervi sul budget che avete scelto.
Tipologia e installazione
Qualsiasi telecamera da esterno, proprio come le luci da esterno, si divide in due principali tipologie legate al suo sistema di installazione. Le telecamere con filo e quelle a batteria. Ognuna di queste tipologie ha dei pro e dei contro che vanno valutati attentamente a seconda dello spazio in cui volete installarle e delle vostre capacità.
- Con filo: sono il sistema di videosorveglianza consigliato perché una volta installate e allacciate alla rete elettrica non dovrete più preoccuparvi di nulla. Il resto potrà essere gestito tramite Wi-Fi, aggiornamenti e monitoraggio compresi. La difficoltà quindi sta tutta nell'installazione. Non servono fili specifici, basta semplicemente collegarla all'alimentazione di una luce da esterno. Se non siete pratici però dovrete chiamare qualcuno per installarle e aggiungere altre spese a quelle dell'acquisto della telecamera. Da valutare inoltre che se va via la luce le telecamere esterne allacciate alla corrente perdono di funzionalità, a meno che non vi dotiate delle avanguardie del settore che hanno anche una batteria al litio interna e un modulo 3G volti proprio a prevenire l'interruzione della rete elettriche. Per diverse ore infatti la batteria manterrà attiva la telecamera e il modulo 3G continuerà a trasmettere dati.
- A batteria: le telecamere con batteria sono invece molto più semplici da installare. Basta inserire le batterie richieste nell'apposito alloggio e installare la telecamera sul supporto che può essere fissato al muro con un paio di viti. Le telecamere con batteria hanno però una autonomia specifica che cambia di prodotto in prodotto e che va valutata prima dell'acquisto per non trovarsi con un prodotto dall'autonomia non durevole e che vi costringa a cambiare continuamente la pila all'interno.
Autonomia della batteria
Parliamo quindi proprio di autonomia, una caratteristica che riguarda chiaramente solo le telecamere a batteria. Questa ha una durata media compresa tra le 4 e le 12 settimane trascorse le quali dovrete rimuovere le batterie interne e sostituirle. Fortunatamente la maggior parte di questi prodotti funziona con delle normali batterie AA, quindi potete acquistare anche delle pile ricaricabili e metterle in carica ogni volta che si scaricano. Fortunatamente le telecamere a batterie vi avviseranno quando l'autonomia sta per esaurirsi così che possiate cambiare batterie in tempo.
Alcune telecamere però promettono una durata superiore della media grazie a dei chip particolarmente performanti che offrono un'autonomia di ben 2 anni con delle semplici batterie AA al litio. La Blink Outdoor di Amazon è una di queste telecamere e grazie al suo sistema potrete installarla e poi preoccuparvi di cambiare la batteria dopo moltissimo tempo. L'ideale se non volete stare sempre a tirar fuori la scala dal box attrezzi.
Qualità dell'immagine
Scelta la tipologia di telecamera che fa più al caso vostro, è il momento di preocuparsi della qualità d'immagine. In pratica, come leggerete nella sezione prezzo, è uno dei fattori che più di tutti influenza il costo delle telecamere di videosorveglianza da esterno. Perché questo? Perché, come nelle macchine fotografiche, maggiore è la risoluzione e la qualità dell'immagine catturata, migliore sono gli obiettivi, le lenti e la componentistica interna della macchina.
Innanzitutto bisogna dotarsi di una telecamera che sia almeno HD (1280×720 pixel), il vecchio formato SD è ormai ampiamente superato in qualsiasi prodotto elettronico, anche se le immagini con qualità inferiore (ad esempio 640x480 pixel) richiedono meno banda per essere trasmesse al cloud o al dispositivo di archiviazione scelto. Su questo fronte va tenuto conto della velocità della propria connessione casalinga perché sarebbe inutile acquistare una telecamera che registra video in 2K se poi la connessione di casa è affidata ad una vecchia ADSL e non alla fibra.
Fortunatamente molte telecamere hanno un riduttore di risoluzione che gli permette di diminuire la risoluzione dell'immagine al bisogno in modo che per qualsiasi rallentamento della connessione continui a fornire immagini in tempo reale anche se con risoluzione inferiori.
Consigliamo l'acquisto di una telecamere Full HD o 2K che sono ormai gli standard migliori per avere delle immagini impeccabili. Inoltre consigliamo di controllare la presenza dell'HDR (High Dynamic Range) standard presente anche sui televisori, che permette di restituire neri più profondi e un'immagine ancora più nitida.
Rimanendo nel campo della qualità delle immagini è poi importante anche il formato delle immagini catturate. Le telecamere di videosorveglianza, solitamente, supportano i formati più comuni come MPEG4, MJPEG e JPEG (per le foto statiche). Il miglior formato però, che si comprime al meglio per l'invio e presenta una qualità maggiore è quello H.264. Importanti sono anche i frame supportati, che restituiscono fluidità alle immagini e l’ottica della telecamera. Questa, come vedremo nella sezione funzioni, sarà essenziale per catturare immagini con scarsa illuminazione. Un valore basso di apertura dell'ottica corrisponde sempre ad un’apertura maggiore. Quindi se leggete f/2 tra le informazioni tecniche non spaventatevi perché è migliore di f/2.8.
Archiviazione
Uno dei problemi maggiore che le vecchie telecamere di sorveglianza a circuito chiuso presentevano era l'archiviazione delle immagini. Questa richiedeva infatti parecchio spazio, spazio che all'epoca si traduceva in capienti hard disk da conservare in casa e in dispositivi di registrazione che facevano da ponte tra le telecamere e gli hard disk. Oggi tutto questo è superato e le telecamere sono in grado non solo di inviare in tempo reale le immagini allo smartphone/PC/tablet collegato, ma anche e soprattutto di salvarle nel cloud.
L'alta compressione odierna delle immagini fa in modo, di media, che 24 ore di registrazione pesino circa 10 GB, uno spazio davvero irrisorio per gli sconfinati cloud da Terabyte messi a disposizione dagli stessi produttori delle telecamere. Molti dei prodotti del momento infatti offrono, inclusa nel prezzo, la prova di un abbonamento al cloud proprietario dell'azienda che permette di gestire a 360 gradi le proprie registrazioni. Se poi l'abbonamento vi sembra troppo c'è sempre una soglia di GB offerta gratuitamente di mese in mese e la possibilità di utilizzare anche servizi di archiviazione cloud terzi (come Dropbox) per archiviare i propri filmati.
Per chi invece è rimasto legato all'archiviazione casalinga, c'è sempre la possibilità di archiviare i filmati su PC per poi inserirli all'interno di hard disk o nei veloci e più moderni SSD. Oppure di archiviare il tutto sulle schede di memoria SD interne che alcune telecamere supportano. Ricordate inoltre che non avrete necessariamente bisogno di contenere le registrazioni di anni e anni e superato un certo periodo potrete anche decidere di eliminare le più vecchie e fare spazio sul vostro dispositivo di archiviazione o cloud.
Funzioni
Le telecamere da esterno per sicurezza e videosorveglianza non sono solo dispositivi che si limitano a registrare e inviare le immagini in tempo reale allo smartphone o all'archiviazione scelta. Sono anche macchine ricche di funzioni che si sposano perfettamente con l'idea di chi ha deciso di costruire un'ecosistema smart casalingo e che è possibile controllare con la voce. Ecco quindi una serie di funzioni indispensabili per una buona telecamere di videosorveglianza:
- Assistente vocale: ormai immancabile in qualsiasi dispositivo elettronico, permette di gestire il tutto con la voce. Tra le telecamere di sicurezza, le migliori e più versatili sono senza dubbio quelle che supportano l'assistente di Google e Alexa di Amazon;
- Luce integrata: se dovete installare una telecamera col filo al posto di una lampada esterna assicuratevi che abbia un faretto integrato. Questo, ad avere un sensore intelligente che gli permette di illuminare la zona quando rileva del movimento nel raggio d'azione, sarà utile anche per scoraggiare qualsiasi tentativo di invasione visto che l'ospite indesiderato verrà subito illuminato dalla telecamera;
- Visione notturna o con pioggia: oltre ai classici sensori ad infrarossi, che permettono alla telecamera di vedere nella notte, i dispositivi moderni sono dotati anche del sensore CMOS, studiato appositamente per rendere più nitide e fluide le immagini registrate durante la notte. I sensori WDR, ROI, e 2D/3D DNR rendono invece le immagini perfette anche con scarsa visibilità causata dalla pioggia o da altri agenti atmosferici.
- Conteggio persone: altra funzione funzione fondamentale che vi da subito l'idea delle persone indesiderati presenti nel vostro giardino e vi da modo di agire di conseguenza e di comunicarlo alle autorità.
- Rilevazione volti e animali: le telecamere di fascia alata riescono anche a rilevare i volti delle persone inquadrate riconoscendo quelli che sono stati autorizzati dall'utente e quelli che invece richiedono un controllo. Inoltre sono in grado di riconoscere gli animali e di non scattare senza motivo se il vostro cane passa davanti all'abiettivo;
- Motorizzazione: una funzione che permette alla telecamera di muoversi e ruotare su stessa in modo da inquadrare il vostro giardino nella sua interezza. Le telecamera di videosorveglianza con questa funzione sono leggermente più costose, ma risparmierete sugli acquisti multipli visto che questo prodotto da solo basta, quasi sempre, a coprire tutto il perimetro utile;
- App dedicata: immancabile ormai in ogni prodotto tecnologico, vi permette di gestire la vostra telecamera al meglio direttamente da smartphone, basta solo controllare che l'app sia compatibile con il vostro dispositivo (Android e iOS sono praticamente sempre supportati).
- Sirena: chiude questa carrellata di funzioni da preferire la sirena che, proprio come la luce integrata, scatta se rivela un'intrusione e spesso può bastare da sola a mettere in fuga il malintenzionato.
Posizione, inquadratura e raggio d'azione
Innanzitutto può sembrare banale ribadirlo, ma scegliere la corretta posizione per la vostra telecamera da esterno è assolutamente fondamentale per una buona riuscita del sistema di sicurezza. Fate quindi delle prove, magari provando a visionare l'area dal punto in cui volete fissare la telecamera tramite la fotocamera dello smartphone. Non ci devono essere punti ciechi e la vista della telecamera deve comprendere quanto più spazio possibile. Se avete un giardino dalla forma particolare e una sola telecamera non riesce a inquadrarlo tutto inutile metterla a cavallo tra due zone, sarebbe davvero inutile visto che lascerebbe scoperti i lati. La scelta migliore in questo caso è acquistare un'altra telecamera in modo che copra totalmente la zona. Verificate inoltre che non ci siano alberi davanti alla visuale, né che ci possano crescere rami per evitare di doverli poi tagliare.
Fatti questi controlli potete aiutarvi con una telecamera che migliora l'inquadratura e il raggio d'azione tramite la già citata motorizzazione. Queste, roteando su stesse, riescono a coprire più aree, mentre le PTZ (Pan-Tilt-Zoom) si possono spostare, di poco, in orizzontale e in verticale a anche zoomare l'area inquadrata. In alternativaa queste alle telecamere fisse ci sono poi quelle Fisheye (a occhio di pesce) che sono più complesse da posizionare, ma offrono un'inquadratura a 360 gradi.
Il raggio d'azione di una buona telecamera esterna di videosorveglianza va dai 5 metri fino ai 20 metri. Esistono però anche telecamere con raggio superiore, vi consigliamo però di sceglierle solo se il vostro giardino è veramente grande, altrimenti sono un inutile spreco di budget.
Audio
Un breve consiglio anche per quanto riguarda il comparto sono delle telecamere di sicurezza. È bene infatti optare per macchine che abbiano la possibilità di registrare l'audio e che questo sia bidirezionale. Cosa significa questo? Che potrete chiaramente ascoltare ciò che accade nell’area monitorata e, allo stesso tempo, comunicare attraverso la telecamera dallo smartphone o dal microfono del vostro computer. Una funzione molto utile anche se siete spesso fuori casa e ricevete molti pacchi dal corriere. Potrete subito interagire con esso ed evitare che il vostro pacco finisca in deposito chiedendo magari di passare più tardi per la consegna o di lasciarlo al vicino.
Prezzo
Il prezzo è come sempre una caratteristica di scelta fondamentale che molte volte ci fa propendere per un oggetto piuttosto che un altro. In questo paragrafo vedremo come applicare al meglio il proprio budget per acquistare una (o più) telecamere da esterno per sicurezza e videosorveglianza. Partiamo quindi con la fascia economica di prodotti i quali si aggirano sotto i 100 euro. Parliamo di macchine capaci di registrare in HD e che grazie agli infrarossi riescono anche a catturare immagini notturne. Sono dotate di connessione Wi-Fi della possibilità di gestire il tutto tramite assistenti vocali e hanno una buona risoluzione, ma non come le telecamere di fascia più alta.
Avvicinandoci al limite di soglia e oltre (150 euro circa) infatti la risoluzione aumenta e troviamo macchine in grado di restituire immagini davvero di alta qualità. Inoltre dal filo si passa alla comodità della batteria, con prodotti duraturi, resistenti e belli anche da vedere che non intaccano il design del vostro giardino.
Se volete il meglio del meglio però, le macchine di fascia alta, che si trovano ad una cifra vicina ai 200 euro, sono telecamere davvero all'avanguardia, con una resa delle immagini in 2K davvero perfetta. Sono dotate di sensori per catturare immagini perfette in qualsiasi condizione e dispongono di abbonamenti integrati a cloud proprietari per caricare le registrazioni.
Naturalmente questi sono i prezzi per una singola telecamera, se avete un giardino grande avrete bisogno di installarne più di una, magari sfruttando i numerosi pack messi in offerta dagli store che a volte permettono di portarsi a casa fino a 4 prodotti di fascia alta al prezzo di 2.