Logo
SOS Home & Garden vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Migliori irrigatori (aprile 2025)

Dario De Vita il

Immagine di Migliori irrigatori (aprile 2025)

In questo articolo, ci spostiamo dalla discussione sui migliori utensili per la cura del prato, come tagliaerba e tagliabordi, per concentrarci su un elemento essenziale per il mantenimento di un giardino rigoglioso: il sistema di irrigazione. Questo strumento, progettato per distribuire l'acqua in modo esteso ed efficiente, mira a superare i metodi tradizionali di irrigazione a mano.

L'introduzione di un sistema di irrigazione porta con sé una serie di benefici che vanno oltre la semplice automazione del processo di annaffiatura. La capacità di coprire ogni angolo del giardino in maniera uniforme non solo garantisce un'irrigazione più efficace, ma contribuisce anche a un considerevole risparmio idrico nel tempo. Questa soluzione è vantaggiosa per chi possiede estensioni di terreno di notevole ampiezza, ma si dimostra altresì preziosa per chi desidera mantenere il proprio spazio verde in salute senza impegnarsi in sforzi eccessivi.

Nel prossimo segmento dell'articolo, vi segnaleremo alcuni degli irrigatori che si distinguono per le loro qualità, inclusi modelli a superficie, ossia quelli che possono essere collocati e rimossi a piacere dall'utente, nonché quelli con sistema a scomparsa, che richiedono un'installazione sotterranea, emergendo dal suolo solo quando necessario. 

Controllo remoto e vocale

La scelta smart
Immagine di Irrigatore smart Diivoo

Irrigatore smart Diivoo

Controllo remoto e vocale

Irrigatore intelligente tramite il quale si può impostare un timer di irrigazione, con comandi anche tramite Alexa e l'app dedicata.
Con questo prodotto, portate la tecnologia in giardino. Si tratta di un sistema che permette di gestire l'irrigazione in modo intelligente, efficiente e completamente automatizzato. Grazie all'integrazione con l'app HomGar, potete controllarlo da remoto fino a 196 metri di distanza e comandarlo vocalmente con Alexa e Google Assistant. Offre 3 uscite indipendenti con 18 programmi di irrigazione personalizzati, permettendovi di gestire ogni zona con massima precisione. La modalità nebulizzazione è ideale per il raffrescamento e la riduzione della polvere, mentre la funzione irrigazione temporizzata consente di programmare l'acqua in base a giorni e orari specifici. Il sistema è anche dotato di ritardo pioggia per evitare sprechi e di modalità manuale per un’irrigazione immediata. Con Diivoo, l'irrigazione diventa completamente automatizzata e ottimizzata per garantire un giardino sempre perfetto risparmiando tempo e risorse. 

Con pompa a batteria per cisterna

Flessibile e potente
Immagine di Gardena 14602-20

Gardena 14602-20

Con pompa a batteria per cisterna

Irrigatore a batteria con un set pronto all'uso. Flessibile e potente, è dotato di una pompa a batteria per cisterna per la raccolta dell'acqua piovana.
Questo irrigatore Gardena, abbinato alla pompa a cisterna per acqua piovana 2000/2 18V P4A a batteria, rappresenta la soluzione perfetta per chi desidera un'irrigazione sostenibile, senza sprechi e senza fatica. Grazie alla sua compatibilità con la pompa Gardena, questo irrigatore consente di distribuire l’acqua raccolta nella cisterna in modo uniforme e delicato, garantendo il massimo benessere per piante, cespugli, fiori e prato. La sua tecnologia permette un'irrigazione mirata e regolabile, adattandosi alle esigenze specifiche del vostro spazio verde. Ideale per essere utilizzato con la pompa a cisterna Gardena, fornisce una distribuzione uniforme dell’acqua, evitando sprechi, e grazie alla valvola di controllo, potete gestire il flusso d'acqua in base alle necessità delle piante. Perfetto in combinazione con altri prodotti Gardena, come l'irrigatore AquaZoom, per un sistema di irrigazione completo, è realizzato con materiali durevoli e progettato per resistere nel tempo, garantendo performance elevate. Permette di riutilizzare l’acqua piovana, riducendo i consumi e rispettando l’ambiente. Il sistema è fornito con un caricabatterie e una batteria, che offre un'autonomia variabile tra 18 e 65 minuti, a seconda della modalità impostata. 

Spruzzo rotante a 360° senza altre apparecchiature

Irrigazione a 360°
Immagine di Irrigatore Dewinner

Irrigatore Dewinner

Spruzzo rotante a 360° senza altre apparecchiature

Irrigatore automatico rotante a 360°, dotato di 3 bracci girevoli regolabili per piante e fiori, 2 ugelli circolari a spruzzo e 3 connettori.
Questa è la soluzione perfetta per un’irrigazione efficiente e uniforme grazie al suo spruzzo rotante automatico a 360°, che distribuisce l’acqua senza bisogno di alimentazione ausiliaria. Realizzato in ABS, è leggero ma resistente, con una filettatura interna che garantisce una connessione stabile e senza perdite. Dotato di due ugelli intercambiabili, uno a 3 bracci e uno a farfalla, permette di scegliere la modalità di spruzzatura più adatta alle esigenze del giardino. La configurazione è personalizzabile: per piccoli spazi si utilizzano i bracci a 5 fori, mentre per aree più ampie i bracci a 3 fori con massima apertura del rubinetto. Inoltre, è possibile collegare più irrigatori in serie per coprire grandi superfici in modo omogeneo. Versatile e multifunzionale, è ideale per giardini, prati, frutteti e fattorie, e d’estate diventa un divertente gioco d’acqua per i bambini. 

Valido per irrigare fino a 350 m²

Per grandi aree verdi
Immagine di Gardena Aquazoom L

Gardena Aquazoom L

Valido per irrigare fino a 350 m²

Irrigatore da giardino a superficie, e quindi facile da posizionare, con gittata fino a 21 metri.
Il Gardena AquaZoom L rappresenta una soluzione di irrigazione superlativa, concepita per chi vanta estensioni verdi di notevole ampiezza, rendendolo uno dei modelli più indicati e performanti per superfici da 28 a 350 m². Questo irrigatore oscillante, con la sua capacità di distribuzione uniforme dell'acqua, elimina le preoccupazioni di irrigazione disomogenea e la formazione di pozzanghere, assicurando che ogni centimetro del giardino riceva l'attenzione che merita. La sua facilità di utilizzo è ineguagliabile, permettendo una personalizzazione completa dell'irrigazione attraverso semplici regolazioni delle leve per controllare gittata, larghezza del getto e direzione dell'acqua, facendolo adattare a ogni specifica esigenza. Solidamente costruito per resistere a gelo e raggi UV, con piedini di supporto extra-larghi per una stabilità ineguagliabile e dotato di un sistema di manutenzione semplice ma efficace, inclusi un filtro metallico antiruggine e ugelli in plastica morbida facili da pulire, l'AquaZoom L di GARDENA, emerge non solo come un modello affidabile e durevole ma anche come la scelta ideale per chi desidera il meglio per l'irrigazione di ampie aree verdi, garantendo una rigogliosità e una vivacità senza eguali al proprio giardino.

Il design a picchetto lo rende stabile nel terreno

Per una posizione fissa
Immagine di Ribimex

Ribimex

Il design a picchetto lo rende stabile nel terreno

Irrigatore da giardino con design a picchetto, con settore regolabile da 0 a 360°
Montato su un puntale metallico, questo irrigatore garantisce una presenza fissa e inamovibile nel terreno, ideale per chi preferisce un modello che non si sposti o ceda al primo soffio di vento. Con la possibilità di regolare il settore di irrigazione da 0 a 360°, assicura una distribuzione dell'acqua omogenea e precisa, raggiungendo ogni angolo del giardino per prati e bordure sempre in salute. Robusto, affidabile e pensato per durare, si erge come baluardo di bellezza e vitalità per il proprio spazio verde, rappresentando la scelta eccellente per chi non si accontenta e cerca un sistema di irrigazione all'altezza delle proprie aspettative.

Come scegliere un irrigatore

Nell'ultima sezione del nostro approfondimento, affrontiamo il tema della scelta di un sistema di irrigazione efficace. La selezione del tipo giusto è fondamentale, proprio come per altri prodotti. Optare per un modello di qualità elevata che però non si adatta alle specificità del vostro spazio verde può infatti risultare un investimento non produttivo e in una perdita di tempo considerevole.

Quali sono le varietà di sistemi di irrigazione?

Quando si tratta di scegliere un sistema di irrigazione, il primo aspetto da considerare è la tipologia, che si distingue principalmente in sistemi esterni visibili e sistemi integrati nel terreno. La decisione su quale optare dipende in larga misura dalle preferenze personali. Ciò nonostante, se l'installazione deve avvenire in una zona centrale dell'area verde, si tende a preferire i sistemi esterni, grazie alla loro capacità di distribuire l'acqua in modo omogeneo attraverso meccanismi rotanti che coprono un angolo di 360 gradi. In pratica, questi modelli assicurano che l'acqua raggiunga ogni parte del giardino automaticamente, eliminando la necessità di riposizionamenti manuali.

Per chi desidera un approccio più discreto, i sistemi di irrigazione incassati rappresentano una soluzione ideale. Questi, generalmente, sono dotati di un erogatore fisso che dirige l'acqua in una direzione precisa, il che richiede che siano collocati strategicamente, come ad esempio lungo i margini dell'area verde puntando verso l'interno. Un'altra caratteristica dei sistemi incassati è che sono fissi, poiché vengono installati appunto al di sotto della superficie del suolo.

È importante evidenziare che i dispositivi di irrigazione esterni si differenziano ulteriormente in base alla loro costruzione. Alcuni dispongono di un ancoraggio, come un picchetto, che viene inserito nel suolo per stabilizzare l'apparecchio nel punto desiderato. Questi dispositivi, spesso realizzati con materiali resistenti come il metallo, garantiscono una maggiore stabilità rispetto alle varianti prive di ancoraggio, che possono essere più leggere e flessibili ma meno stabili. Tuttavia, le soluzioni senza ancoraggio compensano con un peso maggiore, che ne facilita la posizione fissa, pur avendo un aspetto simile ai sistemi di irrigazione incassati.

Qual è l'azione ideale per un sistema di irrigazione?

Trovare un sistema di irrigazione retrattile con capacità di rotazione può essere una sfida. Tuttavia, si raccomanda di optare per questi sistemi, in quanto assicurano una distribuzione dell'acqua più uniforme attraverso l'area verde, eliminando il bisogno di riposizionare manualmente l'unità. Acquistare un irrigatore da posizionare in superficie che ruoti automaticamente è relativamente più facile. È importante, però, verificare che il dispositivo selezionato possieda realmente questa funzionalità e che la sua copertura non sia limitata a meno di 360 gradi.

Quanto lontano dovrebbe arrivare l'acqua?

Per assicurarsi che il sistema di irrigazione funzioni al meglio, soprattutto in aree verdi di dimensioni considerevoli, è cruciale che abbia una capacità di copertura adeguata. Questo vi permetterà di evitare l'acquisto di ulteriori unità. Idealmente, un sistema di irrigazione efficiente dovrebbe essere in grado di coprire un'area con un raggio d'azione di almeno 10 metri, indipendentemente dal modello scelto.

Di che materiale è fatto un irrigatore?

Per la fabbricazione di un irrigatore adatto all'uso in giardino, prevalgono materiali quali plastica e metallo. Tuttavia, esistono alternative come la gomma e il silicone disponibili sul mercato. La durabilità e la resistenza di questi sistemi dipendono fortemente dalla qualità dei materiali impiegati. Spesso, i prodotti più accessibili in termini di costo si rivelano meno duraturi, tendendo a deteriorarsi o a perdere colore con il passare del tempo. Tra le varie opzioni, i sistemi di irrigazione fabbricati in metallo si distinguono per la loro robustezza, sebbene vi sia una notevole variazione nella qualità dei metalli utilizzati. L'acciaio inossidabile emerge come una scelta preminente per la sua resilienza, specialmente nei modelli che includono giunzioni a sfera ermeticamente sigillate.

Quando è opportuno attivare l'irrigazione automatica?

L'orario ideale per l'irrigazione del giardino è durante le prime ore del mattino. Questo momento permette alle piante e al manto erboso di assorbire l'acqua efficacemente, minimizzando le perdite per evaporazione. Per mantenere il vostro prato verde e rigoglioso, è raccomandabile attivare l'irrigazione automatica una o due volte a settimana, preferibilmente in periodi di scarsità di pioggia. La durata di ogni sessione di irrigazione può variare in base alle specifiche necessità del vostro giardino e al tipo di sistema di irrigazione utilizzato.

La scelta di irrigare nelle ore antelucane non solo favorisce un uso più efficiente dell'acqua ma previene anche lo sviluppo di patologie fungine e la proliferazione di muschio e muffe, che possono insorgere in condizioni di umidità persistente, specialmente durante la notte. Infatti, permettendo alle piante di assorbire l'acqua durante il giorno e di rimanere asciutte con l'avvicinarsi della sera, si promuove un ambiente più salubre per la vegetazione del vostro giardino.

Per chi dispone di ampie superfici verdi o coltivazioni uniformi, l'uso di un sistema di irrigazione automatizzato rappresenta una soluzione pratica per garantire un'irrigazione omogenea con minimo impegno fisico. D'altra parte, in presenza di varietà vegetali con esigenze idriche differenziate e collocate vicine tra loro, l'irrigazione automatica potrebbe non essere la strategia più adatta. In questi casi, l'irrigazione manuale si rivela più efficace, consentendo di mirare specificamente le zone da irrigare e di evitare dispersioni d'acqua non necessarie, preservando così l'integrità e la bellezza del vostro giardino.

Guida alla cura del proprio irrigatore

Per garantire un funzionamento efficiente e prolungare la vita del proprio irrigatore, è fondamentale adottare alcune pratiche di manutenzione. Proteggere l'irrigatore dall'esposizione eccessiva agli elementi naturali, come i raggi del sole e l'umidità, contribuisce a conservarne l'integrità. È consigliabile, dopo ogni uso, non solo svuotare completamente l'apparecchio ma anche assicurarsi che sia asciutto prima di riporlo in luoghi chiusi, come il garage o il seminterrato.

Inoltre, è importante mantenere l'irrigatore al sicuro da possibili danneggiamenti fisici. Ad esempio, fare attenzione a non passarci sopra con il tagliaerba e che i bambini non lo trattino in modo inappropriato, soprattutto evitando di tirare eccessivamente il tubo.

Un ulteriore misura di manutenzione riguarda la pulizia regolare degli ugelli. Questi componenti possono facilmente ostruirsi a causa delle impurità presenti nell'acqua, influenzando la distribuzione dell'acqua. Una pulizia accurata degli ugelli assicura che l'acqua possa fluire liberamente, ottimizzando l'irrigazione del giardino.

Come funziona un sistema di irrigazione?

Il meccanismo di innaffiatura tramite irrigatori si basa sulla connessione con una fonte idrica esterna, la quale è collegata attraverso un sistema di tubazioni fino a un punto di emissione. La forza propulsiva che permette l'azione di irrigazione è generata dalla pressione idrica fornita da tale punto. Esistono configurazioni di irrigatori che incorporano meccanismi avanzati per potenziare questa pressione, migliorando così la distribuzione dell'acqua su superfici più vaste. Un particolare tipo di irrigatore, quello retrattile, è capace di concentrare un maggior volume d'acqua su aree ristrette, in virtù della sua mancanza di componenti rotanti.

Per quanto riguarda gli irrigatori esterni che operano con un meccanismo rotatorio completo, questi sono ideali per garantire un'irrigazione omogenea su aree estese. Nel caso in cui si sospetti la necessità di un apporto idrico supplementare in determinate zone, è prudente verificare il livello di umidità del terreno prima di procedere con ulteriori innaffiature. Un metodo semplice consiste nell'utilizzo di uno strumento per la misurazione dell'umidità oppure si può effettuare un test tattile inserendo un dito nel suolo; se risulta essere secco, è indicativo del bisogno di maggiore irrigazione, quindi si dovrà regolare il dispositivo per concentrare l'acqua in quella specifica area.

Quali sono i principali fabbricanti di irrigatori?

Oggi il mercato è ricco di aziende, dalle più consolidate alle novità sul mercato, che offrono sistemi di irrigazione efficaci per gli spazi verdi. Tra le tante, una che spicca per la sua posizione di preminenza nel panorama europeo, grazie ai suoi elevati introiti in questo ambito da quando è stata fondata nel 2007, è Gardena.

Un irrigatore da giardino può essere smart?

L'innovazione tecnologica ha raggiunto anche il settore dell'irrigazione, introducendo dispositivi intelligenti che possono essere controllati a distanza e programmati per operare in maniera autonoma. Ciò elimina la necessità di sorveglianza costante, dato che questi sistemi sono capaci di attivarsi e disattivarsi secondo necessità. L'utilizzo di un sistema di irrigazione di questo tipo contribuisce anche alla conservazione dell'acqua, adattandosi automaticamente alle condizioni climatiche e alle specifiche richieste del vostro spazio verde, garantendo così l'apporto idrico ottimale senza sprechi.

Quanto profondamente si devono posizionare gli irrigatori?

Per un corretto posizionamento dei sistemi di irrigazione, è fondamentale che la parte erogatrice si trovi in perfetta parità con il livello del suolo, garantendo così che non emerga in superficie e non rappresenti un intralcio per la crescita di erba e vegetazione. La profondità ideale per l'installazione varia da 15 a 20 centimetri, sebbene questo parametro possa fluttuare a seconda del tipo di irrigatore e delle specifiche necessità dell'area verde in questione. È vitale attenersi alle direttive fornite dal fabbricante, reperibili nel manuale d'istruzioni, per un montaggio ottimale.

Qual è l'assorbimento energetico di un sistema di irrigazione?

La quantità di energia utilizzata da un irrigatore per giardino varia in base alle sue caratteristiche e al volume d'acqua che è in grado di distribuire. Tipicamente, l'energia assorbita da questi dispositivi si posiziona in una fascia che va dai 3 ai 15 watt, specialmente per quei modelli progettati per pompare fino a 200 litri d'acqua ogni minuto. I sistemi di irrigazione di fascia alta, capaci di proiettare acqua a maggiori distanze e di gestire flussi fino a 1000 litri al minuto, tendono generalmente a richiedere un consumo energetico vicino ai 15 watt. Per dettagli più esatti, è consigliabile consultare il libretto istruzioni fornito dal fabbricante.

Qual è il fabbisogno idrico per mantenere verde un giardino?

Il fabbisogno idrico per mantenere in salute un'area verde varia in base a una serie di elementi critici, come le dimensioni dell'area stessa. Altri aspetti da valutare includono le condizioni climatiche locali, la specie vegetale predominante e la corrente percentuale di umidità del terreno. Di regola, si suggerisce di somministrare acqua fino a saturare il terreno per circa un'ora quotidianamente nel periodo estivo. In termini quantitativi, si calcola un bisogno di circa 5 litri per metro quadro al giorno nei mesi caldi. Questo significa che per un'area di 30 metri quadri, il consumo idrico giornaliero si aggira intorno ai 150 litri durante il periodo estivo.

È possibile che un irrigatore perda acqua?

Un'impropria installazione può portare a perdite d'acqua, sia minime che significative. Le cause alla base di questi inconvenienti sono varie. Spesso, le perdite possono essere attribuite a valvole non funzionanti correttamente o filtri ostruiti, che bloccano il corretto flusso d'acqua attraverso l'impianto, provocando le perdite osservate. Non va trascurata, inoltre, la possibilità che una pressione dell'acqua eccessivamente elevata o un malfunzionamento del sistema di controllo, specialmente in presenza di dispositivi di gestione intelligente, possano contribuire al problema.

Quale budget prevedere per un irrigatore da giardino?

La nostra analisi di mercato ha evidenziato che l'investimento necessario per un sistema di irrigazione per il giardino può variare ampiamente, influenzato dal tipo di sistema scelto. Gli impianti fissi tendono a richiedere un esborso finanziario maggiore, con una differenza di costo notevole rispetto agli altri. Ad esempio, un sistema retrattile di qualità può essere acquistato con una spesa minima di 15-20 euro, mentre per un impianto fisso le cifre partono da un minimo del doppio di tale somma. Le opzioni di fascia alta offerte da marchi rinomati come Gardena, capaci di coprire aree superiori ai 10 metri con una distribuzione dell'acqua a 360 gradi, possono raggiungere e superare i 100 euro. Il prezzo si eleva ulteriormente per gli irrigatori intelligenti, progettati per una gestione automatizzata dell'acqua, programmabili per giorno e ora, incrementando così il livello di convenienza e efficienza dell'irrigazione.

Non rimanere indietro, iscriviti subito!

Non perdere le offerte che potrai trovare sul nostro portale.

Abbiamo a cuore la tua sicurezza. Leggi la nostra Privacy Policy.

Perché puoi fidarti di noi

SOS Home & Garden è fondato sul principio delle recensioni oneste e obiettive. I nostri esperti testano migliaia di prodotti ogni anno, utilizzando piani di test accurati che mettono in evidenza le principali differenze di prestazioni tra i prodotti concorrenti. Niente unità selezionate dai produttori. Nessun contenuto sponsorizzato. Nessuna pubblicità. Solo test e confronti reali e onesti. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più